Keywords
Translation, Ukrainian Literature, 20th-21st Centuries
La letteratura ucraina ha attratto alcuni dei più valenti slavisti fin dal periodo fra le due guerre, come oggetto sia di studio, sia di traduzione. Non è questa la sede per analizzare questo periodo. Basterà ricordare fin da ora che il desiderio di studiare e far conoscere la letteratura ucraina a studenti, colleghi slavisti e cultori di altre materie, come anche al vasto pubblico dei lettori, è spesso legato al momento storico e alla situazione politica, nazionale e internazionale. Questa affermazione non implica necessariamente un giudizio di valore: a noi qui interessa dare notizia dell'esistenza di un numero non del tutto insignificante di traduzioni che fecero conoscere, sia pure in modo frammentario, grandi scrittori ucraini a partire dagli anni Venti del XX secolo1. Nel secondo dopoguerra le traduzioni si fecero assai rare (le ragioni storico-politiche si possono facilmente immaginare). Alcune opere della letteratura "classica" vennero tradotte a cominciare dagli anni Ottanta, ma è con la dichiarazione d'indipendenza (1991) e il crollo dell'URSS che si fece sentire un reale interesse per l'Ucraina e, di conseguenza, la pubblicazione di alcune importanti traduzioni di letteratura, sia di quella "classica" otto e novecentesca (in particolare T. Sevsenko, P. KuliS, M. Kostomarov, M. Kocjubyns'kyj, M. Chvyl'jovyj, O. VySnja, O. Duchnovys2), sia di quella (e soprattutto) contemporanea.
Le letterature "giovani" manifestano spesso una preponderanza di poesia in confronto alla prosa. Così sembra essere stato anche per le traduzioni dei primi anni Novanta. Versi di vari poeti di grande rilievo quali Lina Kostenko, Vasyl' Stus, Mykola Vinhranovs'kyj, Iryna Zylenko, Vasyl' Holoborod'ko, Jurij Andruchovys, Oksana Zabuzko, Oleh LySeha, Ivan Malkovyc, Ihor Ry maruk - sta di ampia diffusione da O. Pachlovska3, di cui vanno rilevate non solo la conoscenza eccezionale della lingua italiana, ma anche le doti di poetessa che le permettono di rendere in modo spesso efficace le caratteristiche della poesia ucraina.
Altre opere di L. Kostenko sono state parzialmente pubblicate in italiano in quegli anni, di cui una parte dedicata alla catastrofe di Cornobyl4. Solo all'inizio del XXI secolo è stato parzialmente tradotto e pubblicato da L. Pompeo e G. Kowalski un poemetto di Jurij Andruchovys (India)5.
La difficoltà del riprodurre in italiano testi poetici in modo adeguato rende rari i possibili traduttori. Tanto più meritorio è quindi il lavoro di traduzione, spesso corredata da introduzione e commento, fatto con costanza e passione da Paolo Galvagni soprattutto nell'ultimo decennio: poesie di Taras Sevsenko, Lesja Ukrajinka, Bohdan Lepkyj, Ivan Franko, Oleksandr Irvanec', Ivan Malkovys, Halyna Petrosanjak, Jurij Andruchovys, Jurij Izdryk, Natalija Tkasuk, Oleksandr Oles' ed altri sono state pubblicate su "Slavia" (1998, 2004, 2005, 2010), "Poesia" (2005, 2006, 2008, 2009), "Fermenti" (2009, 2011), "L'Immaginazione" (2007). Di T. Sevsenko è uscito anche un libro con traduzioni di ballate e di Lileja (Sevcenko 2000).
Un'iniziativa "spontanea" è sempre in itinere sul sito dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini (www.aisu.it), sul quale vengono messe in rete traduzioni scelte e fatte dai soci: senza alcuna pretesa di ricreare poesia, i promotori di questa iniziativa danno almeno il modo di avvicinarsi ad alcuni grandi scrittori (soprattutto poeti) ucraini, offrendo traduzioni accurate e fedeli, col testo originale a fronte.
