Lo pudore è uno ritraimento d'animo di laide cose, con paura di cadere in quelle; siccome vedremo nelle Vergine e nelle donne buone, e nelli adolescenti che tanto sono pudici, che non solamente laddove richiesti o tentati sono di fallare, ma ove pare alcune immaginazione di venereo compimento avere si puote, tutti si dipingono nella faccia di pallido o di rossi colore Dante Alighieri, Prose e rime liriche
1. Per una definizione del pudore
Il Novecento è stato un secolo denso di trasformazioni, che è stato etichettato spesso con definizioni emblematiche. In generale, pur essendo stato un secolo "breve", proprio citando un'altra efficace definizione, è stato periodo contrassegnato da una sempre maggiore attenzione all'infanzia, da un ruolo crescente attribuito alla scuola, da una graduale emancipazione della donna, dalla esponenziale diffusione di tecnologie della comunicazione, dalla categoria del Disincanto (e quindi da un soggetto emancipato da ordini, fedi, sicurezze, ma anche caratterizzato da inquietudine, incertezza e tensioni1). L'elenco potrebbe sicuramente estendersi: ad esempio, si può sostenere che una delle eredità lasciate dai lustri precedenti al XXI secolo sia rappresentata anche dalla sempre minore rilevanza del concetto del pudore all'interno della società. Quella contemporanea è, forse, una società che dimentica o perfino "emargina" e "colpevolizza" il senso del pudore. Una società che non arrossisce. Che, anche per azione di strumenti di comunicazione sempre più frenetici e ubiqui, si fonda sempre più sull' hic et nunc e che cerca costantemente la soddisfazione delle proprie pulsioni e dei propri bisogni.
Prima di procedere in alcune rapide riflessioni teoriche e storiche sul tema, può essere utile interrogarsi su cosa si intenda, oggi, riferendosi al concetto di pudore. Il Dizionario della lingua italiana di Devoto-Oli lo definisce come un senso di avversione e di difesa nei confronti degli aspetti equivoci e morbosi del sesso; ma anche come sinonimo di "ritegno" e "vergogna" o come decenza, "in quanto sanzionata dalla legge o dalla consuetudine". Per lo Zingarelli esso da è intendere come un "timore di udire o fare oscenità, di compiere atti disonesti"; ma anche come senso di discrezione, di ritegno e di riguardo. Il concetto di pudore, fino dalla sua radice etimologica latina (pudor-pudoris), non è da intendere come una condizione o uno stato, piuttosto è qualcosa da raggiungere ed è legato ad uno sforzo o una tensione. Nella traduzione nelle altre lingue europee, si passa dallo shame inglese (che è il vocabolo utilizzato da Postman nel suo La scomparsa dell'infanzia) alla spagnola vergüenza, al francese dommage o al tedesco Scham. Le traduzioni citate sono vocaboli con radici etimologiche spesso diverse, ma che sempre richiamano a una forma di riserbo rispetto a certi contenuti della vita, contenuti che dovrebbero prevedere un controllo e un'autoregolazione da parte del soggetto.
Nell'antica Grecia il pudore era definito come aidos, inteso come una qualità che corrisponde alla sensazione di riverenza o di vergogna che allontana gli uomini dal "male". Aidos (Α?δ?sfgr;) era la dea della vergogna, capace di tenere a distanza gli uomini dal male attraverso una sensazione di ritegno e appunto di vergogna, assimilabile al citato concetto di pudore. Un riferimento rilevante al pudore nella cultura dell'antica Grecia si può trovare nel Protagora di Platone, in riferimento al mito di Epimeteo e di Prometeo2. Se il primo non era stato in grado di assegnare agli uomini doti differenti da quelle consegnate agli animali, il secondo dona loro il fuoco e, dunque, il sapere tecnico: ma per "civilizzare" l'uomo e consentirgli di sviluppare l'arte politica, occorre l'intervento di Zeus, che conferisce agli uomini appunto pudore insieme a giustizia. Nell'Antica Grecia si riteneva che queste due virtù dovessero necessariamente convivere come componenti indispensabili all'articolazione e al mantenimento della vita democratica. Il pudore era dunque inteso come una disposizione al reciproco rispetto tra i soggetti, senza la quale sarebbe impossibile obbedire alle leggi e favorire la diffusione della giustizia: solo in questo modo l'uomo può vivere in uno spazio condiviso e comune nel rispetto dell'altro.
A partire dall'antica Grecia l'itinerario storico del concetto del pudore si è sviluppato intrecciandosi ad altri concetti-chiave della società occidentale: quello di infanzia, quello di sessualità, di corporeità, ecc. Anche alla luce di questi collegamenti, per comprendere e spiegare la rilevanza del pudore nella società contemporanea può essere opportuno un approccio interdisciplinare, in grado di attingere dalle fonti di varie scienze dell'educazione e scienze umane. Da un approccio storico ad uno filosofico, da uno linguistico a uno antropologico, da uno psicologico a uno sociale. Senza dimenticare il ruolo centrale che al concetto di pudore potrebbe essere individuato nella storia della letteratura: sia in prosa che in poesia. Limitandosi ad un rapido accenno alla tradizione italiana, Dante lo cita definendolo come uno "ritraimento d'animo da laide cose, con paura di cadere in quelle"3 e questo rimane nei secoli successivi un tema di riflessione per molti poeti, da Ugo Foscolo a Giacomo Leopardi, per arrivare fino alla poesia del Novecento quando - da Eugenio Montale ad Alda Merini - rimane un rapporto intimo tra poesia e pudore4.
Dal punto di vista psicologico, si può notare come alcune analisi, al pari della tradizione dell'antica Grecia, ricorrano al Mito per spiegare l'origine del pudore. Il mito fa risalire all'origine della civiltà, e dunque ad Adamo ed Eva, la nascita del pudore: in particolare si fa ripartimento alla trasgressione della regola di Eva, che comporta la presa di consapevolezza da parte della stessa della propria nudità. Una nudità che, solo in seguito a questa consapevolezza, diventa espressione delle pulsioni corporee e che spinge l'anthropos al bisogno di celare la propria nudità5.
In sociologia può essere utile citare la definizione di Norbert Elias, che definisce il "sentimento del pudore" come "un'eccitazione specifica, una sorta di angoscia che si riproduce automaticamente e abitualmente nell'individuo in determinate occasioni"6. Per il sociologo, il pudore è da legare strettamente ad un senso di debolezza e di angoscia del soggetto che, a causa dei meccanismi di autocostrizione imposti dagli altri, vive un conflitto interno alla sua economia psichica. Tale conflitto si verificherebbe non soltanto tra l'individuo e l'opinione sociale dominante, ma anche "tra l'individuo e quella parte del suo Io che rappresenta quest'opinione sociale"7.
Da un punto di vista antropologico, il pudore può essere strettamente collegato alla nudità e definito come la tendenza ad evitare la nudità nella misura in cui si aderisce a un determinato gruppo e si adotta il costume di quel gruppo. Come testimoniano studi etnografici, è significativo il fatto che in quelle culture in cui è prevista la nudità, il pudore non sia tanto connesso al celare le proprie parti del corpo, quanto piuttosto ad un controllo dello sguardo8. Sempre in ambito antropologico, può essere significativa anche la definizione data al pudore da Danilo Mainardi, il quale nota che il senso del pudore è specifico della specie umana e che non si trovi invece fra gli altri animali: esso, definibile come una sovrastruttura di carattere culturale, si diffonde come meccanismo per impedire rapporti sessuali con consanguinei per poi diventare una funzione che resiste alle trasformazioni, facendosi necessaria alla sopravvivenza9.
Dal punto di vista filosofico, può risultare complesso individuare una definizione di pudore: innanzitutto perché non si tratta di una categoria originaria ma piuttosto di un costrutto culturale, soggetto a diverse definizioni ed interpretazioni in funzione del contesto. Può comunque risultare utile affrontare l'argomento dal punto di vista di Max Scheler, il quale definisce il pudore come un "sentimento-di-difesa dell'individuo"10, che si manifesta attraverso il "vergognarsi di qualcosa" legato alla propria individualità. Per il filosofo tedesco in generale esso è il risultato dell'esigenza del soggetto di proteggere l'Io individuale dalla sfera dell'universale. Mentre per Freud il pudore sessuale è ritenuto una forma di rimozione e di censura di aspetti che sarebbero in realtà desiderati (frutto dunque di inibizioni esterne rispetto alle pulsioni sessuali), per Scheler, che distingue tra un pudore corporeo e un pudore psichico-spirituale, esso sarebbe una categoria in grado di promuovere un "ponte" tra la dimensione spirituale e quella istintuale dell'uomo (e dunque legata ai suoi bisogni corporei): "nel pudore vengono a contatto, in un modo oscuro e strano, 'spirito' e 'carne', eternità e temporalità, essenza ed esistenza"11. Parlando di "sentimento del pudore" Scheler specifica anche che esso ha sia una dimensione sessuale, legata ad un riserbo nei confronti di se stessi, sia una dimensione sociale, legata al provare pudore nei confronti degli altri12. Questo sentimento per il filosofo tedesco porrebbe il soggetto di fronte alla propria determinatezza, promuovendo una consapevolezza che equivale ad una fondamentale protezione della propria individualità.
