Full Text

Turn on search term navigation

Copyright Firenze University Press 2010

Abstract

In termini più concreti, il re di Francia, se non nella sua prima, deludente spedizione, in una sua seconda ed attesa venuta era il sovrano designato da Dio a cacciare Alessandro VI, il papa indegno e, d'accordo con gli altri potentati cristiani, a bandire il Concilio universale, che completasse l'opera incompiuta a Costanza e Basilea, e rifondasse una Chiesa purificata, degna del nome di Gerusalemme cristiana. È quanto del resto egli ammette al processo: aveva infatti predicato "cose per le quale gli cristiani conoscessino le abominazioni che si fanno a Roma, et si congregassino a fare uno concilio, nel quale, quando si fusse facto, sperava fussino diposti molti prelati et ancora il papa"9. Si può menzionare al riguardo Is 48, 17: "Io sono il Signore tuo Dio / che ti insegno per il tuo bene, / che ti guido per la strada su cui devi andare" (Ego Dominus Deus, dicens te utilia, gubernans te in via qua ambulas); ma soprattutto pertinente è Ger 6, 16: "Fermatevi nelle strade e guardate, / informatevi circa i sentieri del passato, / dove sta la strada buona e prendetela, / così troverete pace per le anime vostre" (Haec dicit Dominus: state super viam et videte et interrogate de semitis antiquis quae sit via bona et invenietis refrigerium animabus vestris): dove si noterà la corrispondenza fra il solatium di Savonarola, e la "pace", o refrigerium di Geremia. 33 Ap 3, 16 e De veritate prophetica, in Savonarola 1974: 313: "liquet quod tales, sive religiosi sive quivis alii, sub quadam bonitatis specie ex eorum numero sunt, scilicet tepidorum, quos saepe redarguì et quibuscum mihi est assiduus conflictus", ecc. 34 Id. 1978: 32-33.

Details

Title
Profezia e riforma nel pensiero di Girolamo Savonarola
Author
Fubini, Riccardo
Pages
299-311
Section
Forum
Publication year
2010
Publication date
2010
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
1824761X
e-ISSN
18247601
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
858020559
Copyright
Copyright Firenze University Press 2010