Nel primo decennio del Duemila acquistano importanza le traduzioni di opere in prosa. È questo il frutto - almeno a me pare - soprattutto del fatto che nell'Ucraina indipendente si è verificata (ed è tuttavia in corso) una vera esplosione di scrittura in prosa. Forse è anche questo un segno di maturità o di inserimento nelle più generali tendenze di tutte le letterature odierne. Si tratta di opere spesso complesse, di genere vario e spesso ibrido, sempre importantissime per lo sviluppo, la raffinazione e la definitiva codificazione della lingua ucraina che, fra XIX e XX secolo, troppo spesso è stata sottoposta alla pressione della lingua russa e a veri e propri tentativi di eliminazione. Alcune di queste nuovissime opere sono state tradotte in tempi relativamente brevi. La traduzione di opere in prosa è più agevole, ma sarebbe illusorio pensare che sia sempre più facile: la nuova prosa ucraina, infatti, proprio perché "doveva" ri-creare anche la lingua, è frutto di grandissima cura da parte degli scrittori e molto innovativa a tutti i livelli: di lessico, di scarto linguistico, di giuoco stilistico, di creazione di neologismi, di mescolanza di gergo e di vari registri. Volgere tutto questo in italiano è impresa complessa e spesso faticosa. L'assenza di buoni dizionari rende il lavoro ancora più complicato.
Tanto più lodevole è quindi il merito dei pochi traduttori esistenti, anche se la loro opera è a volte perfettibile. Gli scrittori certamente più noti a livello internazionale sono Ju. Andruchovys (n. 1960) e Oksana Zabuzko. Grazie alla meritevole arditezza di una piccola casa editrice del Sud, L. Pompeo ha tradotto l'opera probabilmente più diffusa e venduta della letteratura tradotta in ucraino in Italia, la Moscoviade di Andruchovys (Besa, Lecce 2003, con una ristampa nel 2009)6 e il romanzo della coetanea Oksana Zabuzko, la scrittrice più discussa dell'Ucraina di oggi, il cui titolo originale (Pol'ovi doslidzennja z ukrajins'koho seksu, alla lettera: 'Ricerche sul campo sul sesso ucraino') è stato tradotto come Sesso ucraino: istruzioni per l'uso (Besa, Lecce 2008, in collaborazione con G. Kowalski e M. Prokopovys) con una buona scelta che mantiene il carattere provocatorio del titolo originale e, come quest'ultimo, nasconde il reale contenuto dell'opera. Lungi da qualsiasi tentazione scurrile sul sesso, l'opera si addentra con coraggio nei meandri della psicologia personale e collettiva, dell'identità nazionale e di 'genere' (nel senso dei gender studies), offrendo un romanzo di grande impegno intellettuale, al di là del marcato autobiografismo e del narcisismo che certamente lo accompagnano. Purtroppo, dei due scrittori non è stata tradotta in italiano alcun'altra opera: lo meriterebbero soprattutto alcuni romanzi di Andruchovys, che fra l'altro ha subìto un'importante evoluzione nello stile, nell'immaginazione letteraria e nel pensiero, e sarebbe quindi tanto più interessante per i lettori.
Alla generazione dei cinquantenni, cui appartengono appunto Andruchovys e Zabuzko, sono seguiti i trentenni (o poco più) Lubko DereS e Serhij Zadan. Enfant prodige, il primo non riesce forse a mantenere le promesse che aveva fatto sorgere appena sedicenne. Una traduzione di Kult, fatta da L. Pompeo, annunciata in rete da Fazi Edi- tore (2009), risulta in realtà "fuori commercio": strane vicende poco chiare dell'editoria italiana! Analoghe sembrano peraltro le vicende della traduzione di Dvanadcjat' obrusiv (I dodici anelli) di Andruchovys, preparata per Mondadori sempre da L. Pompeo, ma mai pubblicata. Il romanzo di S. Zadan Depeche mode, tradotto da L. Pompeo per Castelvecchi (Roma 2009), è un'opera che ha avuto successo in occidente e in Russia, ma è stata poco notata in Italia: provocatoria solo in apparenza, è "un'atipica commistione di monologo interiore, prosa lirica, dialoghi cinematografici e satira culturale e politica" (dalla quarta di copertina) il cui autore si rappresenta come una lumaca che, stando ad una bella recensione7, "è priva dell'aspirazione di sparire in Occidente oppure da qualche altra parte, cerca piuttosto di organizzarsi al meglio. Cerca di resistere. La lumaca di Zhadan desidera non tanto saltare fuori ... ma almeno strisciare al di fuori di quel marasma nel quale è stata condannata a nascere assieme a tutta la generazione del nostro autore." Non è un caso che si stia approntando una traduzione di Big Mak, l'altro romanzo "postmoderno" di Zadan, e che si pensi alla possibilità di tradurre l'ultima sua opera, VoroSylovhrad (Charkiv, Folio, 2010) più corposa e, come quelli di Andruchovys, testimonianza di una notevole evoluzione di stile letterario e concettuale da parte dello scrittore8.