Le tesi di Scheler possono essere poste in relazione a quelle di vari altri autori. Si pensi ad esempio a Bonhoeffer, il quale nell'Etica sottolinea come il pudore corrisponda ad una esigenza dell'uomo, chiamato a "velarsi" per conservare la propria fedeltà con se stesso: "velarsi è necessario, perché ciò mantiene viva la vergogna e quindi il ricordo della divisione dall'origine, inoltre perché l'uomo deve [...] sopportarsi come il diviso che egli è e vivere nel na scondimento. Altrimenti tradirebbe se stesso"13. Dunque questo sentimento del pudore non sarebbe da connotare né positivamente né negativamente, ma da identificare come una memoria dell'uomo della sua dimensione originale e una esigenza di protezione del soggetto per mantenersi fedele a se stesso. Un altro autore che da un punto di vista filosofico si è spesso soffermato sulla rilevanza del pudore è Nietzsche: se in Così parlò Zarathustra il pudore e la vergogna vengono identificati tra i mali della umanità contemporanea, troppo vincolata a principi morali e religiosi precostituiti (e dunque viene auspicata la rimozione del senso di vergogna), dall'altro in altre opere - si pensi ad esempio ad Al di là del bene e del male - il sentimento del pudore, se concepito come forma di protezione delle verità astoriche e amorali coltivate dall'uomo autentico, ha un valore di sacralità e può agire da strumento di protezione per il soggetto. Scheler a questo proposito si trova concorde con Nietzsche nel sostenere che "il pudore autentico [...], nella sua generalità, si fonda sulla sensazione di un valore proprio positivo"14: ci sarebbe dunque per i due autori un legame tra pudore e bellezza: il pudore è "qualcosa di bello in virtù del suo valore estetico di simbolo per le bellezze ancora sconosciute ma 'presentite' in esso, e che esso si premura vivamente di nascondere"15. Anche nella filosofia contemporanea il concetto di pudore rimane di attualità: in particolare si può pensare all'uso che ne hanno fatto autori come Alessandro Dal Lago e Pier Aldo Rovatti per descrivere le caratteristiche del "pensiero debole" e il rapporto che sussiste tra pudore e verità16.
Grazie ai contributi delle discipline citate, si può notare come il concetto di pudore si colleghi intimamente anche alle scienze della comunicazione, in riferimento alla gestione della propria corporeità, all'uso della parola, al vestire, al manifestare le proprie emozioni o i propri pensieri. In ambito pedagogico, come si vedrà, il pudore viene da alcuni autori inteso come una virtù: esso non tanto è una meta da raggiungere attraverso l'educazione, ma piuttosto un requisito per l'educazione e per la formazione17.
Neil Postman è uno degli autori che nella seconda parte del Novecento ha posto il pudore al centro di una riflessione sociologica e pedagogica che riguarda le trasformazioni della società contemporanea. L'operazione di Postman promuove un approccio al concetto di pudore che, attraverso una riflessione e teorica e storica, individua il pudore innanzitutto come una categoria pedagogica. L'autore statunitense definisce tale concetto come "il meccanismo attraverso il quale la barbarie viene tenuta a bada"18. L'autore, come si vedrà nel seguente paragrafo, collega la storia del pudore alla storia comunicativa dell'uomo, e in particolare a quella degli "strumenti del comunicare" dell'uomo, ma anche a quella del "sentimento dell'infanzia". Anche se le radici del pudore affondano nella storia dell'umanità, occorre per Postman legare il pudore alla capacità di una società di conservare i suoi segreti. E tale capacità sarebbe sfumata e svanita nella seconda metà del X X secolo, per effetto dei mezzi di comunicazione elettronici, fondati sulla rivoluzione grafica e capaci di eludere (o comunque di rendere superflua) la mediazione adulta nel rapporto tra l'infanzia e l'informazione.
Riassumendo, in generale possiamo definire il pudore come un meccanismo psicologico inibitore grazie al quale il soggetto è in grado di superare il proprio istinto e di imporsi un'autoregolamentazione e un'autodisciplina in funzione del suo inserimento all'interno della società. Ancora, esso può essere come una cortina; come un agire autoregolato dell'individuo che adegua il proprio comportamento in funzione della presenza degli altri. Ma soprattutto in funzione di un comportamento che sia eticamente rispettoso, non solo dell'altro, ma anche del sé. Possiamo in questo modo collegare il pudore alla "cura", intesa come categoria pedagogica: aver pudore significa anche aver cura, o meglio prendere in cura se stessi e gli altri. E una riflessione che si proponga di educare con/al pudore, come si vedrà nei paragrafi successivi, forse può rappresentare un tentativo di tutelare il soggetto contemporaneo in questa epoca di profonde trasformazioni.
2. Pudore ed infanzia: il doppio legame
Come accennato nel precedente paragrafo, un contributo fondamentale per l'inquadramento del pudore come categoria pedagogica è stato offerto da Neil Postman, che lo considera come un concetto centrale nel suo testo del 1982 La scomparsa dell'infanzia. L'autore americano individua infatti il pudore come una chiave di volta rispetto alle tesi (sull'invenzione e poi) sulla scomparsa dell'infanzia, ritenendo importante inquadrarlo sia dal punto di vista storico che da quello teorico. Postman infatti nota che, a partire dall'epoca romana, comincia ad essere associata l'idea del pudore all'infanzia o all'adolescenza. Egli ritiene addirittura che non possa esistere l'infanzia in una società o in una cultura all'interno della quale non vi sia un'idea bene sviluppata del pudore. In realtà, non si può definire quella dell'antica Roma come una società nella quale il pudore si era capillarmente diffuso, tutt'altro. Nei testi storici dell'infanzia vengono riconosciute significative continuità tra l'epoca classica greca e quella romana, notando come spesso ancora non vi fosse un riconoscimento dell'infanzia come una fascia di età che necessitava di essere protetta. È però principalmente grazie al contributo di alcuni autori, quale ad esempio Quintiliano, il quale affrontò l'argomento in Institutio oratoria, che emerse la sensibilità del mondo adulto rispetto alla necessità di tenere lontani i bambini da contenuti non adatti a loro. Nell'antica Roma, già prima di Quintiliano, alcuni autori posero l'attenzione sull'importanza di rispettare l'infanzia - si pensi al maxima debetur peuro reventia di Giovenale - tuttavia per costoro l'infanzia non godeva di una propria identità: "ai loro occhi era una tappa da attraversare con la maggior rapidità possibile, da abbreviare e da sostituire con norme di condotta adulte"19.
La specificità degli studi pedagogici di Quintiliano rispetto all'opinione comune dell'Antica Roma è legata alla convinzione che anche prima dei sette anni fosse fondamentale avviare il bambino all'apprendimento di alcune discipline. A partire dalla massima del nullus tempo vacare cura, egli era convinto che già i primi scambi comunicativi del bambino fossero in grado di modellare la sua mente: pertanto era opportuno mantenere un atteggiamento positivo fin dai primi momenti di vita nei confronti del neonato, ma anche osservare le attitudini naturali di ciascun bambino ed educare ed insegnare con affetto. Oltre a questi principi, come detto, è rilevante il contributo di Quintiliano per il ruolo identificato alla "reverentia"- e dunque al pudore - che l'adulto deve serbare nei confronti del bambino20. Occorre promuovere una segretezza che dovrebbe riguardare il bambino rispetto ad alcuni aspetti della vita adulta: si tratta di misteri, di contraddizioni, di violenze e di tragedie che, in quanto inadatte all'infanzia, dovrebbero esserle celate. L'ingresso del bambino nella vita adulta sarebbe quindi determinato proprio dalla "rivelazione" di una serie di segreti che il mondo adulto custodisce fino a quando egli non viene ritenuto "psicologicamente" pronto.
Anche se Quintiliano è stato un riferimento per la tradizione sia medievale che rinascimentale21, occorre notare che nell'epoca dell'Antica Roma ancora non era avvenuta l'"invenzione" (termine che Postman utilizza al posto di scoperta, proprio per sottolineare il carattere sociale e culturale, prima che biologico di tale categoria) dell'infanzia: si tratterebbe semplicemente di "embrioni" del sentimento dell'infanzia, che faticosamente e lentamente crebbero e si svilupparono all'interno della società. Per capire quanto lento fosse tale processo, basti pensare che nella stessa società romana, la prima legge contro l'infanticidio venne prolungata soltanto nel 374 d.C., addirittura tre secoli più tardi rispetto ai testi di Quntiliano.
E nel frattempo, se la diffusione del sentimento dell'infanzia era ancora lontana dal propagarsi in modo reale ed efficace, si può notare come anche il senso del pudore fosse ben remoto dall'attecchire nella cultura medievale. Una cultura in cui il bambino viveva gli spazi della città senza nessun filtro: a partire dall'abbigliamento, dagli spazi e dalle abitudini, il bambino di sesso maschile era assimilabile ad un uomo in miniatura e differiva da lui soltanto perché ancora non poteva fare l'amore e la guerra22. Nota Philippe Ariès che in questo periodo storico "i bambini erano mescolati agli adulti nella vita quotidiana, e ogni riunione di lavoro, di svago, di giuoco, includeva contemporaneamente dei bambini e degli adulti"23. Le fonti pittoriche delle quali si serve la storia dell'infanzia testimoniano proprio questa partecipazione dei bambini alla vita adulta, mostrando l'assenza di controllo (e di autocontrollo) da parte dell'adulto nei confronti della realtà nella quale era immerso il bambino: "la festa selvaggia di Brueghel, in cui gli uomini del villaggio si rincorrono ubriachi con fresia, senza alcun controllo, mostra i bambini che mangiano e bevono in mezzo agli adulti"24. Lo stesso Ariès riporta vari esempi che, anche in epoche successive al medioevo e in particolare durante l'ancien régime, continuano a mostrare un atteggiamento ben lontano dal pudore rispetto all'infanzia25: le "licenze" riguardavano infatti il linguaggio, i gesti e l'atteggiamento, con scherzi che ricamavano sul sesso o ancora con la partecipazione dell'infanzia a scene di circoncisione26.
Anche De Mause nota che nell'epoca medievale mancava il concetto di spazio privato, che poi caratterizzerà invece la Modernità27. L'assenza del pudore non riguardava soltanto l'immersione dell'infanzia nei segreti del mondo adulto, ma anche, ad esempio, il fatto che non venisse provata ripugnanza per certi odori umani, per certe funzione fisiologiche o ancora per il contatto con le mani e le bocche degli altri. "Alla presenza [dei bambini] tutto era lecito: parole indecenti, azioni e situazioni scabrose; essi avevano potuto ascoltare e vedere tutto"28. Lo stesso Ariès rivela che "la pratica di giocare con i genitali dei bambini faceva parte di una tradizione molto diffusa"29, dunque per molti anni, oltre a mancare il senso del pudore, era assente la consapevolezza che l'infanzia necessitasse di cure e tutele specifiche.
