Abstract
Ilaria Sicari
Sonia-Ania-Alisa, or, Alice's Adventures in Russianland
Lewis Carroll's Alice's Adventures in Wonderland (1865) is a text rich of cultural and literary references to Victorian England. This feature is one of the major obstacles to translating this work since the transfer of cultural markers from source to target text often produces partial or total loss of certain nuances of meaning. The purpose of this paper is to analyze the Russian translations of Alice through a comparative study of three translation specimens (Nabokov 1923; Olenic-Gnenenko 1940; Demurova 1967, 1978), which constitute just as many methods (domestication, foreignization, hybridization). Through the study of some difficult cases of translation - proper names with culture-specific connotations, puns and parodies - I will highlight the specificities of these different versions to understand whether and how the translator's choices have affected the reception of Wonderland in Russia.
Keywords
Alice's Adventures in Wonderland; Russian Translations; Reception Studies; Translation Studies.
(ProQuest: ... denotes non-US-ASCII text omitted.)
...
1. Il Wonderland e i problemi di traduzione
Il protagonista principale di Alice's Adventures in Wonderland è senza dubbio il linguaggio, poiché proprio attraverso lo stravolgimento delle norme che ne regolano il funzionamento prende forma la dimensione fantastica esistente sotto la tana del coniglio (Auden 1971: 9, Sutherland 1970). Caratterizzato da un'ambiguità linguistica e semantica, il testo carrolliano è particolarmente difficile da rendere in traduzione. La complessità multiforme e sfuggevole della lingua usata da Carroll e l'impiego frequente di giochi di parole, nonsense e doppi sensi rappresentano gli ostacoli maggiori alla traduzione; pertanto, partendo dall'analisi di alcuni casi particolari - quali i nomi culturalmente marcati, i giochi di parole e le parodie - si esamineranno tre traduzioni esemplari dell'Alice in lingua russa che costituiscono rispettivamente un esempio di omologazione (Nabokov 1923), di straniamento (OlenicGnenenko 1940) e di ibridazione1 (Demurova 1967). Scopo ultimo di questo studio sarà quello di capire se e in che misura l'adozione dei diversi orientamenti traduttivi abbia provocato delle modificazioni sul tp influenzando la ricezione del Wonderland in Russia.
Sebbene il testo carrolliano sia stato tradotto numerose volte in lingua russa2, in questa sede si esamineranno queste tre versioni perché, oltre ad essere rappresentative delle strategie traduttive maggiormente utilizzate nella resa di Alice, esse ci permettono di contestualizzare storicamente in un arco di tempo ragionevolmente esteso lo sviluppo di tali tendenze in modo tale da poter secondariamente svolgere una disamina critica della ricezione del testo carrolliano da parte del lettore russo.
2. Tre modelli a confronto: Nabokov, Olenic-Gnenenko, Demurova
La traduzione realizzata da Nabokov nel 19233 rappresenta un caso interessante non solo in relazione alla resa dell'Alice in lingua russa, ma anche in rapporto alle traduzioni di opere di altri autori che lo scrittore ha svolto nel corso della sua esistenza (Klosty Beaujour 1995). Se si considera l'elaborazione della teoria della traduzione letterale sviluppata da Nabokov (bukvalizm) e la si confronta con le traduzioni realizzate all'inizio della sua carriera letteraria si noterà, infatti, come queste ultime si discostino molto dal principio di assoluta corrispondenza stilistico-semantica che egli adotterà a partire dagli anni Quaranta, come nel caso della traduzione dal russo all'inglese dell'Evgenij Onegin di Puskin (Rosengrant 1994, Nabokov 2004). Per ciò che riguarda il metodo traduttivo si potrebbe quindi parlare di un'evoluzione del pensiero nabokoviano, suddividendo la sua attività in due diversi periodi: il primo caratterizzato dall'omologazione del modello, il secondo dalla resa letterale (bukvalizm)4. A dimostrazione di ciò basti citare la trasposizione del Colas Breugnon di Romain Rolland (Nikolka Persik, 1920) e, appunto, quella dell'Alice's Adventures in Wonderland di Lewis Carroll (Anja v Strane Cudes, 1923), la cui russificazione risulta evidente sin dal titolo. Il principio guida di queste prime traduzioni è ispirato all'omologazione con lo scopo di avvicinare il tp al lettore della lingua d'arrivo attraverso l'adattamento culturale dei realia. Tale libertà traduttiva era dettata dalla convinzione che la resa del messaggio contenuto nel tp fosse più importante del mantenimento dell'aderenza semantica, soprattutto per quei testi che, come l'Alice, erano destinati ad un pubblico di bambini5. In quest'ottica la neutralizzazione dei referenti culturali era necessaria per rendere accessibile il testo adeguandolo alle competenze linguistiche e cognitive del lettore d'arrivo. Fu così che Alice divenne Anja per i (pochi) lettori russi (Karlinskij 1970, Vid 2008, Demurova 2003).
A distanza di circa vent'anni dalla resa omologante di Nabokov, Aleksandr OlenicGnenenko realizzò una traduzione ispirata al principio dello straniamento con lo scopo di preservare le peculiarità culturali del testo carrolliano. L'importanza di questa traduzione, tuttavia, non è da attribuire soltanto alle scelte stilistiche del suo traduttore, quanto a fattori contingenti come, ad esempio, il fatto che per oltre trent'anni essa dominò sul mercato editoriale russo diventando la versione 'ufficiale' dell'Alice per diverse generazioni di bambini sovietici. Infatti, dal 1940, anno della sua prima apparizione, venne riedita svariate volte6 superando in notorietà le traduzioni precedenti grazie alla sua larga diffusione. Ciò determinò il predominio di questa versione nell'immaginario collettivo, plasmando la percezione del Wonderland e confinandola per decenni nei limiti di specifici postulati traduttivi ed ideologici. Infatti, se alla scelta di seguire un orientamento traduttivo straniante si aggiungono le forzature interpretative operate dalla critica sovietica, il risultato sarà un testo che - seppur aderente all'originale in virtù della scelta di mantenere intatti i realia - risultava snaturato dall'asservimento ideologico di cui era stato fatto oggetto. A dimostrazione di ciò basti citare la prefazione all'edizione del 1958 di V. Vazdaev che - con il pretesto di introdurre ai piccoli lettori russi il meraviglioso mondo carrolliano facendo luce sul substrato culturale inglese per contestualizzare la traduzione e renderla accessibile - giungeva a conclusioni allusivamente politiche trasformando quella che sarebbe dovuta essere un'analisi critica in una malcelata strumentalizzazione:
... (Vazdaev 1958: 16)7.
Al di là della coloritura ideologica di questa prefazione, interventi di questo tipo sul tp realizzati mediante l'apparato paratestuale sono da considerarsi alla stregua di strategie critiche impiegate non solo per indirizzare il lettore verso una determinata linea interpretativa, ma ancor prima per inglobare nel polisistema letterario di arrivo opere ad esso estranee e culturalmente (oltre che cronologicamente) distanti. Questo esempio, quindi, mette in luce le dinamiche attraverso cui la cultura di arrivo influisce a sua volta sulla ricezione del testo predeterminandone in vario modo la fruizione (Osimo 2004: 32). Tuttavia, nel caso specifico, l'impossibilità di avere accesso alle traduzioni precedenti - prima fra tutte quella nabokoviana esiliata dai confini del suolo russo per oltre sessant'anni - unitamente alla resa straniante e alle manipolazioni critiche, impose per quasi tre decenni ai giovani pionieri una visione alterata dell'universo carrolliano compromettendo significativamente la ricezione del Wonderland.