Degno di nota è l'interesse per le fiabe. Sono state tradotte ben due raccolte, una da Besa (Fiabe ucraine, cf. Pompeo 2002) ed una da Sinnos editrice (I cavalieri di re Lev e altre fiabe dall'Ucraina, cf. Gallo, Gordiyenko 2010). Ambedue illustrate, la seconda offre anche il testo originale a fronte e una breve scheda sulla lingua ucraina, sottolineando così la volontà della casa editrice di creare non solo una raccolta di fiabe (a volte felicemente elaborate da autori contemporanei), ma un bel progetto di integrazione culturale.9
Un caso del tutto particolare (che sostanzialmente esula dal nostro argomento) è costituito da traduzioni di libri scritti in inglese, di argomento ucraino, ma che non possono essere considerati appartenenti alla letteratura ucraina. Così è per la Breve storia dei trattori in lingua ucraina di Marina Lewycka, divertente commistione di humor britannico e grottesco ucraino. Scritti di valore non letterario come Voglio un marito italiano. Dall'Est per amore? di Marina Sorina, testimoniano solo che la curiosità verso gli ucraini è diffusa a livello di "uomo della strada" almeno quanto (se non di più) che a livello accademico e colto!10 Segnalo ancora l'uscita del romanzo, imperniato su una storia di famiglia, della scrittrice canadese Shandi Mitchell, Sotto questo cielo intatto, tradotto dall'inglese da Velia Februaro per Fazi (2011).
Più complesso (e serio) il caso delle traduzioni di Andrej Kurkov. Anch'egli appartenente alla generazione dei cinquantenni, nato nell'URSS, ma a Pietroburgo, residente in Ucraina, a Kiev, ma di lingua russa, compartisce con Andruchovys la vena grottesca e fantastica, l'ironia sottile e l'intreccio a volte surreale. La sua scrittura è certamente meno colta e meno 'sperimentale', la narrazione che ama fondere intrighi di mafia e di politica con motivi intimistici e realistici è più facile e programmaticamente rivolta ad un pubblico molto ampio. Kurkov si inserisce in uno dei più produttivi filoni del romanzo contemporaneo diffuso in tutto il mondo post-comunista (e in tutto il mondo tout court), ma non è priva di momenti riflessivi e nostalgici, alla ricerca di una soluzione 'privata' e individualistica ai problemi posti dall'impossibilità di risolvere situazioni socio-politiche divenute ingovernabili: non a caso anche qui ricorre la metafora della lumaca, coniugata in modo diverso da quella di Zadan, ma evidentemente con quest'ultima apparentata. I romanzi pubblicati da Garzanti nella versione di vari traduttori (Picnic sul ghiaccio, 2003; L'angelo del Caucaso, 2003; I pinguini non vanno in vacanza, 2006 - qui, a p. 85 la "legge della lumaca"; L'ultimo amore del presidente, 2008) hanno ricevuto il privilegio di essere recensiti da ben noti quotidiani nazionali, entrando così nel novero dei libri che i lettori e l'opinione pubblica hanno la possibilità di venire a conoscere anche senza essere degli entusiasti ricercatori di pubblicazioni 'esotiche' della piccola editoria o senza essere specialisti. Ciò è dovuto certamente agli intrecci accattivanti (proprio perché un po' stereotipati, anche se pensati con sensibilità e ingegno), ai meriti indiscutibili dello scrittore, ma - e forse in modo purtroppo determinante - dal fatto che si tratta di uno scrittore russofono: il suo forte legame con la cultura e il mondo ucraino (che spesso si manifesta nell'ironia) risulta oscurato dalla frettolosa sua 'catalogazione' come 'russo' fatta a volte da giornalisti e autori di quarte di copertina. È innegabile che l'Ucraina di Kurkov è solo metafora del più ampio mondo post-sovietico e post-comunista in genere (ed anche della scia postmodernista occidentale), tuttavia la specifità ucraina, e più precisamente kieviana, andrebbe meglio valorizzata. A mio avviso non è sempre corretto identificare l'ucrainicità solo con la lingua. Kurkov appartiene alla letteratura ucraina anche se è nato a Pietroburgo ed ha scelto il russo come lingua di scrittura: è ucraino in modo diverso, è kieviano.11
Il "caso Kurkov" è significativo anche per un altro aspetto delle vicende editoriali: in Italia, assieme alle recensioni dei nostri quotidiani nazionali, si citano quelle di autorevoli quotidiani di lingua tedesca. In effetti, sembra che le traduzioni di letteratura ucraina in Italia vengano scelte e decise essenzialmente sulla base di quelle fatte in ambito germanico. Questo è facilmente spiegabile anche perché grandi case editrici tedesche, svizzere o austriache posseggono i diritti d'autore per gli scrittori più famosi, a cominciare da Andruchovys, oltre che Kurkov.