L'elemento di discontinuità nella storia del pudore per Postman è rappresentato dall'invenzione dei caratteri mobili che, avvenuta nel 1455, diede inizio all'era gutenberghiana. Anche se nega che le strutture dell'informazione siano state da sole in grado di creare il senso del pudore30, l'autore individua nella storia del pudore nelle società occidentali due momenti fondamentali, legati proprio alle rivoluzioni degli strumenti del comunicare: nel XV secolo la diffusione della stampa, poi nel XX secolo la comparsa dei media elettronici. Partendo dall'epoca tipografica, l'invenzione dei caratteri mobili di Gutenberg avrebbe favorito la diffusione di un divario di conoscenza, contrassegnato dalla netta distinzione tra coloro che sapevano leggere e coloro che non ne erano ancora capaci. Con la creazione dell'Uomo Alfabetizzato, si introduceva una linea distintiva tra l'adulto e il bambino. Dunque "quando la stampa ebbe fornito il suo contributo, divenne chiaro che era nato un nuovo tipo di adulto"31. L'età adulta, intesa come una conquista simbolica e non biologica, deve essere raggiunta imparando a leggere. Parallelamente alla consapevolezza della specificità dell'età adulta, la società prende anche consapevolezza che dovrebbe esistere anche una "cultura giovanile", contrassegnata da un universo simbolico specifico (e dunque da linguaggi, da giochi, da abitudini, da abbigliamenti specifici).
Il pudore si sarebbe sviluppato per Postman parallelamente all'alfabetizzazione, all'istruzione formale e al sentimento dell'infanzia: "all'inizio del sedicesimo secolo, maestri e genitori cominciarono a imporre ai bambini una disciplina piuttosto rigida. Le inclinazioni naturali dei bambini iniziarono ad essere viste non solo come un ostacolo all'istruzione formale, ma anche come un'espressione d'indole perversa"32. Se l'adulto moderno dovette cominciare a controllare e vincere la propria natura per far parte della società, allo stesso modo uno degli scopi fondamentali dell'educazione divenne imporre un autocontrollo all'individuo: è prima attraverso il libro, poi attraverso la graduale diffusione dell'istruzione formale che la società raggiunse un "trionfo quasi completo" sulla nostra natura animale dell'uomo. Un trionfo che, attraverso la stampa, la scuola e l'alfabetizzazione, avvenne anche all'insegna di un sempre più raffinato senso del pudore. Nota infatti lo stesso Postman che, a partire dal XV secolo, "la stampa ci regalò uno spirito incorporeo, ma ci lasciò col problema di controllare ciò che rimaneva di noi. Il pudore fu il meccanismo attraverso il quale sarebbe stato possibile esercitare un tale controllo"33.
Le tesi di Postman hanno forse la criticità di individuare un fenomeno riservato ad una élite (la diffusione della stampa e dell'alfabetizzazione) come un fattore determinante per la diffusione in tutta la società, e dunque anche tra le classi non "alfabetizzate", del sentimento dell'infanzia e del pudore. Tuttavia, nota lo stesso autore, come tali trasformazioni, pur circoscritte ad un ambito borghese, abbiamo promosso una sempre maggiore attenzione, cura e tutela nei confronti dell'infanzia, fino ad arrivare al "mito dell'infanzia" novecentesco. A prescindere da questa criticità, rimane comunque rilevante la riflessione che nota come a partire dall'invenzione della stampa gli adulti, e ovviamente i genitori e gli insegnanti, in primis, abbiano assunto (o avrebbero dovuto assumere) il ruolo di rendere "intellegibile" il mondo che in origine era segreto ai bambini e svolgevano questa operazione attraverso un insegnamento graduale che, nota Postman, doveva trasformare il pudore stesso in una serie di regole morali. Queste tesi, forse, non sono così distanti dall collegamento platonico tra pudore e giustizia: il pudore, in quanto requisito per l'autocontrollo, diventa fondamentale per la costruzione del processo di civilizzazione e, conseguentemente, regolamentare secondo principi di giustizia la vita comune e, dunque, anche per favorire forme di cittadinanza. "Dal punto di vista del bambino, il pudore assicura potere e autorità agli adulti; questi, infatti, e non i bambini, sanno quali parole sia vergognoso usare, quali argomenti sia vergognoso trattare, quali atti sia necessario confinare nella propria dimensione privata"34.
Philippe Ariès non collega direttamente la stampa alla diffusione del pudore, ma lega il fenomeno della maggiore attenzione al pudore alla sempre maggiore attenzione all'educazione delle giovani generazioni e al ruolo fondamentale che riveste l'educazione religiosa, sia in ambito cattolico che in ambito protestante. In analogia con Postman, lo storico francese rintraccia nella diffusione del pudore un segnale fondamentale utile per "datare" l'inizio della diffusione del sentimento dell'infanzia: "certi educatori, che acquisteranno autorità imponendo definitivamente le loro concezioni e i loro ritegni, non tollerano più che si facciano leggere ai bambini scritti di tono equivoco"35. Il pudore viene a definirsi come una cura attenta nell'evitare espressioni che possano risultare "lesive" della castità o della correttezza del linguaggio. I trattati di civilité, che citano Quintiliano, Plutarco, Erasmo, si riferiscono all'infanzia non più come un periodo di transizione, che passava presto e che non assumeva rilievo, ma come un'età della vita contrassegnata dalla debolezza e, dunque, dalla necessità di essere protetta: "si forma allora quella concezione morale dell'infanzia, che insiste sulla sua debolezza piuttosto che sulla sua nobiltà [...], ma che associa alla debolezza l'innocenza, autentico riflesso della purezza divina che pone l'educazione come il primo dei doveri"36.
Riprendendo le tesi di Erasmo da Rotterdam, espresse nel De civitate Morum Puerilium, i giovani devono essere educati ad un comportamento degno del vivere insieme agli altri e adeguato all'ingresso nel mondo adulto. "Quando sputi, voltati da una parte, in modo che lo sputo non vada a finire su qualcuno. Se qualche schizzo è caduto in terra, calpestalo subito, per evitare che possa destare ripugnanza in chi lo vede; se non hai la possibilità di far ciò liberamente, raccogli lo sputo in piccolo panno. È maleducazione risucchiare la saliva, ed anche sputare ogni tre parole senza necessità, ma solo per abitudine"37. Dunque il bambino deve essere educato attraverso una serie di principi: primo, la necessità di non lasciarlo solo, ma di sorvegliarlo con "dolcezza e non senza fiducia"38; secondo, evitare di coccolare i bambini e abituarli per tempo a una certa severità; terzo, appunto, il ritegno, dunque ad esempio occorre evitare che i bambini dormano nel letto con gli adulti, secondo una forma di "decenza".
Se Postman, come si è visto, mette in relazione la diffusione del senso del pudore (e parallelamente l'invenzione dell'infanzia) con l'invenzione della stampa, per Norbert Elias per il senso del pudore è uno degli elementi fondamentali per comprendere la graduale trasformazione della società avvenuta attraverso il "processo di civilizzazione"39. Tale processo, che ha preso il via a partire soprattutto dal XVI secolo, sostiene Norbert Elias, è infatti caratterizzato dal controllo degli impulsi sessuali da parte del mondo adulto, che con un progredire della "soglia del pudore" tengono anche lontani i giovani da questo tipo di contenuti. Nota Elias che nell'epoca medievale "i rapporti tra la gente erano diversi da quelli che abbiamo noi; ciò non solo coinvolgeva il livello di una coscienza chiara e razionale, ma comportava anche una differente struttura e un differente carattere della loro vita emozionale"40.
Nella società di corte rinascimentale il pudore invece comincia ad esprimersi come timore di trasgredire certi divieti sociali: si tratterebbe quindi non tanto di un'eterocostrizione ma di un'autocostrizione, come una tensione interna che scaturisce dalla paura di perdere l'amore o la stima di altri. L'aumento della soglia del pudore nella storia dell'uomo avverrebbe contestualmente ad epoche in cui aumenta la pacificazione e la violenza fisica viene limitata ai margini: "quanto più progredisce la civilizzazione del comportamento"41, tanto più il sentimento del pudore diventa rilevante nella società. Nell'epoca delle "società di corte", durante la quale si intensificano i legami tra gli uomini e la costrizione si trasforma in autocontrollo, aumenta la tendenza ad osservarsi reciprocamente e, simultaneamente, aumentano la sensibilità e i divieti, dunque diventa più esteso e complesso l'insieme delle azioni di cui si deve vergognarsi e l'insieme delle azioni che possono provocare ripugnanza negli altri. Ci sarebbe dunque un collegamento tra il progredire della razionalizzazione e il progredire della soglia del pudore, in quanto le funzioni dell'Io e del Super-Io nell'economia psichica "esercitano nello stesso tempo una politica interna e una politica esterna che in generale non sono sempre in accordo tra loro, anzi sono spesso in disaccordo"42. Quando, gradualmente, la sessualità viene associata col pudore e con il senso d'imbarazzo, allora cominciano a verificarsi alcune restrizioni del comportamento e, conseguentemente, cresce la distanza tra adulti e bambini43.
Secondo gli autori citati è principalmente a partire dalla fine del diciottesimo secolo che cambiò realmente il modo di pensare ai bambini. Essi, specialmente in ambito borghese, non furono più considerati come esseri inferiori rispetto ai più razionali adulti, ma diventando "mito", l'infanzia viene valorizzata (o idealizzata) per i suoi attributi specifici, legati all'immaginazione, all'innocenza, alla fiducia, alla spontaneità e alla naturalezza. Con lo sviluppo del concetto di infanzia dunque la società identifica un gran numero di segreti che devono essere tenuti nascosti ai bambini: a partire dunque dai segreti sul rapporto sessuale, ma anche sul denaro, sulla violenza, sulla malattia, sulla morte, sulle relazioni sociali e sul linguaggio. Le tesi di Postman ed Elias sono dunque strettamente collegate: anche se il primo individua la stampa come causa fondamentale della diffusione del sentimento del pudore, mentre il sociologo tedesco si occupa piuttosto del ruolo delle "buone maniere" nella processo di autoregolamentazione del soggetto, allo stesso modo si individua nel pudore un effetto e una causa centrale per la nascita della società moderna.
