Content area
Full Text
Com'è noto, in Italia, il repertorio verbale di un parlante medio consta di varietà di lingua e di varietà di dialetto. Fino a pochi anni fa, nella maggior parte dei lavori dedicati alle relazioni fra italiano e dialetti l'attenzione degli specialisti si è concentrata soprattutto sull'influsso reciproco tra questi codici (ovvero sulla convergenza linguistica) che portava, da una parte, alla regionalizzazione dell'italiano e/o, dall'altra, all'italianizzazione dei dialetti, iscrivendosi nel filone delle ricerche vertenti sulle lingue in contatto con particolare sguardo rivolto ai fenomeni di interferenza dal punto di vista fonetico, morfosintattico e lessicale.
Va notato tuttavia che relativamente pochi studi si sono occupati del tema di alternanza dei due sistemi (o meglio di loro varietà) nei concreti usi linguistici dei parlanti italiani1. Si tratta di una vasta gamma di tematiche che riguardano sostanzialmente due ordini di fenomeni: a) la scelta o selezione di una delle lingue, o uno dei codici da parte dei parlanti nei diversi domini, e all'interno dei domini, nelle diverse situazioni comunicative; b) la cosiddetta commutazione di codice che avviene all'interno di uno stesso evento comunicativo.
In questa sede ci interessa particolarmente il secondo fenomeno, dato che la commutazione italiano/dialetto e viceversa nel discorso quotidiano di un utente della lingua è, non solo attestata nella realtà italiana, ma anche abbastanza diffusa. Nel quadro del presente contributo ci proponiamo quindi di esaminare più da vicino situazioni di commutazione di codice e consimili nell'area italo-romanza con lo scopo di renderci conto se si tratta di un atteggiamento consapevole, dotato di sensi particolari, gestito da certe regole o, al contrario, di un comportamento non ordinato, privo di valori significativi.
Bisogna premettere che l'analisi che seguirà poggia sul materiale empirico raccolto da Berruto (1990), Alfonzetti (1992), Sobrero (1992) e Grassi & al. (2001) presso i parlanti del Piemonte, nel Salente e in Sicilia.
1. VARIETÀ DEL REPERTORIO LINGUISTICO ITALIANO, TRA LINGUA E DIALETTI
La particolare situazione linguistica italiana è determinata da diversi condizionamenti di natura storica, politica e culturale. Ne consegue che il repertorio verbale della comunità italiana comprende, oltre alle varietà interne dell'italiano, anche le varietà del dialetto. La presente analisi deve quindi tenere conto della compresenza di varietà di dialetto e varietà di lingua, delle loro relazioni reciproche e il loro ordinamento gerarchico nello...