Il fatto in sé sarebbe solo un'ulteriore prova della marginalità e provincialità dell'editoria italiana rispetto a quella tedesca: fin qui niente di nuovo (né sostanzialmente di veramente drammatico). Quanti vorrebbero meglio far conoscere la letteratura ucraina in Italia si scontrano con problemi ben più gravi e deplorevoli. In primo luogo la diffusione persistente di pregiudizi (dettati da ignoranza e in certi casi forse da opportunismo) del giornalismo e dei media verso una letteratura - quella ucraina - considerata di poco valore, o addirittura inesistente. In secondo luogo, la scarsità di traduttori disponibili: questo si collega al più grave problema del sistematico soffocamento delle discipline umanistiche, in particolare di quelle delle lingue cosidette "minori", da parte delle istituzioni italiane. Collegate agli sconsiderati tagli economici del governo sono anche le conseguenze del cosidetto "processo di Bologna", che 'punisce' ogni tentativo di sviluppare discipline considerate marginali, come le lingue e letterature "minori". Tutto ciò impedisce di formare traduttori qualificati in numero sufficiente.
In terzo luogo vanno ricordate le difficoltà della piccola editoria, soffocata da oneri dovuti all'incremento delle spese (per es. quelle postali), dalle difficoltà di distribuzione legata agli interessi delle grandi case editrici dominanti, dalla scarsità di pubblico leggente, al fatto che la traduzione viene pagata pochissimo, per cui solo chi ha altre fonti di reddito può fare il traduttore, soprattutto per lingue così poco praticate e conosciute come l'ucraino o altre lingue slave "minori".
Fra gli altri fattori di difficoltà mi si permetta di ricordare che le traduzioni non vengono generalmente considerate come "titoli" di merito nei concorsi universitari: in realtà una seria valutazione delle capacità traduttorie sarebbe spesso molto utile per capire il grado di conoscenze, abilità e preparazione dei candidati. Ricercatori e docenti dei corsi di laurea in lingue sono sopraffatti dalla pressione di sempre più assurdi compiti gestionali, oltre a quelli ovvi della didattica e della ricerca 'pura' (che però viene quasi relegata a un optional!). Formare buoni traduttori viene reso impossibile dalla mancanza di personale specializzato nell'insegnamento delle lingue ai vari livelli accademici. Naturalmente è il solito serpente che si morde la coda, ma che sta strangolando la cultura in Italia.
Quale sia la circolazione delle traduzioni fino ad oggi fatte mi è difficile dirlo. Probabilmente Kurkov è il più noto (anche per far parte della "grande editoria"), ma so per certezza che gode di notevole favore Moscoviade di Andruchovys. La mia esperienza didattica indica che anche gli studenti più giovani la leggono con grande interesse e divertimento, e ne comprendono i punti fondamentali. Forse a ciò contribuisce il fatto che sia stata scritta e dedicata al momento dello sfascio dell'URSS, un argomento che incuriosisce ancora molto i lettori. Va detto, tuttavia, che il successo è dovuto soprattutto all'abilità di scrittura, alla forza immaginifica e alla creatività letteraria di Andruchovys.
Resta la constatazione che in Italia è stata pubblicata solo una dozzina di opere della letteratura ucraina, a fronte delle centinaia che si pubblicano nei paesi di lingua tedesca (e inglese), con una serietà, un'attenzione per la qualità delle traduzioni ed un rispetto per la figura del traduttore che, naturalmente, in Italia non possiamo nemmeno sognare. Tanto maggiore è il merito dei pochi, traduttori ed editori, che si avventurano in questo mondo che permette spesso di sopravvivere solo a chi possiede una fortissima dose di entusiasmo e di dedizione.