Ci sarebbe dunque, secondo i due autori, uno strettissimo legame tra infanzia, pudore ed educazione, un rapporto che viene evidenziato anche dal già citato Scheler: "i bambini [...] diventano per lo più consapevoli del valore negativo delle loro azioni soltanto all'atto del biasimo dei genitori [...], e soltanto in tal modo apprendono, o credono di apprendere, a conoscersi"44. Per Scheler è opportuno evitare l'equivoco secondo il quale il sentimento del pudore sarebbe un prodotto dell'educazione: piuttosto che pensare al pudore come la conseguenza di una educazione secondo principi morali, sarebbe opportuno rovesciare la prospettiva e individuare il pudore come una delle radici della morale. L'educazione, nota Scheler, "deve mantenere il sentimento del pudore libero dalle interpretazioni e rendere l'uomo attento alla sua esistenza e alle sue reazioni"45. In altre parole, il pudore consisterebbe in un momento in cui il soggetto prende consapevolezza di sé e della necessità di regolare le sue relazioni con gli altri: tale condizione è dunque un requisito utile per portare il soggetto a conoscersi e, conseguentemente, crei le condizioni per formarsi.
3. Scomparse del pudore e dell'infanzia
Tenendo sempre come punto di riferimento l'analisi teorico-storica di Postman, si può notare che l'epoca moderna non sia stata contrassegnata da un progressivo diffondersi del sentimento del pudore. A partire dall'industrializzazione, per arrivare fino ai conflitti bellici mondiali, molti sono stati nei secoli della storia moderna i momenti in cui quella "riservatezza" e "specificità" del mondo infantile è stata messa sotto assedio. Il sociologo americano però ritiene che l'"assalto" più efficace al pudore - o meglio: quello che lo ha relegato in un ruolo non più rilevante nella società - sia stato portato dalla televisione. Se il telegrafo rappresentò la prima tecnologia a servirsi dell'elettricità, e dunque in grado di trasmettere informazione in tempi rapidi senza la necessità della compresenza fisica, a partire dalla metà del XX secolo - quando iniziò a diffondersi nella maggior parte delle abitazioni americane - la televisione diviene un mezzo di "rivelazione totale". Ed è proprio questa rivelazione senza freni/filtri a provocare un'inversione di tendenza nella storia dell'infanzia, o meglio nella storia del "sentimento dell'infanzia". Il mezzo televisivo, essendo fondato sull'immagine analogica, non ha alcuna possibilità di tenere celati aspetti della realtà all'infanzia. Se l'alfabetizzazione aveva reso inaccessibili i segreti attraverso la necessità di imparare a leggere, la televisione invece "è una tecnologia che consente il libero accesso, senza alcuna restrizione di natura fisica, economica, cognitiva o legata all'immaginazione"46. Fondandosi il medium televisivo principalmente sulla combinazione di immagine e di parola parlata, un bambino può, al pari di un adulto, entrare in contatto tutti i suoi contenuti. Tra le conseguenze della "rivelazione immediata e universale" di tutto ciò che appartiene al mondo degli adulti, per Postman, la prima e fondamentale consiste proprio nell'"attenuazione" e nella "demistificazione" dell'idea del pudore47. Dato che il pudore, come nota l'autore "è il meccanismo attraverso il quale la barbarie viene tenuta a bada, e molto del suo potere deriva [...] dal mistero e dal timore con coi si circondano determinati atti"48, si può osservare come, attraverso i mezzi di comunicazione elettronici, la società del XX secolo abbia abbandonato il modello di "civiltà" inaugurato dalla società di corte.
La società americana del secondo dopoguerra, contrassegnata dalla presenza della televisione nella maggior parte delle abitazioni, sarebbe dunque impossibilitata a celare i segreti ai bambini. Marie Winn concorda con Postman nel sostenere che la porta tra infanzia ed età adulta, che un tempo era chiusa, sia stata "lasciata semiaperta, spesso completamente scardinata"49. Ogni aspetto della vita adulta - "dalla promiscuità alla perversione, dal disonore allo squallore e al disordine"50 - è condiviso con (e accessibile a) l'età infantile. L'indiscriminata rivelazione che riguarda ogni "età della vita" di tutti i segreti rende problematico in particolare proprio il futuro dell'infanzia, che in questa situazione non ha più misteri da scoprire: secondo lo stesso Postman "se noi rovesciamo sui bambini una quantità impressionante di oggetti appartenenti agli adulti, l'infanzia non può sopravvivere"51. Così come la stampa era stata responsabile della diffusione parallela di alfabetizzazione e di buone maniere, allo stesso modo la televisione, togliendo valore al sapere leggere e scrivere, provocherebbe anche un declino dell'importanza delle buone maniere: facendo sfumare (o facendole perfino "apparire odiose") le distinzioni tra gruppi d'età, e quindi sono ostili alla idea di un ordine sociale gerarchico"52. Per Winn la televisione non è l'unica causa di questo processo, dato anche libri, articoli e film promuovono un declino della riservatezza e del pudore, come arrendendosi di fronte all'impossibilità di tenere nascosti i segreti adulti ai bambini e passando da una prospettiva di protezione dell'infanzia ad una di "iniziazione". Attraverso questa adultizzazione dell'infanzia, vengono ridotti il ruolo della fantasia, del gioco e delle attività creative nell'educazione della prima infanzia: essa, da essere un'età centrata sul gioco, diventa sempre più calcolata su obiettivi affini a quelli dell'età adulta, ovvero ad esempio la competitività e la ricerca del successo.
La televisione, che come detto è per Postman la principale responsabile di questo processo, non soltanto svela il segreto, ma "lo mostra come se fosse oggetto di odiosa inibizione e un fatto privo di particolari conseguenze"53. Se le analisi del sociologo si concentravano sulle trasmissioni televisive americane degli anni '70 e '80, tali riflessioni possono essere rilanciate in modo ancor più netto oggi, in quanto non soltanto la televisione - pur non essendo l'unico medium - riveste ancora un ruolo fondamentale nella formazione dell'immaginario dei soggetti occidentali, ma in più le sue programmazioni - e si pensi in Italia, col passaggio dalla paleotelevisione alla neotelevisione avvenuto negli anni '8054, per arrivare alla programmazione contemporanea, ben diversa da quella di trenta anni fa - sono sempre più fondate al raggiungimento del massimo audience. Dalle strategie del marketing che vanno all'"assalto dell'infanzia"55, all'uso della stessa infanzia per finalità pubblicitarie, per arrivare fino al trionfo di una "cultura del narcisismo". Ad un'analisi dei contenuti televisivi, emerge oggi come siano ancora pertinenti le osservazioni fatte nel 1982 da Postman, il quale notava che "ormai [...] sono pochissime le espressioni della sessualità umana che la televisione ritiene abbastanza delicate da lasciare nell'ambito del privato, tali, cioè, da essere considerata non adatte per essere usate come soggetto per un programma o come motivo centrale di un annuncio pubblicitario"56.
La condizione in cui è vissuta l'infanzia del XX secolo ha rischiato di diventare affine a quella in cui cresceva nell'epoca medievale, quando "nessuna parola veniva considerata inadatta all'orecchio di un bambino"57. Inoltre non soltanto la televisione introduce il bambino in un mondo adulto, ma la società tende in modo sempre più frequente a lasciarlo solo, senza alcun tipo di mediazione o di controllo. Ciò che distingue la televisione delle fiabe per Postman è proprio rappresentato dalla mediazione: mentre queste ultime vengono narrate in un contesto psicologico rassicurante e terapeutico (si pensi ad esempio a Bettelheim58), la violenza o l'impudicizia della televisione non è mediata dalla voce genitoriale, né è controllata da alcuna teoria che si preoccupi dello sviluppo infantile.
La televisione inoltre - con il suo imperativo del divertire da morire analogo al Brave new world di Huxley59 - promuoverebbe una società fondata sul "tutto è lecito", fondata sulla "cultura del narcisismo". Tale cultura, che secondo la descrizione di Christopher Lasch caratterizzerebbe la società occidentale, può essere appunto considerata come una cultura che ha abbandonato/dimenticato il concetto di pudore. Se l'uomo economico è stato sostituito dall'uomo psicologico, "prodotto finale dell'individualismo borghese"60, tale "nuovo narcisista" è "superficialmente rilassato e tollerante", perde la sicurezza che gli derivava dalla solidarietà di gruppo e vede in ciascuno un rivale con cui competere. Lasch osserva che questo uomo "nei confronti del sesso è permissivo piuttosto che puritano, anche se l'emancipazione dai vecchi tabù non gli dà nessuna serenità sessuale"61. Dunque, fondando il proprio agire secondo sentimenti in antitesi al pudore, tale uomo esigerebbe una gratificazione immediata e viverebbe in uno stato di inquietudine e di insoddisfazione personale. Il narcisismo, sostiene Lash, esercita una nuova forma di dipendenza per i soggetti, che attendono da altri la conferma della loro autostima62: "la lotta per mantenere l'equilibrio psichico in una società che pretende il rispetto delle regole di rapporto sociale, ma che si rifiuta di fornire un codice di condotta morale su cui fondarle, favorisce una forma di egocentrismo che niente ha in comune con il narcisismo primario del sé imperiale"63. Continua Lasch sostenendo che l'uomo psicologico del XX secolo non mira "a un potenziamento individuale e neppure alla trascendenza spirituale, ma anela alla pace dell'anima, in condizioni che la rendono sempre più improbabile"64. Il narcisista è, dunque, colui che riesce a identificarsi con qualcun altro soltanto se nel momento in cui considera l'altro come un'estensione di se stesso: "incapace di identificarsi, in primo luogo con i genitori e altre figure autorevoli, non sa entusiasmarsi per il culto degli eroi e teme che l'interruzione del disincanto permetta all'immaginazione di penetrare nella vita altrui rispettandone però l'esistenza indipendente"65.