La volontà di mantenere l'aderenza semantica al tp assieme al bisogno di garantire al lettore del ta un testo culturalmente accessibile che preservasse allo stesso tempo le peculiarità dell'originale, spinsero invece Nina Demurova ad elaborare un metodo ibrido - ispirato sia ai principi di omologazione che di straniamento - nel tentativo di facilitare la fruizione del testo pur evitando l'etnocentrismo che spesso caratterizza le traduzioni omologanti (Venuti 1999, 2005). Fu così che nel 1967 vide la luce la sua traduzione8. A differenza di quanto avveniva con la resa straniante di Olenic-Gnenenko, il lavoro di Demurova si sforzava di appianare lo scarto esistente fra il tp ed il ta, senza tuttavia omologare i realia alla maniera di Nabokov. In tal modo, il mantenimento delle connotazioni originarie non entrava in conflitto con la sensibilità del lettore d'arrivo che era messo nella condizione di riconoscere l'alterità culturale del tp senza che tale diversità pregiudicasse la ricezione (Demurova 1970, 1978).
3. La traduzione dei nomi propri
La difficoltà principale che si incontra nella traduzione dei nomi propri presenti nell'Alice è data dalle allusioni implicite ed esplicite all'Inghilterra vittoriana e ai destinatari originari del testo9. Al di là dei riferimenti alla sfera privata dell'autore ed alla funzione denotativa di molti dei nomi propri (Dodo, Duck, Elsie, Lacie, Tillie), è possibile praticare un'ulteriore suddivisione tenendo in considerazione la sola funzione connotativa di alcune categorie onimiche come, ad esempio, i nomi comuni trasformati in nomi propri (Superanskaja 1973: 113-122) - White Rabbit, Queen of Hearts - e i nomi che svolgono la funzione di marcatori culturali e la cui etimologia deriva da locuzioni proverbiali e frasi idiomatiche (Cheshire Cat, Mad Hatter, Mock Turtle). Un discorso a parte va fatto per i nomi di personaggi storici (William the Conqueror, Shakespeare) ed i nomi geografici (New Zeland, Australia, Rome) che, sebbene in teoria non rappresentino un caso di difficile traduzione, nella pratica, a seconda che la resa sia di tipo straniante o omologante, possono essere problematici.
Nell'affrontare l'analisi della resa di tali nomi è importante ricordare che il dibattito sul significato dei nomi propri è stato oggetto di numerosi studi di onomastica (Superanskaja 1973; Salmon 2003, 2004) e, nel caso dell'opera di Carroll, esso è ancora più attuale poiché, come vedremo, essi non si limitano a designare i personaggi ma sono densamente significanti. In un episodio di Through the Looking-glass, and What Alice Found There (1871), infatti, Alice si interroga così sul significato dei nomi propri:
- My name is Alice, but -
- It's a stupid name enough! - Humpty Dumpty interrupted impatiently. - What does it mean?
- Must a name mean something ? - Alice asked doubtfully.
- Of course it must, - Humpty Dumpty said with a short laugh: - my name means the shape I am - and a good handsome shape it is, too. With a name like yours, you might be any shape, almost (Carroll 1871/2010: 54)10.
L'enigmatica risposta di Humpty Dumpty costituisce un'importante chiave interpretativa nello studio dei nomi presenti nell'opera carrolliana e pone al centro delle questioni riguardanti la traduzione di tali testi la resa dei nomi propri, ecco perché di seguito si prenderanno in esame alcuni esempi con lo scopo di illustrare le diverse strategie impiegate e valutare in che misura esse abbiano trasferito sul ta le connotazioni originarie.
La traduzione dei nomi dei personaggi storici costituisce un caso interessante poiché se la resa sarà orientata al tp saranno semplicemente sostituiti dall'omologo corrispondente, mentre verranno cambiati con dei nomi più appropriati al nuovo contesto nel caso di una traduzione orientata al ta. A tal proposito basti citare l'episodio in cui Alice incontra il Topo e crede che egli sia un topo francese sbarcato al seguito di Guglielmo il Conquistatore, persuasa dall'idea che egli non comprenda la sua lingua :
- Perhaps it doesn't understand English, - thought Alice. - I daresay it's a French mouse, come over with William the Conqueror (Carroll 1865/2009: 21).
Nel tentativo di evitare le incongruenze che il mantenimento dei riferimenti alla storia inglese avrebbe inevitabilmente generato in un contesto russificato, Vladimir Nabokov ha sostituito Guglielmo il Conquistatore con Napoleone, personaggio storico più vicino alla sensibilità del lettore russo:
- ... (Nabokov 1923/20002004: 370)11.
Al contrario Olenic-Gnenenko preferisce mantenere il nome sostituendolo con il corrispondente russo Vil'gelm Zavoevatel' visto che, nel caso della resa straniante, tale connotazione non entra in conflitto con il contesto. Lo stesso dicasi per la versione di Demurova che sceglie anch'essa di mantenere inalterato il riferimento a Guglielmo il Conquistatore.
I nomi dei personaggi che Carroll inventa mutuando dall'immaginario collettivo gli elementi connotativi che li caratterizzano meritano, invece, un discorso a parte poiché sono creati sulla base di riferimenti più o meno espliciti ad alcuni proverbi e frasi idiomatiche d'uso comune nell'Inghilterra vittoriana. Come è facile intuire, la resa di tali nomi è complicata poiché è molto difficile trovare nella lingua d'arrivo un corrispettivo in grado di mantenere invariata la connotazione culturale. In casi come questi il traduttore deve scegliere se trascrivere il nome - con la conseguente perdita sia della sua funzione connotativa che dell'allusione ironica - inventare un calco oppure creare un nuovo nome adeguato al contesto culturale d'arrivo. Il personaggio più folle tra quelli fuoriusciti dalla penna di Carroll è certamente il Mad Hatter ('Cappellaio Matto') che deve il suo nome all'espressione idiomatica 'mad as a hatter'12. La trasposizione di questo nome in lingua russa perde ogni connotazione per designare semplicemente la professione del personaggio senza che sia intellegibile per il lettore né il motivo della sua follia, né tantomeno la scelta di tale nome da parte dell'autore: avremo così le forme Sljapnik (Nabokov, Demurova) e Sljapocnik (Olenic-Gnenenko) che rendono entrambe 'Cappellaio' tralasciando una buona parte del senso implicito nell'originale. Per ovviare a questa perdita, però, Nina Demurova ricorre alla compensazione13 recuperando altrove il riferimento alla pazzia con l'aggiunta di una spiegazione più o meno plausibile a giustificazione della loro stravaganza (Demurova 1970: 150-185):
... (Demurova 1967: 74-75)14.