Abstract
Giovanna Brogi Bercoff
Italian Translations of Ukrainian Poetry and Prose from the End of the 20th to the First Decade of the 21st Century
This is an outline of the translations of Ukrainian literary works published in Italy over the last twenty years. The Author also gives some information about translations published in the periods following the First and Second World Wars. Moreover, the Author presents the difficulties translators and publishers face in their efforts to make Ukrainian literature better known in Italy, and briefly touches upon the translations of Russian-language Ukrainian literature and of literature on Ukrainian subjects written in other languages.
1 Alcune "note" di W. Giusti su P. Tysyna si trovano nella "Rivista di letterature slave", 2, 1927, pp. 291-293. Mlada Lypovec'ka tradusse alcune poesie di T. Sevsenko, pubblicate sulla rivista "La voce dell'Ucraina" (1919, No 10 e 12), poi anche in volume (Taras Scevcenko [sic!], Liriche ucraine, versione, prefazione e note di M. Lypovec'ka, adattamento italiano di C. Meano, Milano 1942). Con molto impegno e superando notevoli difficoltà L. Salvini curò due spessi volumi con un'importante scelta e la traduzione di opere da lui ritenute significative della letteratura del '900, allora ancora "contemporanea", come detto nell'Introduzione all'antologia di narratori ucraini Le quattro sciabole (Salvini 1941). L'altro volume conteneva opere di Kocjubyns'kyj, Kobyljans'ka e altri: L'altopiano dei pastori, Roma 1949 (cf. Luigi Salvini (1910-1957). Studioso e interprete di letterature e culture d'Europa, a cura di G. Dell'Agata, Pisa 2000). Informazioni utili sono in: G. Siedina, Per una traduzione italiana di Taras Sevsenko. Un primo approccio al problema, "Slavia" (Roma), X, 2001, 4, pp. 139-161.
2 Per un giudizio di valore mi limito a segnalare che purtroppo risulta molto basso il livello di accuratezza ed efficacia della traduzione di poesie di T. Sevsenko fatta da M. Grasso (Taras Sevcenko [sic!], L'eretico. Con antologia d'altri poemetti e frammenti, Catania 1987). Di livello decisa mente superiore sono le traduzioni di P. Galvagni in: Sevcenko (sic!) Taras, La fanciulla mutata in giglio e altre ballate romantiche, testo ucraino a fronte, Firenze 2000; e di L. Calvi: M. Kostomarov, La rivolta degli animali: lettera di un proprietario terriero piccolorusso al suo amico di Pietroburgo, Palermo 1993; M. Kocjubyns'kyj, Le ombre degli avi dimenticati, Abano Terme 1994; O. VySnja, Risate di campagna, Abano Terme 1995; M. Chvyl'ovyj, Due storie ucraine, Abano Terme 1996 (alcune purtroppo rese subito irreperebili da editori poco affidabili).
3 Pachlovska 1993, con un'antologia della poesia ucraina moderna (pp. 77-157). Una volta per tutte: per notizie sugli autori che citiamo, rimandiamo all'opera Civiltà letteraria ucraina, della stessa O. Pachlovska (1998): questa gigantesca storia della letteratura potrebbe certamente essere oggi utilmente riveduta alla luce della critica più moderna degli ultimi due decenni ed adattata ad esigenze di più agevole fruizione, ma resta unica e fondamentale per le notizie che offre su scrittori sia grandi che minori, sull'inquadramento storico e la caratterizzazione letteraria. L'opera è comunque il migliore punto di riferimento in Italia ed offre una bibliografia estremamente ampia ed accurata.
4 Kostenko 1994, 1996, 2011a, 2011b.
5 Andruchovys 2001.
6 Esiste già una notevole messe di scritti critici in ucraino, in tedesco, in inglese su Zabuzko e Andruchovys. Su quest'ultimo, in italiano, si veda la recensione di L. Piccolo (2004).