I mass media hanno svolto un ruolo fondamentale in questo processo, in quanto, dando tanta rilevanza al culto della celebrità, hanno trasformato il pubblico in fan, "dando corpo e sostanza ai sogni narcisistici di fama e di gloria, incoraggiando l'uomo comune a identificarsi con gli idoli dello spettacolo e a odiare la 'massa', moltiplicando le sue difficoltà ad accettare la banalità dell'esistenza quotidiana"66. La stessa società dei consumi (come è stata definita da Baudrillard67) ha poi puntato sulla propaganda commerciale per promuovere il consumo come alternativa alla protesta o alla ribellione ma anche per trasformare in merce l'alienazione del lavoratore: quello che promuove la pubblicità un "imperativo narcisistico", al punto da ricorrere sfrontatamente a immagini di nudi velati e di atteggiamenti accattivanti che puntano sulla corporeità e in particolare sulla corporeità femminile. "il lavoratore stanco e amareggiato, invece di cercare di cambiare le sue condizioni di lavoro, cerca di rinnovarci circondandosi di nuovi beni e servizi"68.
Mentre per Richard Sennett il malessere a lui contemporaneo era da attribuire all'invasione della sfera pubblica da parte dell'ideologia del privato69, per Lasch il culto del privato avrebbe origine nel collasso della personalità e la società, anziché tutelare la vita privata a scapito di quella pubblica, avrebbe reso "sempre più da realizzare le amicizie profonde e durature, le relazioni amorose e i matrimoni"70. La società dello spettacolo è una società che, come notano Debord e Baudrillard, diventa un'iper-realtà, rendendo paradossalmente la vita spettatrice di se stessa71 e così che finisce per "uccidere la realtà"72: tale società che rischia di ripetere lo stesso crimine rispetto alla corporeità, rispetto alla socialità e rispetto allo stesso pudore. Come nota Mario Varas Llosa in uno suo recente scritto, la civiltà dello spettacolo attuale, oltre a ridimensionare l'importanza del pudore, avrebbe anche provocato una scomparsa dell'erotismo: nato come prodotto di una civiltà alta, nella cultura attuale - così portata all'esporre e al rendere la trasgressione una regola - esso non si fonderebbe più su una sensibilità raffinata ma su una continua violazione dell'intimità: "senza attenzione alla forma, al rituale che, oltre ad arricchirlo, prolunga e sublima il piacere, l'atto sessuale torna ad essere un esercizio puramente fisico - una pulsione naturale nell'organismo umano di cui l'uomo e la donna sono puri strumenti passivi - sprovvisto di sensibilità e di emozione"73.
4. Pudore e tecnologie digitali della comunicazione
Le provocatorie tesi di Postman sulla scomparsa dell'infanzia e del pudore nell'epoca contemporanea, pur essendo ormai datate e pur essendo rivolte principalmente alla televisione, possono essere rilette oggi in un'epoca contrassegnata da profonde trasformazioni e caratterizzata dalla presenza di nuovi strumenti dell'informazione e della comunicazione che si sono affiancati a quelli tradizionali. Continuando a far riferimento alla televisione, medium comunque ancora presente (e spesso in più stanze della casa) nelle abitazioni, le tesi di Postman possono essere confermate, ad esempio, dalla sempre maggiore presenza dell'infanzia nel mondo della moda74, ma anche da programmi televisivi che mostrano bambini adultizzati, chiedendo loro di cantare canzoni con parole adulte (e adottando un abbigliamento e movenze da adulti) o facendo cucinare loro piatti da chef75, da pubblicità che mostrano/utilizzano l'infanzia senza tutelarla adeguatamente76, ma anche dalla professionalizzazione dello sport che riguarda anche ragazzi in età scolare, o ancora dalla trasformazione del gioco, che si fa sempre più competitivo e agonistico (talvolta dimenticando le sue finalità educative) o perfino le trasformazioni dei giocattoli, anch'essi prodotti che imitano il mondo adulto77. Per trovare evidenti esempi dei fenomeni citati è sufficiente una quotidiana "dose" di fruizione televisiva, che potrebbe portare a constatare i fenomeni denunciati da Postman non siano distanti dalla quotidianità.
Alcune "testimonianze" che potrebbero confermare un abbassamento della soglia del pudore arrivano poi non soltanto dai media tradizionali, ma anche dai nuovi strumenti di comunicazione. Andando sempre più "oltre il senso del luogo"78, i media elettronici aboliscono quei confini faticosamente costruiti a partire dall'invenzione della stampa e rischiano di sottrarre autorità a quelle istituzioni come scuola e famiglia che hanno - dovrebbero avere - un ruolo prioritario nella formazione dei soggetti. Strettamente correlata alla "scomparsa" del pudore è la definizione di bedroom culture suggerita da Angela McRobbie negli anni '70 in seguito alla diffusione della televisione nelle camere di ogni bambino. L'autrice, al pari di Postman, sottolinea come l'esposizione ai contenuti televisivi in assenza di un filtro adulto immerga l'infanzia in un mondo che non è più protetto e che non seleziona i contenuti in funzione dell'età degli utenti. In questo senso, il genitore, l'insegnante e le altre figure adulte possono vedere ridimensionato il loro ruolo educativo e formativo, fino a farsi perfino "scalzare" da programmi e personaggi televisivi.
Recentemente le tesi di McRobbie sono state rilanciate da alcuni autori79 per sottolineare come, oggi, accanto alla televisione, la camera da letto sia sempre più "popolata" da altri strumenti che rendono ancora più urgente produrre riflessioni a riguardo: le nuove tecnologie, dal personal computer, a Internet agli strumenti come tablet, smartphone e altri device mobili, non soltanto immergono il bambino in una realtà non filtrata e tantomeno specifica per lui, ma lo espongono alla possibilità di entrare in contatto con qualsiasi persona e qualsiasi contenuto, isolando il genitore e rendendo pressoché inaccessibili i contesti nei quali il ragazzo cresce e si forma. La "Generazione App" - o Generazione Bit, Generazione Cloud, Generazione Tablet, ecc. - non ha più soltanto un telecomando che consente di fare zapping tra i vari contenuti che offre la televisione, ma attraverso la rete (e attraverso i dispositivi mobili) può connettersi a qualsiasi tipologia di contenuto, può stabilire contatti con qualsiasi utente on-line, può assumere comportamenti virtuali poco rispettosi dell'altro, ecc. Per questo, Sonia Livingstone parla di un costante aumento dei rischi della navigazione on-line dei ragazzi, legati ai contenuti, ai contatti e al comportamento, sottolineando al tempo stesso come, piuttosto che farsi prendere da forme di "panico morale", occorra comprendere come rischi ed opportunità siano sempre direttamente proporzionali80, ov vero all'aumentare dei pericoli, corrisponda anche un potenziale da sfruttare, e viceversa. Se rischi ed opportunità sono inscindibili, la diffusione della bedroom culture non può essere percepita solo come un segnale preoccupante: essa dovrebbe generare piuttosto un monito affinché quella fruizione dello strumento in isolamento (o in compagnia dei pari) avvenga da parte del bambino e dell'adolescente con un equipaggiamento (tecnologico, cognitivo ed etico, citando le tre dimensioni della competenza digitale) adeguato, ovvero con gli strumenti riflessivi e critici per fruire del medium in modo attivo, consapevole e responsabile.
Altre riflessioni in merito possono arrivare dalle ricerche psicologiche che si occupano di valutare le trasformazioni che il web comporta al sentimento del pudore. La comunicazione attraverso la rete, notano vari studi psicologici81, libera alcuni freni inibitori che solitamente riguardano la comunicazione interpersonale: questo comporta un aumento dell'aggressività nelle comunicazioni veicolate da pc, ma anche un abbassamento della soglia del pudore. Ciò è riscontrabile ad esempio nell'uso dei social network da parte degli adolescenti, che spesso avviene sì come un'estensione della propria identità, ma che spesso è orientato all'esposizione di sé alla ricerca di un'approvazione sociale. La rete e in particolare i social network offrono all'adolescente (e, visto l'utilizzo precoce degli strumenti digitali, anche all'infanzia) un palcoscenico attraverso il quale costruire/inventare un'identità da sottoporre al giudizio di gradimento dei amici e followers82. Anche se non si può concepire questa identità-avatar come totalmente separata o alternativa da quella della comunicazione faccia a faccia e anche se essa può contribuire a promuovere il processo di crescita personale, bisogna sottolineare come tale identità virtuale sia sempre più orientata a trascurare la dimensione del pudore in funzione di una esposizione della propria corporeità, coltivata secondo modelli che spesso sono quelli veicolati dai media. Secondo "miti d'oggi" giovanili provenienti dai media tradizionali (ov viamente dalla televisione in primis), ma provenienti da blogger e youtuber e altri modelli-pari che finiscono per omologare e conformare.
La dimensione "virtuale" che sta alla base delle nuove tecnologie immerge il soggetto in un "mondo possibile"83 che dà all'utente (e ai giovani in particolare) la sensazione di muoversi in un contesto distinto da quello della quotidianità fisica, all'interno del quale non vigono le leggi e le norme apprese attraverso la mediazione delle istituzioni educative tradizionali. In tale contesto, non soltanto può capitare che il soggetto finisca per trascurare ogni tipo di relazione con l'altro che non sia mediata dal computer, ma, anche in forme non considerate come patologiche, possono finire per essere messe tra parentesi quelle norme di comportamento che vengono definite dall'etica della responsabilità e della comunicazione. Secondo Adriano Fabris, l'enfasi per il "virtuale" può portare a ritenere che non occorrano più criteri di giudizio per orientarci nel passaggio dal possibile al reale: "non c'è più bisogno di sentire la responsabilità per la realizzazione di qualcosa" e "non si sente neppure la necessità di [...] applicare il principio astrattamente pensato nell'attuale contesto di vita"84. Alla luce della sensazione di specificità e di autonomia che il mondo della rete possiede rispetto alla quotidianità, si può riscontrare nel comportamento degli utenti del web (e in particolare dei social network) una sottovalutazione del collegamento tra azione e responsabilità, una tendenza che si può collegare al fenomeno citato della scomparsa del pudore.