Un altro caso di difficile resa è quello della Mock Turtle ('Finta Tartaruga') che suggerisce un nesso con la mock turtle soup ('zuppa di finta tartaruga'), imitazione della zuppa di tartaruga verde preparata con carne di vitello. Nel tentativo di riprodurre l'allusione idiomatica trasferendola su suolo russo, Nabokov inventa il calco Cepupacha ('Nonsensruga') creato dall'unione del sostantivo cepucha ('sciocchezza', 'nonsense') con cerepacha ('tartaruga') e affine allo spirito dei termini portmanteau inventati da Carroll. Il termine cepucha, inoltre, rimanda all'espressione idiomatica 'cepucha na postnom masle' che, tradotta letteralmente, significa 'sciocchezza in olio di semi' ed in senso lato sta ad indicare una 'cosa senza importanza' (Rozental', Krasnjanskij 2008: 379). Inoltre, siccome il sostantivo cepucha è usato anche nell'accezione traslata di 'nonsense', l'aderenza con l'illustrazione di Tenniel15 che ritrae una tartaruga con testa di vitello è in qualche modo rispettata introducendo una sfumatura semantica in grado di giustificare l'assurdo aspetto dell'animale. Meno soddisfacente, invece, risulta essere la soluzione proposta da Olenic-Gnenenko che rende questo nome con Mok-Tartl'-Fal'sivaja Cerepacha ('Mock-Turtle-Finta Tartaruga') unendo alla trascrizione un calco dall'inglese. La ridondanza di questa resa è piuttosto ingiustificata poiché, se da un lato ha il pregio di recuperare il riferimento alla tartaruga che la trascrizione escludeva dal segno linguistico, dall'altro rimane comunque oscuro il motivo che fa di tale animale una 'falsa' tartaruga. Anche il calco creato dalla Demurova - Cerepacha Kvazi ('Quasi Tartaruga') - non è pienamente apprezzabile visto che la funzione connotativa viene ridotta a puro attributo senza rimandare ad alcun riferimento culturale. Migliore appare la proposta da lei avanzata in un suo studio sulla traduzione dei nomi propri dove il calco suggerito è Pod-Kotik ('Finta-Foca') che, sebbene cambi alcuni elementi dell'originale, ha il pregio di preservare il doppio senso giocato sull'ambivalenza del significato che intercorre tra l'oggetto (turtle/kotik) e la sua imitazione (mock-turtle/ pod-kotik) (Demurova 1994-1995: 25-26).
Un altro caso particolare è quello del sorridente Cheshire Cat che deve il suo nome al modo di dire inglese 'grin like a Cheshire Cat' ('ghignare come un gatto del Cheshire') le cui origini sono piuttosto incerte16. L'adattamento culturale di Nabokov nella resa di questo nome proprio è ispirato allo stesso principio su cui si basa la creazione dell'originale carrolliano: prendendo le mosse dal detto popolare russo 'ne vsë kotu maslenica' ('non è sempre carnevale per il gatto' - il cui significato metaforico sta ad indicare che la vita non è fatta di soli piaceri, sottintendendo che 'al carnevale segue la quaresima') egli crea il nome Masljanicnyj Kot ('Gatto Carne-valesco') che rimanda contemporaneamente agli aggettivi maslenicnyj ('carnevalesco, della settimana grassa') e masljanyj ('di grasso'). La doppia connotazione di questo gioco riesce a riprodurre l'ironia originaria poiché, grazie al riferimento al carnevale, il ghigno caratteristico del gatto del Cheshire acquista una nuova sfumatura di significato senza entrare in conflitto con il contesto (ed il paratesto delle illustrazioni di Tenniel), mentre l'allusione al modo di dire russo rispetta lo spirito carrolliano.
La soluzione proposta da Olenic-Gnenenko - Cesajrskij Kot ('Gatto del Cheshaire' sic) - determina sia la scomparsa dell'allusione culturale che della funzione connotativa, poiché in lingua russa il toponimo di Cheshire è Cesir e l'aggettivo corrispondente è cesirskij ('del Cheshire'), e sebbene l'aggettivo cesajrskij ricalchi la pronuncia americana, tale scelta è a nostro avviso discutibile da un punto di vista pragmatico. Nella versione riedita nel 1961, infatti, Olenic-Gnenenko sostituisce la trascrizione con il calco linguistico Cesirskij Kot ('Gatto del Cheshire') recuperandone così l'aspetto connotativo. Anche Demurova utilizza il calco Cesirskij Kot ma, essendo la sua traduzione (1978) destinata ad un pubblico di adulti, la connotazione culturale del nome viene compensata in nota dove sono riportate le osservazioni di Martin Gardner e le annotazioni della traduttrice (Demurova 1978: 48, n.).
4. La traduzione dei giochi linguistici
I giochi linguistici presenti nell'Alice appartengono a due diverse categorie: alcuni si basano sull'ambiguità prodotta dal senso delle parole, altri su quella generata dal suono delle stesse. Al primo gruppo appartengono i giochi creati sulla base dell'omonimia (well - well) e della polisemia (to dry - dry) delle parole, al secondo gruppo, invece, appartengono i casi di omofonia (tale - tail), paronimia (bats - cats) e paronomasia (tortoise - taught us). La resa di tali giochi presenta non poche difficoltà a causa di ovvie asimmetrie lessicali e costringe il traduttore a dover scegliere se optare per un calco semantico del tp - tralasciando la funzione ludica della proposizione - o adattare il gioco linguistico alla lingua e alla cultura d'arrivo a spese della fedeltà semantica. Se si analizza il seguente gioco di parole
- But they were in the well, - Alice said to the Dormouse, not choosing to notice this last remark.
- Of course they were, - said the Dormouse - well in (Carroll 2009: 66).
notiamo che il turbamento di Alice è provocato dall'ambiguità del termine well che assume di volta in volta un valore diverso a causa dell'omonimia tra il sostantivo well ('pozzo') e l'avverbio well ('bene'), enfatizzata dall'inversione sintattica della frase (in the well - well in). Questa ambivalenza, tuttavia, esiste solo in lingua inglese e non può essere trasferita su un altro terreno linguistico senza degli spostamenti. Per la resa di questo pun Nabokov ricorre alla ricreazione di un nuovo gioco plasmato sulle specificità fonetiche e morfo-sintattiche della lingua russa:
... (Nabokov 2000-2004: 402)17.
In tal caso l'omonimia viene sostituita dall'assonanza tra i sintagmi v kolodce ('nel pozzo') e na samom dne ('proprio sul fondo') sebbene l'ambivalenza del termine dne - che potrebbe essere inteso come il prepositivo sia del sostantivo dno ('fondo') che den' ('giorno') - riesce in qualche modo a mantenere l'ambiguità interpretativa del gioco originale pur sacrificando la piena corrispondenza semantica. Anche Olenic-Gnenenko trasforma l'omonimia in omofonia ma riesce a mantenere una maggiore aderenza semantica grazie ad un'intuizione piuttosto indovinata capace di mantenere inalterato il senso del gioco linguistico:
... (Olenic-Gnenenko 1961: 84)18.
Lo scambio fra l'avverbio vnutri ('dentro') e l'espressione nu, tri ('già, tre'), infatti, è in grado di riprodurre l'ambiguità preservando sia l'aderenza semantica che stilistica. Diversa, invece, è la scelta di Nina Demurova che decide di ricreare un nuovo gioco linguistico intervenendo liberamente sul tessuto narrativo:
... (Demurova 1978: 63)19.