7 Tradotta in italiano: http://www.lankelot.eu/letteratura/zhadan-serhij-depeche-mode- postfazione-di-pavlo-zagrebelny.html (letto: 20 aprile 2011). Altre recensioni su Zadan: http:// affaritaliani.libero.it/culturaspettacoli/zhadan_pg_2.html (Massimiliano Di Pasquale), http:// www.esamizdat.it/rivista/2009/1/recensioni/mazzanti2.htm.
8 Anche Zabuzko ha subìto una profonda evoluzione intellettuale e letteraria col suo ultimo romanzo, già tradotto in tedesco da A. Kratochvil col titolo Museum der vergessenen Geheimnisse (Zabuzko 2010): una saga familiare affascinante, ma di lettura certamente ardua, che difficilmente troverà un traduttore e un editore in Italia con le sue 800 pagine, la sua narrazione complessa e lo stile contorto.
9 L'interesse per le fiabe è testimoniato dalle traduzioni di fiabe di altri paesi, pubblicate sia da varie case editrici che dalla medesima Besa (ad es. Fiabe e leggende slovene, [Bidovec 2007], Fiabe russe [Medvedev 2002], Fiabe dai Balcani a Vladivostok [Bona 1999], solo per citare quelle della stessa casa editrice).
10 Per il primo cf. Lewycka 2005; per il secondo, (Editore il Punto d'Incontro) cf. <http:// www.edizionilpuntodincontro.it/libro-voglio-marito-italiano-p-505.html>.
11 Oltre alle molte segnalazioni e recensioni reperibili anche su internet, si veda l'approccio più competente e accademico di D. Possamai (2009).
Bibliografia
Andruchovys 2001: Ju. Andruchovys, India, trad. di L. Pompeo, G. Kowalski, "Pagine", XII, 2001, 32, pp. 25-27.
Bidovec 2007: M. Bidovec (a cura di), Fiabe e leggende slovene, Besa, Lecce 2007.
Bona 1999: G. Bona (a cura di), Fiabe dai Balcani a Vladivostok, Besa, Lecce 1999.
Chvyl'ovyj 1996: M. Chvyl'ovyj, Due storie ucraine, trad. di L. Calvi, Piovan, Abano Terme 1996.
Gallo, Gordiyenko 2010: S. Gallo e T. Gordiyenko (a cura di), I cavalieri di re Lev e altre fiabe dall'Ucraina, Sinnos, Roma 2010.
Kocjubyns'kyj 1994: M. Kocjubyns'kyj, Le ombre degli avi dimenticati, trad. di L. Calvi, Piovan, Abano Terme 1994.
Kostenko 1994: L. Kostenko, Intarsi, traduzione di L. Calvi, Piovan, Abano Terme 1994.
Kostenko 1996: L. Kostenko, Odissea Scitica, traduzione di O. Pachlovska, in: E. Bettini (a cura di), Poesia del Mediterraneo, Marzorati, Milano 1996, pp. 477-497.
Kostenko 2011a: L. Kostenko, Poesie, traduzione di O. Pachlovska in: F. Lomastro, A. Omelianiuk, O. Pachlovska (a cura di), "Il nome della stella è assenzio". Ricordando Cornobyl, Viella, Roma 2011, pp. 85-109.
Kostenko 2011b: L. Kostenko, Cornobyl. Veglia funebre (Sceneggiatura), in: F. Lomastro, A. Omelianiuk, O. Pachlovska (a cura di), "Il nome della stella è assenzio". Ricordando Cornobyl, Viella, Roma 2011, pp. 111-121.
Kostomarov 1993: M. Kostomarov, La rivolta degli animali: lettera di un proprietario terriero piccolorusso al suo amico di Pietroburgo, trad. di L. Calvi, Sellerio, Palermo 1993.
Kurkov 2003a: A.Ju. Kurkov, Picnic sul ghiaccio, trad. di C. Moroni, Garzanti, Milano 2003.
Kurkov 2003b: A.Ju. Kurkov, L'angelo del Caucaso, trad. di C. Moroni, Garzanti, Milano 2003.
Kurkov 2006: A.Ju. Kurkov, I pinguini non vanno in vacanza, Garzanti, Milano 2006.
Kurkov 2008: A.Ju. Kurkov, L'ultimo amore del presidente, Garzanti, Milano 2008.
Lewycka 2005: M. Lewycka, Breve storia dei trattori in lingua ucraina, trad. di L.M. Sponzilli, Mondadori (Omnibus), Milano 2005 (ed. or. A Short History of Tractors in Ukrainian, Viking, London 2005).