Riguarda le tematiche appena citate anche il cosiddetto fenomeno del sexting85, molto diffuso tra i giovani, ma in parte presente anche tra gli adulti. Tale fenomeno prevede un totale abbandono dei freni inibitori rispetto all'esibizione della propria corporeità e, anche quando assume una dimensione ludica, finisce inevitabilmente per una oggettivazione della propria e della altri corporeità. Non è un caso che esso si leghi spesso al "cyberbullismo". Una prevenzione e una sensibilizzazione dei ragazzi sui rischi legati ad un uso acritico dello strumento dovrebbe quindi diventare l'obiettivo di percorsi da sviluppare in ambito scolastico ed extrascolastico che siano finalizzati a potenziare la cittadinanza digitale dei ragazzi. Anche senza concentrarsi su fenomeni come il sexting, è possibile notare come in generale l'uso della corporeità nelle immagini riportate, specialmente dagli adolescenti, nei social network tenda spesso a valicare quella soglia del pudore che Postman riconosceva come indizio della distinzione tra adultità ed infanzia. La pratica del selfie non è necessariamente una testimonianza della scarsa attenzione al concetto di pudore e può essere assimilata ad una forma di "scrittura di sé" alternativa a quelle tradizionali. Ma si tratta di una "autobiografia" istantanea, fondata sull'immagine e sulla corporeità prima che sulla parola e sulla narrazione/costruzione del sé: può pertanto portare ad una scarsa riflessione e non garantire quella meta-comunicazione che invece fa parte della scrittura diaristica e dell'autobiografia. E che rende tali pratiche potenzialmente formative. Può pertanto non essere azzardato collegare questo abbassamento della soglia del pudore con l'esigenza di esibirsi tipica della cultura del narcisismo attuale: come nota ad esempio Risé, la cultura dei selfie è espressione di "un modo di essere di tutta la società, che apparentemente non ha più percezione diretta della realtà e del proprio corpo se non passando dalle immagini riflesse dai media"86. La comunicazione interpersonale (e con se stessi) verrebbe dunque per Risé ad essere fondata più sui media che sui sensi, privando il soggetto (e i soggetti giovani in particolare) di strumenti indispensabile per la conoscenza (e conseguentemente per il rispetto) di sé, degli altri e del mondo.
Nella serrata dialettica tra rischi e opportunità che offrono i nuovi media, compito della società (e in particolare delle agenzie educative e formative e della riflessione pedagogica) è far sì che i tanti rischi con i quali un soggetto immerso nell'era dei media deve fare i conti vengano "navigati" in modo esperto, consapevole e critico. E che gli strumenti rappresentino sempre opportunità, colte, ricercate e sviluppate autonomamente dal soggetto. Per queste finalità può essere fondamentale riportare al centro il concetto di pudore. Un concetto che non inteso come un divieto. Né come una privazione. Né come un'eterocostrizione. Ma piuttosto come un'assunzione di responsabilità. Come un procedere intimo e poetico alla scoperta del sé e dell'altro. Rilanciando il legame già chiaro a Platone tra Pudore e Giustizia, tra Pudore ed Etica e, conseguentemente, tra Pudore e Formazione.
5. Per una pedagogia del pudore
Alla luce del percorso fatto, può essere utile interrogarsi se riflettere sul nesso descritto tra pedagogia e pudore possa produrre riflessioni significative oggi. Si può sostenere che la prospettiva ecologica, descritta da varie discipline e vari autori, riguardi anche un'ecologia della comunicazione. Ecologia rimanda al concetto di equilibrio e, dunque, in questo caso, servendosi della citata definizione di pudore tracciata da Postman, Scheler e gli altri autori citati, anche alla necessità di recuperare le dimensioni comunicative autentiche delle nostre relazioni intersoggettive. In questo recupero ha un ruolo fondamentale la gestione della nostra corporeità e in una società che tende a cancellare o a mettere tra parentesi il pudore, forse, rischia di andare perdendosi quel rispetto di sé e dell'altro che dovrebbe essere alla base di ogni società. Come sostiene Levinas, l'incontro con l'Altro avviene prima di tutto attraverso l'"epifania del viso" 87: un viso che è "nudo" in quanto spogliato da ornamenti culturali88. Il "volto", sostiene Levinas, è quella parte dell'uomo che inizia e rende possibile ogni discorso: nella sua "nudità" il viso non è in contraddizione col senso del "pudore", perché esso non "significa", ma "indica", è una "traccia" che può essere considerata come il canale primario per entrare in relazione con l'Altro. "Visitare" il viso dell'altro significa cercare di conoscerlo, assumersi una responsabilità nei suoi confronti, ma anche significa prendere consapevolezza di sé. Questa nudità/trasparenza che per Levinas dovrebbe stare alla base dell'incontro con l'Altro, forse, rischia di essere trascurata in un'epoca contrassegnata dalla graduale scomparsa del pudore e da una "vetrinizzazione" che riguarda non solo la nostra corporeità, ma la nostra stessa identità. Le tematiche connesse al pudore possono così essere connesse all'etica della comunicazione e all'etica della responsabilità89.
Tale prospettiva ecologica potrebbe anche essere collegata alle riflessioni di Mariagrazia Contini sulla polarità della comunicazione tra "opacità" e "trasparenza". La ricerca di una comunicazione autentica aspira ad una "trasparenza" che sia un mettersi in gioco del soggetto; inoltre, l'autrice sottolinea come tale "trasparenza" possa anche tradursi in una forma di "esserenel-mondo" fondata su una dimensione di costante "pubblicità", nel senso di mettersi in pubblico e dunque di mostrarsi/esibirsi: avverrebbe in questo caso una riduzione della propria "trasparenza", che corrisponderebbe anche ad un ruolo meno attivo nella costruzione della nostra identità, sempre più condizionata in funzione dello sguardo dell'altro, "come soggettività che si consuma nell'esibizione della spettacolarità"90. L'assenza di zone d'ombra nella nostra comunicazione può così coincidere con un "dispotismo comunicativo banale e insofferente di ciò che appare rischioso e imprevedibile"91, ovvero può portare ad un desiderio (o perfino un'esigenza) di esporre e di espor-si per sentire di esser-ci, ad un costante ricerca della approvazione degli altri per fondare e consolidare la propria identità personale. Contini auspica invece una prospettiva problematicistica (che potremmo definire anche "ecologica") rispetto a queste due modalità comunicative dell'opacità e della trasparenza, chiamate ad inserirsi in una dialettica che porti il soggetto ad esprimersi e a trovare la propria identità. In questo senso l'opacità può essere espressione della necessità di conservare una forma di pudore, una intimità che non ostacola ma anzi costruisce e fonda la comunicazione autentica, imperniata sul rispetto dell'Altro.
Ad una definizione "complessa" ed "ecologica" di pudore potrebbe contribuire anche Martha Nussbaum, che affronta l'argomento della vergogna in Nascondere l'umanità92. L'autrice riflette su disgut ("disgusto") e su shame (il vocabolo è stato tradotto in italiano in "vergogna", ma, come si è visto, si può tradurre anche come "pudore"), notando come queste emozioni abbiano un ruolo significativo all'interno della socializzazione e possano essere collegate alla produzione normativa. Tale operazione, che recupera lo stretto rapporto tra "pudore" e "giustizia" che, come si è visto, era tipico dell'antica Grecia, attribuisce a disgusto e vergogna un ruolo rilevante nella definizione di cosa è giusto e cosa è sbagliato ma anche rispetto alla legislazione e alla giustizia. Le emozioni, legandosi intimamente alle credenze, secondo l'analisi di Nussbaum, possono elevare l'impressionabilità dell'uomo comune come fattore determinante nella produzione normativa, fondandosi sull'irrazionalità e, talvolta, finendo per favorire meccanismi di stigmatizzare sociale verso gruppi più deboli. Se la vergogna (intesa appunto come "pudore") può avere un ruolo positivo nello sviluppo della persona e nella vita sociale, essa rischia però di diventare un modo per "nascondere a noi stessi la nostra umanità", legato al narcisismo e alla riluttanza nel riconoscere i diritti e i bisogni degli altri. Ciò avviene quando, si potrebbe sostenere cercando un riferimento a quanto esposto nelle pagine precedenti, il pudore si trasforma da bisogno naturale del soggetto in emozione che è indotta/imposta dalla società. Obiettivo primario dell'autrice, non è dunque solo quello di sottolineare come le emozioni producano forme di irrazionalità che fanno da fondamento ai principi normativi della società: Nussbaum sottolinea anche come sia necessaria una riflessione razionale sulle emozioni. Ad esempio, il pudore costituisce un'emozione presente nel bambino fin dai primi mesi di vita, ancor prima che egli diventi cosciente del sistema di valori nel quale è (e sarà) immerso. Una prospettiva liberale, dunque, dovrebbe evitare che il pudore da emozione "naturale" e utile per il soggetto, diventi poi una costrizione derivata/imposta del sistema di credenze (e di valori) nel quale ciascun soggetto è immerso. Se avviene ciò, essa diventa, usando l'antinomia di Contini, un sintomo del trionfo dell'opacità sulla trasparenza. Obiettivo di uno sguardo pedagogico rispetto al pudore, forse, potrebbe essere proprio quello di individuarlo come un'emozione naturale, appartenente al soggetto fin dai primi momenti di vita, che deve essere coltivata e preservata, affinché agisca da "garante" nel rapporto tra opacità e trasparenza della comunicazione umana.
Da un lato, come denuncia Nussbaum, una società che fonda l'organizzazione della propria giustizia su emozioni quali vergogna e disgusto potrebbe finire per porre il "senso comune" (e non il "buon senso") alla base dei propri giudizi morali e incentrarsi sull'opacità, perdendo di vista il valore della comunicazione autentica. Dall'altro lato, però, una società fondata sulla trasparenza forse finirebbe per essere una società narcisistica che, sempre per dirla con Postman, si "diverte da morire" e che è proprio improntata sull'abbassamento della soglia del pudore alla ricerca di una continua soddisfazione dei propri istinti: tale società, alla pari del Brave new world di Huxley, rischia di smarrire la dimensione della riflessione e della critica rispetto a quanto sta accadendo.
Pur non essendo dunque il pudore, come si è visto, una categoria strutturale in ambito filosofico né un valore universalmente condiviso e riconoscibile in ogni cultura, le tesi di Postman e degli altri autori citati potrebbero portare l'attenzione su un tema attuale e rilevante. Esse potrebbero testimoniare infatti come una società che si dimentica totalmente del pudore rischia di porre rendere molto più complessa la formazione dell'identità di ciascun soggetto. E di immergere l'infanzia (e l'adolescenza) in dimensioni adulte senza alcun filtro. Il che non produce necessariamente soltanto effetti negativi: l'infanzia infatti, spronata a confrontarsi con contenuti adulti, potrebbe essere portata a formarsi in modo autonomo e precoce; tuttavia questa "immersione" rischia di mettere in secondo piano il ruolo fondamentale della famiglia e della scuola. Rischia, dunque, che quei saperi "tradizionali" che possano passare soltanto attraverso la scuola vadano smarriti. Quel bagaglio culturale - del quale fanno parte la dimensione critica e riflessiva, il rispetto dell'altro e la consapevolezza del fatto che le conseguenze delle proprie azioni si ripercuotono su noi e sugli altri -, che ad un primo sguardo non potrebbero sembrare funzionali ad una società tecnologica e tecnologizzata, in realtà diventa ancora più urgente e necessario oggi, in un'epoca in cui la comunicazione si serve di sempre nuovi linguaggi e nuovi canali e si moltiplica diffondendosi in nuovi contesti.
Si può dunque sostenere che la costruzione della cittadinanza nell'epoca attuale debba passare anche da una rinnovata importanza al senso del pudore. Che non dovrebbe significare un esasperato protezionismo dell'infanzia o una nostalgia di un passato ormai non recuperabile. Ma significa rispetto di sé e dell'Altro e gestione "ecologica" dei propri canali comunicativi, verbali e non verbali. Dunque valorizzazione della dimensione etica nella comunicazione. Un'etica, per dirla con Fabris93, nel virtuale e del virtuale: ovvero da un lato un'etica capace di accogliere le mutazioni antropologiche che la realtà virtuale comporta e di stabilire criteri che stabiliscano ciò che è bene e ciò che non è bene fare all'interno della realtà. Un'operazione possibile soltanto se av viene uno "smarcamento" dal coinvolgimento nel virtuale, acquisendo una certa distanza che consente di sviluppare una capacità di giudizio. Così come è compito dell'etica della comunicazione in generale portare il soggetto a riflettere sui principi generali che sono presupposti alle proprie scelte nel relazionarsi all'altro, allo stesso modo occorre portare quel "principio responsabilità" formulato da Jonas anche alla comunicazione veicolata dalle nuove tecnologie. Ovvero, affinché la responsabilità diventi il punto di riferimento per l'assunzione di un obbligo universale nei confronti dell'Altro e dei nostri discendenti. È perciò necessario che anche il cittadino digitale - l'adolescente, ma non solo - rifletta su/comprenda quali sono i criteri etici che stanno alla base del proprio comportamento. E un ruolo centrale, in questo compito di responsabilizzazione, spetta anche al pudore, proprio per la citata funzione regolativa ed ecologica che può assumere rispetto all'antinomia tra opacità e trasparenza, per il suo distacco e la sua capacità di tradursi in rispetto di sé, dell'altro e del mondo.
Roberta De Monticelli parla dell'epoca attuale come di un'epoca che "amplia a dismisura la sfera di [...] libertà che ci definisce, attraverso la quale facciamo (almeno in parte) di noi stessi le persone che siamo. [...] Ma insieme amplia la sfera dell'esperienza morale a ognuno, estende la sfera della nostra possibile relazione alla verità [...] accessibile a ogni individuo che sia potuto diventare adulto"94. L'epoca attuale dunque, secondo la filosofa, è caratterizzata da un imbarbarimento morale e civile, che conduce alla perdita della consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni: un tema che può essere collegato proprio al pudore. Lo smarrimento del pudore della società attuale è infatti rappresentato proprio da un allontanamento, provocato forse dall'immersione sempre più frequente in contesti virtuali, dalla consapevolezza della conseguenza delle proprie azioni. Un allontanamento che riguarda la nostra vita virtuale, ma sempre più anche i contesti reali che abitiamo fisicamente. Recuperando il nesso citato nel primo paragrafo tra pudore e giustizia, si può notare come in assenza di questo sentimento, venga meno anche la responsabilità e con essa la libertà; un potenziamento del senso del pudore potrebbe corrispondere a quello che la stessa De Monticelli definisce come un risvegliamento delle coscienze alla serietà dell'esperienza morale95.
Se il pudore "interviene a custodire e a preservare e a preservare le dimensioni più intime, individuando una zona di rispetto nell'esperienza eccentrica del sé"96, si può sostenere che esso sia uno "scarto" e un "residuo di inconfessabilità", a cui spetta un ruolo fondamentale nell'esperienza della conoscenza di sé, in quanto "rivela l'insufficienza della persona, aprendo ad altro e ad un oltre"97. Secondo Togni, il pudore, diversamente dalla vergogna che è legata all'esperienza dello sguardo dell'altro, rappresenta in questa ottica un compito specifico per il rispetto di sé e può farsi espressione di una "difesa attiva, intenzionale, libera e razionale nei confronti del giudizio dell'altro e della possibilità che lo sguardo dell'altro trasformi la persona in un oggetto da consumare"98.
Il pudore, riassumendo, non è forse un requisito fondamentale per la formazione del sé e per l'educazione dei soggetti, ma può rappresentare un ingrediente utile e funzionale: se, come sosteneva Norbert Elias, il processo di civilizzazione è stato strettamente dipendente dalla diffusione del sentimento del pudore e dalla necessità per ogni soggetto di autoregolamentarsi, possiamo dunque rilevare come oggi, in un'epoca di comunicazione sempre più frenetica e sempre meno controllata/controllabile, per la creazione/coltivazione della propria identità (anzi delle proprie identità) la capacità di imporre un limite al proprio comportamento e alla gestione ("pudica") della propria corporeità è funzionale e necessario per far parte della nuova cittadinanza. Digitale, sì, ma pur sempre umana. E dunque da "coltivare" attraverso il rispetto e la cura di sé, dell'altro e del mondo.
Cosimo Di Bari, Shame and pedagogy
The history of childhood attributes a significat role to shame: starting from Neil Postman and other authors, philosophy, anthropology and other human sciences offer to pedagogy a description of this concept. The articles examines the ecological role of shame in pedagogy.
1 F. Cambi, Abitare il disincanto, Torino, Utet, 2006.
2 Platone, Protagora, Milano, BUR, 2010.
3 Secondo Dante il pudore "è una delle componenti della vergogna, per la quale egli intende tre passioni necessarie al fondamento de la nostra vita buona: l'una si è stupore, l'altra si è pudore; la terza è verecondia. [...] Queste tre passioni sono tutte necessarie all'adolescenza" (Voce Pudore, Enciclopedia Dantesca, 1970).
4 Cfr. il tema n. 13 trattato dal portale di letteratura Griseldaonline, editato nel 2013 [http:// www.griseldaonline.it/temi/pudore/indice.html]
5 A questo proposito, è interessante l'interpretazione di Bonhoeffer, che definisce il pudore come consapevolezza dell'uomo della separazione dall'origine in seguito al peccato, diventando qualcosa di cui vergognarsi, ma anche a cui aggrapparsi in quanto memoria e legame con un'origine perduta (cfr. D. Bonhoeffer, Opere, Queriniana, Brescia, 1991-2009).
6 N. Elias, Potere e civiltà , Bologna, Il Mulino, 1983, p. 376.
7 Ivi, p. 377.
8 "Come traspare già nel caso dei nudisti, il pudore è connesso non tanto con il coprirsi quanto con il controllo dello sguardo. Il fissare con gli occhi un corpo nudo significa 'spogliarlo' veramente. La civiltà di un individuo appartenente a una cultura che non prevede l'uso di abiti non risiede nel coprirsi, ma piuttosto nello sfiorare la nudità con lo sguardo senza soffermarsi e fissare. Per es., presso i kwoma della Nuova Guinea, abituati a circolare nudi, i bambini vengono rimproverati e puniti duramente se sono sorpresi a osservare i genitali delle donne e delle ragazze" (S. Allovio, M. Bussagli, Voce Nudità, Universo del corpo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
9 Barbujani, E. Bianchi, M. Cacciari, I. Dionigi, U. Eco, D. Mainardi, Animalia, Milano, Bur, 2010.
10 M. Scheler, Pudore e sentimento del pudore, Napoli, Guida, 1979, p. 37.
11 Ivi.
12 Aggiunge Scheler che "in ogni sentimento del pudore riscontriamo [...] sempre due funzioni della coscienza. La prima è la funzione più elevata, atta a scoprire e scegliere i valori, dal procedimento meno automatico e quindi più suscettibile di cambiamenti, e che tuttavia è, in misura variabile, indecisa. L'altra è la funzione inferiore, indifferente ai valori, dal procedimento più automatico, ma capace di suscitare una decisa aspirazione positiva" (Ivi, pp. 49-50).
13 D. Bonhoeffer, Opere, Queriniana, Brescia, 1991-2009, p. 267.
14 M. Scheler, Pudore e sentimento del pudore, cit., p. 60. Nota lo stesso Scheler a riguardo: "Nel pudore si riscontra, per così dire, la segreta domanda preliminare, se una qualunque forma di 'divulgazione' meriti di catturare quel valore. È così nel caso del pudore psichico nei riguardi delle reazioni dell'animo di valore positivo, per esempio dell'amore, della benevolenza, o nei riguardi di una buona qualità di carattere" (Ivi, pp. 60-61).
15 Ivi, p. 61.
16 A. Dal Lago, P.A. Rovatti, Elogio del pudore, Milano, Feltrinelli, 1989.
17 F. Togni, L'invenzione dell'adolescenza, Roma, Studium, 2014.
18 N. Postman, La scomparsa dell'infanzia, Roma, Armando, 1982.
19 B. Delgado, Storia dell' infanzia, Bari, Dedalo, p. 66.
20 Quintiliano, La formazione dell'oratore, Milano, Rizzoli, Libro I, 1997.
21 B. Delgado, Storia dell'infanzia, cit. cit.
22 N. Postman, La scomparsa dell' infanzia, cit., p. 29.
23 P. Ariès, Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari, Laterza, 1968, pp. 38-39.
24 N. Postman, La scomparsa dell' infanzia, cit. pp. 64-95.
25 "La più tassativa e rispettata fra le leggi non scritte della morale contemporanea è quella che impone agli adulti di astenersi davanti ai bambini da qualunque allusione, soprattutto faceta, alle cose del sesso. La società d'una volta aveva tutt'altro atteggiamento in proposito" (P. Ariès, op.cit., p. 113).