Il gioco di parole inventato dalla Demurova rimanda all'espressione idiomatica kisejnaja barysnja (che, letteralmente, significa 'signorina di mussolina', ma in senso lato si potrebbe rendere con l'italiano 'smorfiosetta') trasformata in kisel'naja barysnja ('signorina di gelatina') grazie alla sostituzione dell'aggettivo. Tuttavia, sebbene il malapropismo risulti molto divertente per il lettore russo e riesca a riprodurre lo spirito del gioco, il suo adeguamento culturale deve essere contestualizzato attraverso l'aggiunta di numerosi elementi che tradiscono troppo l'aderenza al tp.
Un altro esempio di difficile traduzione è quello costituito dalla storia del Topo, episodio durante il quale la sbadata Alice confonde gli omofoni tale ('storia') e tail ('coda') cadendo in una trappola interpretativa:
- Mine is a long and sad tale! - said the Mouse turning to Alice, and sighing.
- It is a long tail, certainly, - said Alice, looking down with wonder at the Mouse's tail; - but why do you call it sad? (Carroll 2009: 28).
Nella traduzione in lingua russa non si può mantenere sia l'aderenza semantica che il gioco linguistico poiché rasskaz ('racconto') e chvost ('coda') non sono omofoni, pertanto sia Nabokov che Demurova scelgono di ricreare il gioco di parole sulla base del solo termine chvost nel tentativo di salvare, seppure parzialmente, sia la funzione ludica del pun che l'aderenza semantica al tp.
Tuttavia le soluzioni proposte differiscono significativamente tra loro. Nabokov preferisce sostituire l'omofonia con una paronimia
... (Nabokov 2000-2004: 374)20.
giocando con l'assonanza fra l'aggettivo di forma breve prost ('semplice') ed il sostantivo chvost ('coda') che gli permette di ricreare l'effetto ludico nonostante sia costretto ad esplicitare il malinteso suggerendo al lettore lo scambio fra i due termini. Mentre Nina Demurova sceglie di mantenere l'omonimia ma è costretta ad intervenire in maniera più marcata sul tessuto narrativo per contestualizzare il gioco
... (Demurova 1967: 32)21.
senza considerare che il sostantivo prochvost ('furfante') ed il complemento d'argomento pro chvost ('sulla coda, riguardo la coda') hanno una connotazione semantica troppo marcata rispetto all'originale. Olenic-Gnenenko, invece, trasferendo il gioco sulla polisemia del sostantivo konec ('fine','estremità') riesce ad essere più aderente sia stilisticamente che semanticamente:
...(Olenic-Gnenenko 1940: 22)22.
Nella traduzione dei giochi linguistici l'aderenza semantica al testo di partenza non è sempre auspicabile poiché, come si è cercato di dimostrare, molto spesso questa scelta costringe il traduttore a modificare ed adattare significativamente il tessuto narrativo con il risultato di allontanarsi dal tp più di quanto farebbe una piccola infedeltà semantica. In casi come questi, quindi, è preferibile creare un nuovo gioco di parole che tenga in conto non solo le specificità del tp, ma anche le peculiarità della lingua di arrivo, laddove una resa letterale finirebbe per compromettere irrimediabilmente il raffinato congegno narrativo dell'opera.
5. La traduzione delle parodie
Il carattere sovversivo dell'Alice è prodotto non solo dal ribaltamento linguistico e culturale messo in atto dai giochi di parole finora analizzati, ma anche dallo stravolgimento dei codici e dei valori della società inglese di fine Ottocento. La satira dissacrante della società vittoriana trova spazio nelle numerose parodie di alcuni tra i poemi didattici più noti del tempo che l'autore inserisce nel tessuto narrativo creando un testo denso di riferimenti extratestuali. Il meccanismo che produce l'effetto comico è dato dal cortocircuito tra la memoria collettiva ed il contenuto del nuovo testo che, contrariamente alle aspettative del lettore, nega ogni continuità con il testo conosciuto. Il riconoscimento iniziale del testo originale, quindi, costituisce una condizione imprescindibile per comprendere il carattere ironico della parodia, poiché, qualora al lettore non fosse nota la fonte da cui quest'ultima prende le mosse, l'effetto ludico sarebbe vanificato. La necessità di mantenere inalterato questo rapporto anche in traduzione ha determinato una netta predominanza del metodo omologante su quello straniante poiché, come vedremo, l'adeguamento culturale consente di ricreare quella fitta rete di rimandi extratestuali che generano l'effetto ludico della parodia, a differenza di quanto avviene con una resa orientata al tp.
La parodia How Doth the Little - riprende la celebre poesia How Doth the Little Busy Bee di Isaak Watts ma, mentre quest'ultima ha per protagonista una piccola ape operosa che trascorre tutto il giorno volando di fiore in fiore alla ricerca di miele, il componimento di Carroll descrive le pigre giornate di un ozioso coccodrillo che passa tutto il tempo a lucidarsi le scaglie della coda:
How doth the little busy bee
Improve each shining hour,
And gather honey all day
From every opening flower!
How skillfully she builds her cell!
How neat she spreads the wax!
And labours hard to store it well
With the sweet food she makes
(Gardner 2001: 24)
How doth the little crocodile
Improve his shining tail,
And pours the water of the Nile
On every golden scale!
How cheerfully he seems to grin,
How neatly he spreads his claws,
And welcomes little fishes, in,
With gently smiling jaws!
(Carroll 2009: 19)
Per la resa di questo brano Nabokov si rifà ad un famoso brano del poema Cygany (Gli zingari) di Puskin di cui mantiene il metro, la rima ed il numero dei versi, riadattando il contenuto al tema della parodia carrolliana nel tentativo di preservare sia l'effetto parodico che l'aderenza semantica (Capitanio 1983: 369-370):
...
(Puskin 1827/1960, iii: 162-163)
...
(Nabokov 2000-2004: 368)
Purtroppo questa soluzione ha il difetto di non riuscire a riprodurre la contrapposizione che nel tp intercorre tra il componimento serio e la parodia, poiché tanto la poesia di Puskin che la traduzione di Nabokov descrivono la vita spensierata dei loro protagonisti senza porsi in rapporto antitetico. Ad ogni modo, nonostante l'opposizione in questo caso sia meno marcata, questa versione è in grado di rendere un numero maggiore di elementi presenti nel tp di quanto non faccia la riscrittura di Olenic-Gnenenko che dell'originale carrolliano riprende il metro, la rima alternata ed il contenuto con l'aggiunta di una quartina:
...
(Olenic-Gnenenko 1940: 15)25
La perdita maggiore di questa resa riguarda la scomparsa dell'aspetto ludico del componimento dovuto alla sostituzione della parodia con un testo creato ex novo ad imitazione dell'originale. Un discorso a parte va fatto per le traduzioni contenute nel testo della Demurova che affida la resa delle parodie a Dina Orlovskaja (per la versione edita nel 1967) ed Olga Sedakova (per quella pubblicata nel 1978)26. Le soluzioni proposte differiscono molto tra loro poiché, come dicevamo, la traduzione del 1967 era destinata ad un pubblico di bambini, mentre quella del 1978 si proponeva come un lavoro accademico rivolto ad un pubblico di adulti. Tale contingenza ha dato luogo a delle scelte traduttive diverse per cui la Orlovskaja riscrive la parodia sulla base della traduzione russa di Samuil Marsak Dom, kotoryj postroil Dzek (La Casa che ha costruito Jack) di un classico della letteratura infantile inglese ben noto ai lettori russi, This is the House that Jack Built
...