Medvedev 2002: N.G. Medvedev (a cura di), Fiabe russe, Besa, Lecce 2002.
Mitchell 2011: Sh. Mitchell, Sotto questo cielo intatto, trad. di V. Februaro, Fazi, Roma 2011.
Pachlovska 1993: O. Pachlovska, La poesia ucraina oggi: l'esistenza come resistenza, in: Si scrive, Amministrazione Provinciale di Cremona, Cremona 1993, pp. 71-157.
Pachlovska 1998: O. Pachlovska, Civiltà letteraria ucraina, Carocci, Roma 1998.
Piccolo 2004: L. Piccolo, [recensione di] Ju. Andruchovys, Moscoviade (trad. di L. Pompeo, Besa, Lecce 2003), "eSamizdat", II, 2004, 1, pp. 195-196 <http://www.esamizdat.it/recensioni/piccolo3.htm>.
Pompeo 2002: L. Pompeo (a cura di), Fiabe ucraine, Besa, Lecce 2002.
Possamai 2009: D. Possamai, "Uno scrittore è scrittore là dove viene letto..." Il caso Kurkov, in: M. Di Salvo, G. Moracci, G. Siedina (a cura di), Nel mondo degli Slavi. Incontri e dialoghi tra culture. Studi in onore di Giovanna Brogi Bercoff, FUP, Firenze 2009 (= Biblioteca di Studi Slavistici, 8), pp. 459-468.
Salvini 1941: L. Salvini (a cura di), Le quattro sciabole. Antologia di narratori ucraini, Vallecchi, Firenze 1941.
Salvini 1949: L. Salvini (a cura di), L'altopiano dei pastori, Colombo, Roma 1949.
Sevcenko 1987: T. Sevcenko (sic!), L'eretico. Con antologia d'altri poemetti e frammenti, Prova d'Autore, Catania 1987.
Sevcenko 2000: T. Sevcenko, La fanciulla mutata in giglio e altre ballate romantiche, testo ucraino a fronte, a cura di P. Galvagni, Le Càriti, Firenze 2000.
VySnja 1995: O. VySnja, Risate di campagna, trad. di L. Calvi, Piovan, Abano Terme 1995.
Zabuzko 2008: O. Zabuzko, Sesso ucraino: istruzioni per l'uso, trad. di L. Pompeo, in collaborazione con G. Kowalski e M. Prokopovys, Besa, Lecce 2008.
Zabuzko 2010: O. Zabuzko, Museum der vergessenen Geheimnisse, trad. di A. Kratochvil, Droschl, Graz-Wien 2010.
Zadan 2009: S. Zadan, Depeche mode, trad. di L. Pompeo, Castelvecchi, Roma 2009.
Zadan 2010: S. Zadan, VoroSylovhrad, Folio, Charkiv 2010.
Giovanna Brogi Bercoff è Professore ordinario di Slavistica presso l'Università di Milano. Ha pubblicato molti studi sulla lingua e letteratura del Medioevo slavo ortodosso, sulla storiografia croata, polacca, ucraina e russa del Rinascimento e del Barocco, sulla letteratura barocca ucraina. È stata Presidente dell'Associazione Italiana degli Slavisti (1993-98) e della Commissione Internazionale di Storia della Slavistica (1994-2011). È attualmente Presidente dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini. Dirige la rivista "Studi Slavistici" e fa parte della redazione della rivista "Russica Romana". Fra le pubblicazioni segnaliamo Il Barocco letterario nei paesi slavi (a cura di G. Brogi Bercoff, NIS, Roma 1996) e Królewstwo Slowian. Historiografi a Renesansu i Baroku w krajach slowianskich (Wyd. Swiat literacki, Warszawa 1998). Membro staniero dell'Accademia delle Scienze Ucraina, è stata insignita di una laurea honoris causa dall'Università Mohyliana di Kiev.
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
Copyright Firenze University Press 2011
Abstract
This is an outline of the translations of Ukrainian literary works published in Italy over the last twenty years. The Author also gives some information about translations published in the periods following the First and Second World Wars. Moreover, the Author presents the difficulties translators and publishers face in their efforts to make Ukrainian literature better known in Italy, and briefly touches upon the translations of Russian-language Ukrainian literature and of literature on Ukrainian subjects written in other languages. [PUBLICATION ABSTRACT]
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer