Content area
Full Text
Riassunto
Introduzione: le VAP (polmonite associata a ventilazione meccanica) rappresentano la causa più comune di infezione in terapia intensiva, fino a un 47% di tutte le infezioni, con incidenza variabile tra il 6% ed il 52%. Le conseguenze di questo evento morboso si esplicano nell'aumento dei costi sanitari, nell'allungamento della degenza e della mortalità attribuibile riportata in percentuali variabili tra il 20% ed il 76% a seconda degli autori. L'obiettivo del presente articolo è di rilevare le principali prove di efficacia presenti in letteratura internazionale, relative alla prevenzione e trattamento delle polmoniti associate a ventilazione meccanica con particolare attenzione verso i dispositivi per l'aspirazione delle secrezioni sottoglottiche.
Materiali e metodi: revisione narrativa di letteratura, basata sulla rilevazione di linee guida metanalisi, revisioni sistematiche, e, quando non presenti, su articoli di ricerca originali.
Risultati: in letteratura, allo stato attuale, non vi è piena concordanza da pane dei vari autori sulla diagnosi di VAP. Tra gli interventi di prevenzione raccomandati dalle principali linee guida e revisioni sistematiche si trovano: intubazione per via oro tracheale, cambio del circuito del ventilatore solo al bisogno (non al bisogno), cambio dei filtri HME, ogni 5-7 giorni o se clínicamente indicato, elevazione della testa del letto a 30° - 45°, drenaggio delle secrezioni subglottiche nei pazienti con aspettativa di ventilazione meccanica superiore alle 72 ore. I risultati derivanti da una recente metanalisi su 13 trial clinici randomizzati, mostrano una riduzione della quota di VAP nei bracci degli studi cui si faceva uso di tubi con aspirazione sottoglottica.
Conclusioni: i tubi tracheali con aspirazione sottoglottica sono efficaci nel prevenire le VAP. Non è chiara quale sia la migliore modalità di gestione dell'aspirazione dal lume subglottico (intermittente o continua), né quali siano le pressioni di aspirazioni più efficaci. Occorrono ulteriori studi per valutare l'efficacia clínica delle cannule tracheostomiche con lume di aspirazione subglottica.
Parole chiave: VAP, Aspirazione sottoglottica, Aspirazione endotracheale.
Abstract
Introduction: VAP (Ventilator Associated Pneumonia) are the most common cause of infection in intensive care unit, up to 47% of all infections, with an incidence ranging from 6% and 52%. The consequences are the increase of length of stay, healthcare costs, and mortality, reponed in rate varying from 20% to 76%, according to the authors. The aim of this paper is...