...
(Demurova 1967: 42)28
- mentre la Sedakova decide di adottare un metodo più filologico scegliendo di tradurre dapprima il testo di Watts (che viene riportato in una nota a piè di pagina) per poi ricalcare su di esso i temi della parodia carrolliana:
...
(Demurova 1978: 21)29
...
(Demurova 1978: 20)30
Il testo della Orlovskaja ha il pregio di ricreare il rapporto tra il testo serio e quello ironico reinventando una fitta serie di corrispondenze fra la memoria collettiva russa ed i valori della società inglese, sebbene in questo caso non si tratti di una vera e propria parodia poiché il testo originario non viene parodiato, bensì deliberatamente alterato da sostituzioni assonanti e poco pertinenti. La soluzione della Sedakova è in tal senso più efficace poiché, mantenendo la contrapposizione tra l'ape operosa ed il coccodrillo accidioso, riesce a riprodurre lo stesso rapporto che intercorre fra i due testi in lingua inglese. Tuttavia, questo scambio di informazioni avviene ad un livello diverso poiché in lingua russa la parodia non rimanda ad un testo già noto al lettore, ma ad una traduzione - peraltro contenuta in nota - di un testo a lui del tutto sconosciuto. L'autoreferenzialità di questa resa, quindi, pregiudica il funzionamento del meccanismo parodico trasformando in intra-testuali quei riferimenti che erano inter-testuali in origine.
6. Conclusioni
Considerando quindi le tre traduzioni in base alla loro capacità di riprodurre l'ironia dei giochi di parole, le connotazioni dei nomi propri ed il carattere parodico dei componimenti poetici senza travisare troppo lo spirito del Wonderland, possiamo certamente affermare che la trasposizione nabokoviana assolve meglio delle altre il compito di mantenere l'aderenza al tp. La traduzione di Nabokov, infatti, nonostante sia ispirata al principio di omologazione, è l'unica in grado di ricreare il rapporto che lega il testo al substrato culturale, legame sul quale si fonda la fitta rete di connotazioni extratestuali che, come abbiamo visto, creano la particolare dimensione linguistica del Wonderland. Sebbene ad una prima analisi la versione di Olenic-Gnenenko appaia come la più fedele in virtù dell'adozione di un metodo orientato al tp, il suo tentativo di mantenere inalterata l'identità culturale dell'opera non raggiunge il risultato sperato. Come si evince dalle osservazioni precedenti, la resa letterale dei realia non riesce a trasferire in lingua russa le mutevoli sfumature di senso presenti nell'Alice compromettendo la ricezione da parte del lettore che, incapace di comprendere il significato dei calchi linguistici e delle traslitterazioni, si trova a dover fare i conti con un testo reso oscuro dalle numerose incongruenze che pregiudicano il senso generale dell'opera. In casi come questo, quindi, la scelta di adottare un metodo orientato allo straniamento finisce per stravolgere irrimediabilmente il carattere peculiare del tp anziché preservarlo, poiché molto spesso il mantenimento dei realia rischia di interferire negativamente sulla sua ricezione. Lo stesso dicasi della versione della Demurova che, nonostante tenti di non sacrificare nessun elemento semantico e culturale, non è in grado di ricreare l'armonioso intreccio dei diversi livelli narrativi che caratterizza lo stile carrolliano. La pedante ricerca di una soluzione traduttiva capace di inglobare tutte le sfumature di senso presenti nel tp provoca spesso delle incongruenze pragmatiche che si riflettono negativamente sia sulla resa che sulla ricezione.
Nella traduzione di testi come l'Alice, quindi, una ragionevole perdita è preferibile ad un irragionevole tentativo di recuperare ad ogni costo il residuo semantico escluso dal segno nel passaggio da una lingua all'altra, soprattutto nei casi in cui una piccola infedeltà linguistica riesca a riprodurre più fedelmente nel ta le associazioni innescate nel lettore dal tp.
* Questo articolo è il frutto di lunghe ricerche svolte durante la stesura della mia tesi magistrale (Sonja-Anja-Alisa. Le meravigliose avventure di Alice in Russia. Le traduzioni del Wonderland: tre modelli a confronto), scritta sotto la supervisione della prof.ssa Donatella Possamai e del prof. Gino Scatasta e discussa nell'a.a. 2010/2011 presso l'ateneo veneziano Ca' Foscari.
1 Con il termine ibridazione ci si riferisce qui al metodo di traduzione ibrida elaborato da Nina Demurova (1970, 1978), ovvero un orientamento traduttivo misto ispirato talvolta alla omologazione, talaltra allo straniamento.
2 Un elenco delle traduzioni russe è reperibile sul sito: <www.lewis-carroll.ru/alisa-v-stranechudes/perechen-russkikh-perevodov.html> (07/12/2015). A questo vanno aggiunti: Alisa v strane cudes, trad. di O. Pavlusenko, ill. di V. Golikov, Minsk 2010; Alisa v strane cudes. Alisa v zazerkale, trad. di E. Rozdestvenskaja, ill. di J. Tenniel, Sankt-Peterburg 2014; le traduzioni delle parodie carrolliane pubblicate sulla rivista "Kostër" ad opera di L. e V. Uspenskij (1940, 7-8, pp. 80-83) e di S. Marsak (1946, 7, p. 5); i riadattamenti contenuti in miscellanee ed antologie per bambini di E. Pavlova (Moskva 2001), N. Mironova (Moskva 2008), N. Vjazova (Rostov-na-Donu 2010) e M. Tarlovskij (Moskva 2011); e le traduzioni pubblicate on-line di Ju. Nesterenko, cf. <http://www. wonderland-alice.ru/translations/nesterenko> (28/09/2015); N. Starilov, cf. <http://www.wonderland-alice.ru/translations/starilov> (28/09/2015); A. Kononenko, cf. <http://www.wonderland-alice.ru/translations/kononenko> (28/09/2015).
3 Le avventure toccate in sorte alla traduzione di Nabokov non hanno nulla da invidiare a quelle della nostra eroina: edita per la prima volta nel 1923 sotto lo pseudonimo V. Sirin dalla casa editrice berlinese Gamajun con il titolo Anja v strane cudes (Anja nel paese delle meraviglie), fu ripubblicata negli Stati Uniti nel 1979 dalla casa editrice Dover e nel 1982 da Ardis. In Unione Sovietica venne edita solo nel 1989 dalla casa editrice Detskaja Literatura.
4 Tale suddivisione cronologica è da considerarsi pertinente solo in relazione all'attività traduttiva di Nabokov delle opere di altri autori, poiché nel caso delle auto-traduzioni l'evoluzione del metodo segue un altro percorso. Per una trattazione più approfondita si rimanda a Klosty Beaujour (1995: 715-724), Banzato, Possamai (1995: 61-79) e Cornwell 2005.
5 Non bisogna dimenticare, infatti, che destinataria originaria del romanzo era la piccola Alice Liddell che nel Natale del 1864 ricevette in dono da un amico di famiglia - Charles Lutwidge Dodgson (alias Lewis Carroll) - il manoscritto Alice's Adventures Under Ground (Gardner 2001).
6 Alisa v strane cudes (Alice nel paese delle meraviglie), Rostov-na-Donu 1940, 1946, 1960; Moskva-Leningrad 1958; Chabarovsk 1961.
