Content area
Full Text
1 Premessa
L’idea lex specialis derogat legi generali, nota anche come principio o criterio della lex specialis o di specialità, ha un’origine molto antica ed è assai familiare alla cultura giuridica europeo-continentale. Perlopiù, oggi, il criterio o principio di specialità è considerato e concepito come uno strumento per risolvere le antinomie giuridiche e in particolare quella particolare forma di antinomia comunemente nota col nome di antinomia totale-parziale1. In questo lavoro sosterrò che risolvere i conflitti tra norme è solo uno dei possibili usi del criterio di specialità. A tale fine esaminerò due aspetti dell’idea della lex specialis: la specialità (generalità) delle norme (§ 2) e il fenomeno della deroga tra le norme speciali e generali (§ 3)2. Non mi occuperò invece dei rapporti tra il criterio di specialità e i criteri di gerarchia e cronologico, in relazione ai quali mi limito a una osservazione: come risulterà dagli esempi che proporrò, una delle funzioni proprie delle norme speciali è quella non di derogare ma di integrarsi con le norme più generali compatibili al fine di formare una disciplina più compiuta; questa funzione è svolta in particolare dalle norme speciali gerarchicamente sotto-ordinate o posteriori, che precisano o specificano quelle più generali sovra-ordinate o anteriori.
In questo lavoro per ‘norme’ intenderò le prescrizioni che si ricavano mediante interpretazione dagli enunciati e testi giuridici e dunque i loro possibili significati.
La specialità/generalità è una qualità logico-semantica che riguarda il contenuto di significato degli enunciati giuridici e in particolare i concetti o componenti di significato delle norme: una norma è speciale rispetto a un’altra, o per meglio dire viene qualificata come speciale o generale rispetto a un’altra, in quanto tra le due norme ricorre una particolare relazione logico-concettuale che può essere utilmente spiegata grazie alla relazione di implicazione stretta di C.I. Lewis3.
Questa relazione può essere spiegata col seguente esempio relativo all’art. 19 della Costituzione della Repubblica di Slovenia che sancisce che ciascuno ha diritto alla libertà personale4. Questa norma presuppone (in senso logico o segue logicamente da) che ciascuno abbia diritto alla libertà, dal momento che il concetto di libertà personale è logicamente incluso nel concetto di libertà, sicché sarebbe logicamente inconsistente o internamente contraddittorio che ciascuno avesse...