Full Text

Turn on search term navigation

Copyright Firenze University Press 2011

Abstract

Se infatti l'editore (Rubbettino) e il curatore (Pietro Tosco) sono rimasti gli stessi (ma il primo volume era stato curato anche da Giovanni Maddalena), in L'umano nell'uomo. Un altro, notevole merito è quello di saper proporre voci fortemente critiche nei confronti di Grossman (come quella di Aldo Ferrari, che nel suo saggio mette in dubbio le capacità dello scrittore di "sentire" l'Armenia in Dobro Vam!, pp. 429-445), oltre a pareri contrastanti, a volte, in maniera decisa. A risaltare è la divergenza tra molti autori: in particolare, Fausto Malcovati parla di Grossman come di un "ebreo assimilato" prima della guerra, che non ha ricevuto alcuna educazione religiosa e non ha radici nella cultura ebraica, ma di fronte agli orrori dei lager e all'antisemitismo sovietico riscopre la sua appartenenza al popolo ebraico (pp. 95-97); Alexis Berelowitch parla della riscoperta dell'ebraismo in Grossman come di "una maturazione molto lenta, che affonda le sue radici in un'educazione umanista e democratica, e che si è scatenata con le esperienze estreme della guerra e dello sterminio degli ebrei" (p. 88); contro queste tesi, e contro l'opinione corrente, si schiera invece Myriam Anyssimov, che nel suo L'ebraicità di Vasilij Grossman (pp. 113-129) ripercorre l'intera vicenda biografica e letteraria dell'autore, evidenziando i suoi legami profondi con l'ebraismo, mettendo in discussione così quella che è l'opinione comune riguardo alla "riscoperta dell'ebraismo" di Grossman. A tal proposito, va infine sottolineato il grande lavoro di Pietro Tosco, dottorando in slavistica presso l'Università di Verona, la cui fervida attività (è cofondatore e direttore del comitato esecutivo del Centro studi "Vasilij Grossman", nonché organizzatore di una mostra su Grossman che ha girato il mondo - Mosca, New York, Buenos Aires, etc. - e dei due convegni internazionali da cui sono scaturiti questi volumi) sta dando un contributo eccezionale agli studi sull'opera del romanziere russo sia in patria, che a livello internazionale.

Details

Title
L'umano nell'uomo. Vasilij Grossman tra ideologie e domande eterne
Author
Gullotta, Andrea
Pages
377-379
Section
Recensioni
Publication year
2011
Publication date
2011
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
1824761X
e-ISSN
18247601
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
1017600275
Copyright
Copyright Firenze University Press 2011