7 "La piccola Alice, per volontà del narratore, viaggia nella sua stessa grande Inghilterra ma, proprio così come avviene in sogno, le pare di vedere tutto ciò che vede per la prima volta!... Alice si è svegliata. Il sogno però non è senza conseguenze. E sebbene lo scrittore mostrandole le assurdità e le incongruenze della vita non indica la via d'uscita dalle contraddizioni sociali dell'epoca, aprendo su di esse gli occhi di Alice e del lettore fa una cosa buona: l'eroina della favola ed il lettore ritornano alla realtà arricchiti da esperienze nuove e da una più profonda comprensione di ciò che sta accadendo. Noi non mettiamo in dubbio che la piccola Alice ami teneramente la sua grande Inghilterra, ma è tempo che nel suo amore cominci a risuonare la voce di un sentimento nuovo, di un nuovo sogno: vedere una patria migliore, libera da tutto ciò che ha tanto stupito Alice nel 'paese delle meraviglie'" (qui e di seguito, ove non diversamente segnalato, la traduzione è mia, is).
8 Il volume dal titolo Prikljucenija Alisy v strane cudes. Skvoz' zerkalo i cto tam uvidela Alisa, ili Alisa v zazerkal'e (Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie. Attraverso lo specchio e ciò che lì vide Alice, ovvero, Alice oltre lo specchio) fu edito per la prima volta nel 1967 dalla casa editrice Literatury na inostrannych jazykach di Sofia e successivamente riedito nel 1978 da Nauka in una versione aggiornata ed integrata con le note dell'Annotated Alice di Martin Gardner (1965). Si tenga presente che le due versioni differiscono sostanzialmente tra loro poiché mentre la prima (1967) era indirizzata ad un pubblico di bambini, la seconda (1978) era indirizzata ad un pubblico di adulti.
9 Per un'analisi approfondita dei nomi propri presenti nell'Alice si veda Nord (2003: 182-196).
10 La prima data indicata si riferisce alla prima edizione; dalla seconda citazione in poi qui e altrove verrà indicata solo l'edizione consultata.
11 "- Può darsi che non capisca il russo - pensò Anna. - Probabilmente è un topo francese rimasto qui dall'epoca della ritirata di Napoleone".
12 Questo modo di dire trae la propria origine dal fatto che all'epoca i cappellai erano spesso affetti da una patologia causata dall'avvelenamento da mercurio (impiegato nella lavorazione del feltro) che, negli stadi più gravi, provocava allucinazioni e altri sintomi psicotici (Gardner 2001: 69-70).
13 Intesa come inserimento altrove nel testo degli elementi sacrificati in traduzione, cioè spostamento in nota o nel corpo del testo di porzioni di senso precedentemente escluse.
14 "- E qui che razza di gente vive? - chiese Alice. -Laggiù, - disse il Gatto agitando la zampa destra, - vive il Cappellaio. Mentre lì - e agitò la zampa sinistra, - vive la Lepre Marzolina. Non fa differenza da chi andrai, perché entrambi non hanno la testa a posto. - E come mai? - chiese Alice. - Il Cappellaio era talmente indaffarato con gli stampi per cappelli che non gli è rimasto più un briciolo di sale in zucca, tant'è che adesso tutti lo chiamano Zuccone. La Lepre Marzolina, invece, si è del tutto bevuta il cervello in primavera per via del sole di marzo ... - Ed io che me ne faccio dei matti? - disse Alice. - Che vuoi farci, porta pazienza - disse il Gatto. - Qui siamo tutti fuori di testa, anche io e te!".
15 Bisogna notare che le illustrazioni di John Tenniel (1820-1914) - volute dallo stesso Carroll e spesso realizzate secondo le sue indicazioni e sotto la sua diretta supervisione - sono da considerarsi un elemento paratestuale rilevante poiché svolgono la funzione di attualizzare nella mente del lettore l'aspetto dei personaggi che, spesso, non è descritto direttamente, ma lasciato intendere per mezzo degli elementi culturalmente marcati, dei giochi di parole e delle allusioni contenute nei nomi che li designano. L'importanza del ruolo che tali illustrazioni svolgono nell'economia del testo spiega perché esse siano considerate parte integrante dell'opera e giustifica la scelta della maggior parte degli editori (sia inglesi che stranieri) di riprodurle nelle diverse edizioni di Alice.
16 Secondo Martin Gardner le tesi più attendibili sul motivo per cui i gatti del Cheshire fossero sorridenti per antonomasia sono due: la prima riconduce il senso all'effige dei leoni sorridenti che tradizionalmente erano raffigurati sulle insegne delle taverne della regione; la seconda, invece, lo fa derivare dalla forma di un particolare formaggio del Cheshire (Gardner 2001: 62-63).
17 "- Eppure loro si trovavano nel pozzo - disse rivolgendosi al Ghiro ignorando l'ultima osservazione. - Certo, - rispose il Ghiro - proprio sul fondo".
18 "- Ma se le tre sorelle erano nel pozzo... dentro - disse Alice rivolta al Ghiro, preferendo non dare ascolto all'ultima osservazione. - E già, tre, - disse il Ghiro, - dentro".
19 "- E perché mai vivevano in fondo al pozzo? - il Ghiro si fece nuovamente pensieroso ed infine disse - Perché nel pozzo c'era la gelatina. [...] - Non capisco... come facevano a vivere lì? - Cosa c'è di tanto difficile da capire, - disse Zuccone - vivevano come i pesci nell'acqua, con la differenza che le tre sorelline stavano nella gelatina! Hai capito adesso, sciocchina? - Ma perché? - chiese Alice al Ghiro, fingendo di non aver sentito l'ultimo commento dello Zuccone. - Perché erano delle signorine di gelatina".
20 "- La mia storia è semplice, triste e lunga - disse con un sospiro il Topo rivolgendosi ad Anna. - Si, certo, senza dubbio è molto lunga, - osservò Anna, che al posto di 'semplice' aveva inteso 'coda'. - Ma perché dite che è triste?".
21 "- Questa è una lunga e triste storia - iniziò con un sospiro il Topo rivolgendosi ad Alice. E dopo esser rimasto in silenzio per un po', improvvisamente lanciò un urlo: - Furfante! - Sulla coda? - ripeté Alice con sgomento lanciando un'occhiata alla coda. - Una storia triste sulla coda? - E mentre il Topo parlava, Alice non poteva spiegarsi in nessun modo cosa c'entrasse la sua coda".
22 "- Racconto, però la fine è molto lunga e triste, - disse il Topo, essendosi rivolto ad Alice sospirando. - Questa è senza dubbio una lunga estremità, - disse Alice guardando con stupore in basso, verso la coda del Topo. - Ma perché dite che è triste?".
23 "L'uccellino di Dio non conosce / Né preoccupazioni né fatiche. / Non si affanna intrecciando / Un nido duraturo; / Nella notte profonda sonnecchia su un ramo; / Il bel sole sorge / L'uccellino sente la voce di Dio, / Sussulta e canta".
24 "Il piccolo coccodrillo non conosce / Né preoccupazioni, né fatiche. / Dora le sue squamette / L'acqua che rapida scorre. / Gli amati pesciolini attende come ospiti / Nel pancino tra il canneto: / Le zampette per conto loro, il codino inarcato / E il sorriso fino alle orecchie...".
25 "Là, dove pigramente sciaborda il Nilo / Tra le biancastre sabbie, / Un gaio, giovane coccodrillo / Nuota tra i giunchi. /Fende la corrente scrosciante, / Picchia con la coda brillante. /Sulle dorate squame / Come gocce di pioggia l'acqua versa. / Ha spalancato, ridendo, le fauci / (Voi avreste potuto farlo così?) / E con voce soave richiama / Lì gli agili pesci".
26 Nell'edizione del 1967 la traduzione di tutti i componimenti in versi è realizzata da Dina Orlovskaja, fatta eccezione per The Lobster Quadrille e You are Old, Father William di cui vengono riproposte le traduzioni di Samujl Marsak Morskaja kadril e Ballada o pape Vil'jame. La scelta di mantenere le versioni di Marsak, oppure di ricreare delle nuove parodie sulla base di altre sue traduzioni dall'inglese, nasce dal tentativo di instaurare un rapporto di reciprocità fra le conoscenze pregresse della cultura inglese possedute dal lettore russo ed il nuovo testo (parodia). Mettendo in relazione la tradizione letteraria di partenza con quella di arrivo, infatti, in questa edizione si è cercato di recuperare l'identità nazionale del tp conformemente alle competenze del lettore di arrivo richiamando alla sua memoria le traduzioni di testi inglesi a lui già noti. Nell'edizione del 1978, invece, nel tentativo di garantire un più alto rigore scientifico si scelse di proporre delle traduzioni ispirate da un principio di maggior aderenza filologica al tp, e fu così che alcune delle traduzioni di Orlovskaja furono sostituite da nuove versioni realizzate da Olga Sedakova. In quest'edizione, quindi, i componimenti How Doth the Little -; Twinkle, Twinkle Little Bat; Beautiful Soup; la ninna nanna cantata dalla Duchessa Speak Roughly to Your Little Boy e la filastrocca The Queen of Hearts furono resi rispettivamente dalle seguenti traduzioni di Sedakova: Kak dorozit svoim hvostom; Ty migaes', filin moj; Vecernaja eda; Kolybel'naja e Dama Cervej. Le restanti poesie, invece, furono pubblicate nella traduzione di Orlovskaja e Marsak conformemente all'edizione del 1969.
27 Marsak, Dom, kotoryj postroil Dzek, <http://lel.khv.ru/poems/resultik.phtml?id=903&> (19/04/2014), "Ecco la casa / Che ha costruito Jack. / E questo è il grano, / Che è conservato nella dispensa buia / Nella casa, / Che ha costruito Jack. / E questa è la gaia cinciallegra, / Che spesso ruba il grano, / Che è conservato nella dispensa buia / Nella casa, / Che ha costruito Jack".
28 "Questa è la casa / Che ha costruito lo scarabeo, / E questa è la cantante, / Che è nascosta nel ripostiglio buio / Nella casa, / Che ha costruito lo scarabeo. / E questa è l'allegra imperatrice, / Che spesso morde la cantante, / Che è nascosta nel ripostiglio buio / Nella casa, / Che ha costruito lo scarabeo".
29 "Come ha caro ogni giorno / La piccola ape! / Ronza e vola sopra un fiorellino / Diligente e cara. / Con che abilità la piccoletta costruisce / Da sé una casa linda! / E offre generosamente ai bambini / il miele nascosto!".
30 "Come ha cara la sua coda / Il piccolo coccodrillo! / Gorgoglia e si torce sulla riva / Diligentemente fa spumeggiare il Nilo! / Con che abilità muove / i piccoli e lindi artigli! / E ringrazia i pesciolini, / Ingoiandoli tutti quanti !".
Bibliografia
Testo di riferimento
Carroll 1865: L. Carroll, Alice's Adventures in Wonderland, London 1865 (New York 20092, New York 20103).
Carroll 1871: L. Carroll, Through the Looking-glass and What Alice Found There, London 1871 (New York 20092, New York 20103).
Traduzioni in lingua russa
Demurova 1967: L. Kerroll, Alisa v strane èudes. Skvoz' zerkalo i èto tam uvidela Alisa, trad. di N.M. Demurova, Sofija 1967 (Moskva 19782).
Nabokov 1923: L. Kerroll, Anja v strane èudes, trad. di V.V. Nabokov, Berlin 1923 (Sankt-Peterburg 2002-20042).
Oleniè-Gnenenko 1940: L. Kerroll, Alisa v strane èudes, trad. di A.P. Oleniè-Gnenenko, Rostov- na-Donu 1940 (Moskva 19582).
Bibliografia generale
Ambrosiani 2010: P. Ambrosiani, A Russian Tail? On the Translation of Puns in Lewis Carroll's Alice's Adventures in Wonderland, "Stockholm Studies in Modern Philology", xv, 2010, pp. 30-63.
Amenedo Costa 2010: M. Amenedo Costa, Cultural Assimilation Through the Translation of Proper Names, in: T. Naaijkens (a cura di), Event or Incident: On the Role of Translation in the Dynamics of Cultural Exchange, Bern 2010, pp. 141-154.
Auden 1971: W.H. Auden, Today's 'Wonder-World' Needs Alice, in: R. Phillips (a cura di), Aspects of Alice. Lewis Carroll's Dreamchild as Seen Through the Critics Looking-Glasses. 1865-1971, New York 1971, pp. 3-12.
Banzato, Possamai 1995: D. Banzato, D. Possamai, Nabokov traduce sé stesso, "Testo a fronte", xiii, 1995, pp. 61-79.
Bonelli 2007: E. Bonelli, "Must a Name Mean Something?" La traduzione italiana dei nomi propri in Lewis Carroll, "Il nome nel testo", ix, 2007, pp. 43- 48.
Capitanio 1983: P. Capitanio, Traduzioni russe e italiane delle parodie poetiche in Alice's Adventures in Wonderland, "Lingua e Stile", xviii, 1983, 3, pp. 361-385.
Connolly 1995: J.W. Connolly, Ania v strane chudes, in: V. E. Alexandrov (a cura di), The Garland Companion to Vladimir Nabokov, New York 1995, pp. 18-24.
Cornwell 2005: N. Cornwell, From Sirin to Nabokov: The Transition to English, in: J.W. Connolly (a cura di), The Cambridge Companion to Nabokov, Cambridge 2005, pp. 151-169.
Demurova 1970: N.M. Demurova, Golos i skripka. K perevodu ekscentri.eskich skazok L'juisa Kerrolla, "Masterstvo perevoda", vii, 1970, pp. 150-185.
Demurova 1978: N.M. Demurova, O perevode skazok Kerrolla, in: L. Kerroll, Priklju.enija Alisy v strane .udes, Moskva 1978, pp. 315-336.
Demurova 1994-1995: N.M. Demurova, Alice Speaks Russian: The Russian Translations of Alice's Adventures in Wonderland and Through the Looking-Glass, "Harvard Library Bulletin", v, 1994-1995, 4, pp. 11-29.
Demurova 2003: N.M. Demurova, Vladimir Nabokov, Translator of Lewis Carroll's Alice in Wonderland, in: G. Shapiro (a cura di), Nabokov at Cornell, Ithaca 2003, pp. 182-191.