26 "Non solo si ammetteva senza esitazione la presenza dei bambini a una operazione, che era sì di natura religiosa, ma riguardava il sesso; ci si permettevano anche, senza scrupolo e in pubblico, gesti e contatti che non erano più consentiti quando il bambino entrava nella pubertà [...]. In primo luogo perché il bambino impubere era ritenuto estraneo e indifferente alla sessualità. [...] In secondo luogo perché non si aveva ancora il senso del riferimento a cose del sesso, anche senza sottointesi equivoci, potesse macchiare l'innocenza infantile, di fatto o nell'opione che se ne aveva: questa innocenza non si concepiva come reale" (Ariès, op.cit., pp. 119-120).
27 M. deMause, Storia dell'infanzia, Milano, Emme, 1983.
28 P. Ariès, op.cit., p. 103.
29 Ibidem.
30 Postman nota infatti che "le radici del pudore [...] affondano nella storia e nelle paure di un popolo" (N. Postman, La scomparsa dell'infanzia, cit., p. 111).
31 Ivi, p. 53.
32 Ivi, p. 65.
33 Ivi, p. 67.
34 Ivi, p. 111.
35 P. Ariès, op.cit., p. 123.
36 Ivi, p. 129.
37 Erasmo da Rotterdam, Sulle buone maniere dei bambini, Roma, Armando, 2000, p. 68.
38 P. Ariès, op.cit., p. 130.
39 "Per il processo di civilizzazione, non meno determinante della 'razionalizzazione' del comportamento è, ad esempio, anche quel peculiare condizionamento dell'economia pulsionale che siamo soliti definire 'pudore' o senso di ripugnanza'" (N. Elias, Potere e civiltà, cit., p. 376).
40 N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 1982, p. 69.
41 N. Elias, Potere e civiltà, op.cit., 1983, p. 378.
42 Ivi, p. 379. Nota inoltre Elias, rispetto al processo di civilizzazione: "ciò che avviene nel corso di un processo di civilizzazione non è la scomparsa di alcune paure e l'emergere di altre: muta invece il rapporto tra le angosce esterne e interne e la loro intera struttura. Le paura che gli uomini provano di fronte a potenze esterne diminuiscono, senza però comparire; le angosce latenti o manifeste, giammai assenti, che scaturiscono dalla tensione tra pulsione ed Io, divengono rispetto alle prime più universali e costanti" (Ivi, p. 386).
43 N. Elias, La civiltà delle buone maniere, op.cit., p. 179.
44 M. Scheler, op.cit., p. 40.
45 Ivi, p. 58.
46 N. Postman, La scomparsa dell' infanzia, cit., p. 108.
47 Ivi, pp. 109-110.
48 Ibidem.
49 M. Winn, Bambini senza infanzia, Roma, Armando, 1984, p. 70.
50 Ibidem.
51 Ivi, p. 113.
52 Ibidem.
53 Ivi, p. 117.
54 U. Eco, Tv: la trasparenza perduta, in Sette Anni di desiderio, Milano, Bompiani, 1983.
55 Cfr. S. Linn, Il marketing all'assalto dell'infanzia, Milano, Orme, 2005, J. Bakan, Assalto all'infanzia, Milano, Feltrinelli, 2012.
56 N. Postman, La scomparsa dell' infanzia, cit., p. 114.
57 Ibidem.
58 B. Betthelheim, Il mondo incantato, Milano, Feltrinelli, 1977.
59 N. Postman, Divertirsi da morire, Milano, Longanesi, 1985: qui l'autore fa riferimento alla società attuale sostenendo che assomigli più all'antiutopia narrata da Aldous Huxley che a quella di George Orwell, rispettivamente in A. Huxley, Il mondo nuovo, Milano, Mondadori, 1933 e in G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 1950.
60 C. Lasch, La cultura del narcisismo, Milano, Bompiani, 1981, p. 10.
61 Ivi, p. 10.
62 "Per il narcisista il mondo è uno specchio, mentre per l'individualista primitivo era una terra di nessuno da modellare secondo la sue volontà" (Ivi, p. 22).
63 Ivi, p. 24.
64 Ibidem.
65 Ivi, p. 101. Continua Lasch in proposito: "una società narcisistica venera la celebrità più della fama e preferisce lo spettacolo a forme teatrali più antiche, che riuscivano a stimolare l'identificazione e l'emulazione proprio perché si curavano di mantenere una certa distanza tra gli attori e il pubblico, tra l'eroe e i suoi ammiratori" (Ibidem).
66 Ivi, pp. 33-34.
67 J. Baudrillard, La società dei consumi, Bologna, Il Mulino, 1976.
68 C. Lasch, op.cit., p. 88.
69 R. Sennett, Il declino dell'uomo pubblico, Milano, Bompiani, 1982.
70 C. Lasch, op. cit., p. 43.
71 G. Debord, La società dello spettacolo, Rispetto allo spettatore, Debord nota". Più egli contempla, meno vive; più accetta di riconoscersi nelle immagini dominanti del bisogno, meno comprende la sua propria esistenza e il suo proprio desiderio. L'esteriorità dello spettacolo in rapporto all'uomo agente si manifesta in ciò, che i suoi gesti non sono più suoi, ma di un altro che glieli rappresenta. È la ragione per cui lo spettatore non si sente a casa propria da nessuna parte, perché lo spettacolo è dappertutto" (Ivi, p. 63). Rispetto al consumatore, aggiunge: "Il consumatore reale diviene consumatore di illusioni. La merce è questa illusione effettivamente reale, e lo spettacolo la sua manifestazione generale" (Ivi, p. 72).
72 J. Baudrillard, Il delitto perfetto, Milano, R.Cortina, 1996.
73 M. Vargas Llosa, La civiltà dello spettacolo, Torino, Einaudi, 2014, p. 90.
74 D. Cappadonia, L'infanzia negata. Sessualizzazione e della cultura e innocenza dell'infanzia, "Antrocom Online Journal of Antropology", 10, 2014.
75 In proposito, è interessante la ricostruzione presente in L. D'Abbicco, C. Ottaviano, Bambini ad una dimensione, Milano, Unicopli, 2000. Gli autori notano che i programmi italiani che raccolgono l'eredità dello Zecchino d'Oro presentino protagonisti che "non sono bambini in quanto tali, ma adulti in miniatura, [che] sanno fare - e molto bene - cose che in genere vengono fatte dai "grandi" [...] Precorrono i tempi - e in ciò consiste il motivo della loro presenza in trasmissione. Ispirano molta ammirazione, ma poca simpatia, irrigiditi come sono già in atteggiamenti, vezzi e modi tipici degli adulti" (Ivi, p. 80).
76 A. Oliverio Ferraris, J. Stevani, L'erotizzazione dei bambini nelle pubblicità, "Psicologia contemporanea", 205, 2008
77 M. D'Amato, Ci siamo persi i bambini, Roma-Bari, Laterza, 2014.
78 J. Meyrowitz, Oltre il senso dell'uomo, Bologna, Baskerville, 1994.
79 Cfr. in particolare S. Livingstone, Ragazzi online, Milano, Vita & Pensiero, 2010.
80 Ivi.
81 Cfr. in particolare P. Wallace, La psicologia di Internet, Milano, R.Cortina, 2000, ma anche S. Capecchi, E. Ruspini (a cura di), Media, corpi, sessualità, Milano, Angeli, 2009; R. Stella, Eros, cybersex, newporn, Milano, F. Angeli, 2011.
82 F. Togni, L'invenzione dell'adolescenza, Roma, Studium, 2014.
83 Adriano Fabris definisce il virtuale come "quell'efflorescenza del possibile che coincide col reale in virtù della potenza di realizzazione che lo contraddistingue. [...]" (A. Fabris, Etica delle nuove tecnologie, Brescia, La Scuola, 2012, p. 60).
84 Ivi, p. 63.
85 Col neologismo si fa riferimento all'invio di messaggi sessualmente espliciti o immagini inerenti al sesso tramite telefono cellulare o altri mezzi informatici. Recenti indagini condotte dall'Università Cattolica di Milano rilevano come tra i giovani questo fenomeno riguardi circa il 20% dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Cfr. sul fenomeno A.A. Hasinoff, Sexting panic, 2015, J. Davidson, Sexting, Rottherdam, Sense Publisher, 2015; S. Hinduja e J.W. Patchin, School climate 2.0, 2012, M. Faccioli, I minori nella rete, Vicalvi, Key, 2015.
86 C. Risé, Guarda, tocca, vivi. Riscoprire i sensi per essere felici, Milano, Sperling & Kupfer, 2011.
87 E. Levinas, Umanesimo dell'altro uomo, Genova, il Melangolo, 1985.
88 "Il viso si presenta nella sua nudità: non una forma che cela - ma, proprio per questo, indica - uno sfondo; né un fenomeno che nasconde - ma, proprio per questo, tradisce - una cosa in sé. Altrimenti il viso si confonderebbe con la maschera che, appunto, lo presuppone" (Ivi, p. 89).
89 Ivi. Cfr. anche J. Habermas, Etica del discorso, Roma-Bari, Laterza, 1985; K.-O. Apel, Etica della comunicazione, Milano, Jaca book, 2006.
90 M. Contini, La comunicazione intersoggettiva tra solitudini e globalizzazione, Firenze, La Nuova Italia, 2002, p. 54.
91 Ibidem.
92 M. Nussbaum, Nascondere l'umanità, Roma, Carocci, 2007.
93 A. Fabris, Etica delle nuove tecnologie, cit.
94 E. De Monticelli, La questione morale, Milano, R. Cortina, 2010, p. 58.
95 Ivi.
96 F. Togni, L'invenzione dell'adolescenza, Roma, Studium, 2014, p. 173.
97 Ivi, p. 174
98 Ibidem.
Cosimo Di Bari
Assegnista di ricerca, Università di Firenze
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
Copyright Firenze University Press 2015
Abstract
The history of childhood attributes a significat role to shame: starting from Neil Postman and other authors, philosophy, anthropology and other human sciences offer to pedagogy a description of this concept. The articles examines the ecological role of shame in pedagogy.
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer