Content area
Full Text
STOLFO M., Lingue minoritarie e unità europea. La «Carta di Strasburgo» del 1981, prefazione di G. Arfè, Presentazione di T. De Mauro, Milano, Angeli, 2005, pp. 396.
Marco Stolfo, dottore di ricerca in Storia del federalisme e dell'unità europea, si è occupato di minoranze etniche in diversi scritti e se ne occupa attualmente anche corne funzionario delia regione autonome Friuli-Venezia Giulia. In questo ampio e documentato saggio, analizza la Risoluzione su una Carta dette lingue e culture regionali e una Carta dei diritti delie minoranze etniche (adortata dal Parlamento europeo il 16 ottobre 1981 e nota anche come Risoluzione Arfè, dal nome del suo promotore ed estensore, Io storico ed esponente politico socialista Gaetano Arfè), nonché il conteste politico e culturale in cui essa è stata elaborate ed approvata.
Il contenuto del libro è complesso e articokto: dopo aver svolto, in apertura, un'opportuna messa a punto terminologica dei concetti di minoranza, minoranza etnica e minoranza linguistica, l'autore si sofferma sulle problematiche inerenti ai diritti di tali minoranze e alla loro tutela giuridica. Passa poi in rassegna i gruppi etnolinguistici minoritari e le loro organizzazioni politiche e culturali present! nei nove paesi membri dell'Europa comunitaria all'epoca dell'approvazione delia Carta (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlande, Italie, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito), per arrivare quindi ad esaminare l'azione espletata per k tutela delie minoranze culturali nell'ambito dell'ONU, delie altre organizzazioni internazionali e del primo Parlamento europeo elettivo. NeI penultimo capitolo Stolfo ricostruisce il dibattito parlamentare che si è svolto sulla Risoluzione Arfè ed illustra i contenuti del testo definitivo approvato dall'assise di Strasburgo, mentre nefi'ultimo analizza l'influenza dispiegata da taie documente sulle successive scelle politiche delie istituzioni comunitarie, degli altri organismi internazionali e degli stessi governi nazionali. Il volume si conclude con un'ampia bibliografia che comprende documenti di Unione Europea, ONU, Consiglio d'Europa, delie organizzazioni politiche e culturali delie minoranze, nonché la letteratura scientifica, gli organi di stampa ed i siti Internet relativi alle tematiche etniche.
I criteri per la definizione delie minoranze, awerte Stolfo, sono molteplici e, in definitive, taie definizione non può che essere multidimensionale, cioè tener conto di una pluralità di fattori di natura quantitativa, storico-geografica, politica, entropologice e...