Fet 2009: V. Fet, Beheading First: On Nabokov's Translation of Lewis Carroll, "The Nabokovian", lxiii, 2009, Fall, pp. 52-63.
Gardner 2001: M. Gardner, The Annotated Alice, London 2001 (New York 19601).
Inggs 2003: J. Inggs, From Harry to Garri: Strategies for the Transfer of Culture and Ideology in Russian Translations of Two English Fantasy Stories, "Meta: Journal des Traducteurs", xlviii, 2003, 1-2, pp. 285-297.
Karlinskij 1970: S. Karlinskij,eAnja in Wonderland': Nabokov's Russified Lewis Carroll, "TriQuaterly", xvii, 1970, pp. 310-315.
Kibbee 2003: D.A. Kibbee, When Children's Literature Transcends its Genre: Translating Alice in Wonderland, "Meta: Journal des Traducteurs", xlviii, 2003, 1-2, pp. 307-321.
Klosty Beaujour 1995: E. Klosty Beaujour, Translation and Self-Translation, in: V.E. Alexandrov (a cura di) The Garland Companion to Vladimir Nabokov, New York 1995, pp. 714-24.
Nabokov 2004: V.V. Nabokov, Problems of Translation: Onegin in English, in: L. Venuti (a cura di), The Translation Studies Reader, New York 2004, pp. 115-127.
Nikolaeva 1996: M. Nikolaeva, Children's Literature Comes of Age: Toward a New Aesthetic, New York 1996.
Nord 2003: C. Nord, Proper Names in Translations for Children: Alice in Wonderland as a Case in Point, "Meta: Journal des Traducteurs", xlviii, 2003, 1-2, pp. 182-196.
Osimo 2004: B. Osimo, Traduzione e qualità. La valutazione in ambito accademico e professionale, Milano 2004.
Phillips 1971: R. Phillips, Aspects of Alice. Lewis Carroll's Dreamchild as Seen Through the Critics Looking-Glasses. 1865-1971, New York 1971.
Puskin 1960: A.S. Puskin, Sobranie socinenij A. S. Puskina v desjati tomach, iii, Moskva 1960.
Rosengrant 1994: J. Rosengrant, Nabokov, Onegin and the Theory of Translation, "The Slavic and East European Journal", xxxviii, 1994, 1, pp. 13-27.
Rozental', Krasnjanskij 2008: D.E. Rozental', V.V. Krasnjanskij, Frazeologiceskij slovar' russkogo jazyka, Moskva 2008.
Salmon 2003: L. Salmon, L'antroponimia russa. Semiotica, pragmatica, traduzione (I). Capitolo primo. Il nome proprio come segno, "Quaderni di semantica", 2003, 2, pp. 279-296.
Salmon 2004: L. Salmon, L'antroponimia russa. Semiotica, pragmatica, traduzione. Capitolo quarto. Il nome nella traduzione, "Quaderni di semantica", 2004, 1, pp. 70-101.
Stephens 1992: J. Stephens, Language and Ideology in Children's Fiction, London- New York 1992.
Superanskaja 1973: A.V. Superanskaja, Obscaja teorija imeni sobstvennogo, Moskva 1973.
Sutherland 1970: R.D. Sutherland, Language and Lewis Carroll, Den Haag 1970.
Urnov 1969: D.M. Urnov, Kak voznikla 'Strana Cudes', Moskva 1969.
Usolkina 2002: A.V. Usolkina, Jazykovaja igra kak tekstoobrazujuscij faktor (na materiale literaturnych skazok L. Kerrolla i ich perevodov), Dissertacija na soiskanie ucënoj stepeni kandidata filologiceskich nauk, Gosudarstvennoe obrazovatel'noe ucrezdenie vyssego professional'nogo obrazovanija "Ural'skij Gosudarstvennyj Universitet imeni A. M. Gor'kogo", Ekaterinburg 2002.
Ustinova 2003: T.V. Ustinova, Jazykovaja igra v chudozestvennom tekste i varianty eë perevoda (na materiale literaturnych skazok L'juisa Kerrolla i ich perevodov na russkij jazyk). Dissertacija na soiskanie ucënoj stepeni kandidata filologiceskich nauk, Omskij Gosudarstvennyj Pedagogiceskij Universitet, Omsk 2003.
Vazdaev 1958: V. Vazdaev, Malen'kaja Alisa i eë Anglija, in: L. Kerroll, Alisa v strane cudes, trad. di A.P. Olenic-Gnenenko, Moskva 1958, pp. 5-20.
Venuti 1999: L. Venuti, L'invisibilità del traduttore: una storia della traduzione, trad. it. a cura di M. Guglielmi, Roma 1999 (ed. or. The Transator's Invisibility: A History of Translation, London 1995).
Venuti 2005: L. Venuti, Gli scandali della traduzione: per un'etica della differenza, trad. it. a cura di A. Crea, R. Fabbri, S. Sanviti, Rimini 2005 (ed. or. The Scandals of Translation. Towards an Ethics of Difference, London- New York 1998).
Vid 2008: N. Vid, Domesticated Translation: The Case of Nabokov's Translation of Alice's Adventures in Wonderland, "noj/?o?: Nabokov Online Journal", ii, 2008.
Weaver 1964: W. Weaver, Alice in Many Tongues, Madison 1964.
Ilaria Sicari ha conseguito nel 2009 la laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere presso l'ateneo bolognese, con una tesi dal titolo Alice's Adventures in the Sixties: a Psychedelic (re) Vision (sotto la supervisione del prof. Gino Scatasta). Ha proseguito gli studi di comparatistica sul capolavoro carrolliano discutendo nel 2012 presso Ca' Foscari una tesi magistrale sulle traduzioni russe dell'Alice dal titolo Sonja-Anja-Alisa. Le meravigliose avventure di Alice in Russia (sotto la supervisione della prof.ssa Donatella Possamai). Attualmente è iscritta al terzo anno di dottorato in Slavistica sempre presso l'ateneo veneziano svolgendo una ricerca sulla ricezione russa dell'opera di Italo Calvino, con particolare interesse per la sua produzione postmoderna (Le Cosmicomiche, Il Castello dei destini incrociati, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Palomar). Dal 2015 svolge la sua ricerca presso la Vyssaja Skola Ekonimiki di Mosca dove è membro del gruppo di ricerca "InterLit" (coordinato dalla prof.ssa Elena E. Zemskova), che si occupa della ricezione della letteratura straniera nella Russia sovietica (negli anni 1920-1940) attraverso lo studio delle traduzioni pubblicate sulla rivista "Internacional'naja literatura".
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
Copyright Firenze University Press 2015
Abstract
Lewis Carroll's Alice's Adventures in Wonderland (1865) is a text rich of cultural and literary references to Victorian England. This feature is one of the major obstacles to translating this work since the transfer of cultural markers from source to target text often produces partial or total loss of certain nuances of meaning. The purpose of this paper is to analyze the Russian translations of Alice through a comparative study of three translation specimens (Nabokov 1923; Olenic-Gnenenko 1940; Demurova 1967, 1978), which constitute just as many methods (domestication, foreignization, hybridization). Through the study of some difficult cases of translation - proper names with culture-specific connotations, puns and parodies - I will highlight the specificities of these different versions to understand whether and how the translator's choices have affected the reception of Wonderland in Russia.
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer