TP: Le chiedo inanftutto di dirmi qual e ¡'importanta che la filosofia della religione ha avuto nel mondo academico ungherese durante la sua storia. Sipotrebbeparlare di una certa storia della filosofia della religione in Ungheria e se si, quali sarebbero gli aspetti piu importanti che dovremmo conoscere da questo punto di vista ?
GG: Innanzitutto, La ringrazio per le sue domande che ritengo non solo importanti, ma - sotto vari aspetti - anche particolarmente attuali, di cio pero vorrei parlare piu avanti. Tuttavia, non considero un semplice caso, ľinterazione di coloro dell'Olimpo, che Lei mi intervista proprio in questo argomento: infatti, visto che nella storia della filosofia si puo notare come, dove e in quali periodi certe sottodiscipline filosofiche (si tratti della filosofía politica, delľetica, della filosofía della scienza che della filosofía delľarte, della filosofia del diritto, della filosofia della lingua e via cosí) diventano particolarmente attuali, quasi popolari, e evidente che oggi, in funzione della realta quotidiana, si e considerevolmente rafforzato l'interesse verso le religioni. E sebbene l'approccio scientifico sia ben diverso dal semplice interessamento, dalle descrizioni pettegolate, semplicistiche, dall'ammaestramento "comment-filosofico" sull'internet e sul facebook, questi fatti e fenomeni aumentano ancora di piu la responsabilita degli esperti di religione (filosofi religiosi, sociologi della religione, studiosi di storia delle religioni, psicologi della religione).
Per quanto riguarda la Sua prima domanda, vorrei evitare la possibilita allettante di dare una risposta sommaria e cerco di spiegare, perché la filosofia della religione non ha avuto importanza (o minima) nel mondo accademico ungherese.
In Ungheria, fino all'inizio del XX secolo, a prescindere da alcune iniziative precoci, nella storia del pensiero ungherese, in un ambito particolarmente ristretto, esisteva solo la ricezione soprattutto della tradizione filosofica kantiana e hegeliana rimasta del tutto - meritevolmente - priva di risonanza anche a livello internazionale, nienťaltro: la cultura e la tradizione filosofica e stata appena-appena presente, e l'importanza delle correnti filosofiche alquanto oscura poteva essere interessante e poteva attirare l'attenzione solo degli storici delle idee e dei filologi abbastanza perseveranti. Le questioni ed i problemi sollevati dalla filosofia naturalmente esistevano, ma la letteratura ungherese e in particolare, la poesia lirica ungherese - che svolgeva un ruolo peculiare e puó essere considerato estremamente forte - esitavano a darne risposta. Vale a dire che le opere d'arte esprimenti sensualita sono diventate uno specifico mezzo per l'illustrazione e l'argomentazione sistematica del concetto filosofico. Spiegare o semplicemente fare riferimento alle ragioni ci porterebbe oltre ai limiti previsti per questa intervista quindi, vorrei solo mostrare attraverso un'analogia che fenomeni simili sono capitati anche altre volte, in altre circostanze. Durante la dittatura monopartitica cioe, il socialismo, la scienza della sociologia si trovava bloccata e impigliata in una situazione soppressa. Al potere non piaceva che la sociologia, contrariamente alle agitazioni e manipolazioni politiche, alle storie di successo, ha sempre dimostrato l'esistenza della poverta e la carenza di alloggi in Ungheria, colpita anche da gravi tensioni sociali, ecc. La sociologia ha acquisito pochissimo spazio nelle discipline accademiche, nell'insegnamento universitario o nell'edizione di libri e riviste, ma i problemi esistenti non sono mica spariti. La conseguenza di ció e il fenomeno senza pari che alla fine e stato il cosiddetto "film ungherese" conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo a tentare di rappresentare e analizzare i citati problemi (poverta, carenza di alloggi, situazione degli zingari arretrati, ecc.). Quindi, invece di rincorrere all'analisi sistematica e scientifica dei problemi, le questioni sollevate si rimandano di nuovo in campo estetico.
TP: Se qualcuno le chiedesse di parlare dei piu importanti rappresentanti della filosofía della religione in Ungheria, quali sarebbero i principali filosofi a cui lei farebbe riferimento ?
GG: Nei primi anni del XX secolo avviene un grande e spettacolare cambiamento nella vita filosofica ungherese - penso, in primo luogo, a Lukács György di reputazione mondiale, al suo concetto ancora oggi del tutto imprescindibile, agli allievi di Lukács, alla cosiddetta „scuola Lukács e all'asilo Lukács" ragguardevoli anche in ambito internazionale (Heller Ágnes, Márkus György, ecc.). Bisogna pero dire che l'interesse di Lukács György e dei suoi allievi non e stato focalizzato, o appena-appena, sulla religione. Il motivo sta nella caratteristica della filosofia "lukacsiana" che fundamentalmente riportava un'attitudine sinistra-critica in cui la religione - maggiormente per via della tradizione dell'illuminismo-aufklärung - si presentava come una specie di regressione.
Per quanto concerne le diverse scuole spirituali-religiose, la situazione non e stata rosea nemmeno in questo contesto. Tra le due guerre mondiali le chiese cristiane erano interessate a mantenere il regime conservativo e l'ispirazione "cristiana e ungherese", percio il risveglio che ha condotto alla "crisi modernista" vale a dire il primo passo del rinnovamento cattolico alla fine del XIX secolo - all'inizio del XX secolo (p.es. Alfred Loisy, Maurice Blondel, Édouard le Roy, Lucien Laberthonniere stb.), non ha influenzato il Cattolicesimo ungherese, come nemmeno le chiese protestanti ungheresi hanno preso le nuove strade della filosofia del protestantesimo (menzionando solo due nomi: Karl Barth e Rudolf Bultmann).
Mentre la filosofia della religione ebraica in Ungheria, sotto l'effetto e pervasa dall'ispirazione del Wissenschaft des Judentums, piu legata alla tradizione del mondo accademico tedesco e, conoscendo il tedesco a livello madrelingua e di conseguenza, godendo di un perfetto orientamento nella letteratura scientifica tedesca, ha dato una serie di autori alla tradizione della filosofia della religione, ancora oggi spesso citati e riconosciuti a livello internazionale. Menzionando, prima di tutto, Goldziher Ignace, forse il piu grande islamologo il cui saggio tutt'oggi risulta imprescindibile, ed i rabbini Blau Lajos, Bacher Vilmos e Kaufmann David, ebraisti, talmudisti e filosofi della religione, di fama mondiale.
Dopo la seconda guerra mondiale la dittatura monopartitica, con la sua ideologia monolitica, nei primi tempi (anni '50) fortemente limitando e anche successivamente permettendo con modalita molto ridotte l'attivita delle chiese, costringendole a gravi compromessi, non ha consentito il rinnovamento della filosofia della religione e della teologia; le chiese erano giâ contente se in qualche maniera riuscivano a conservare le proprie tradizioni conservative. In questa situazione, facendo paragone al modernismo dell'inizio del secolo, nulla e pervenuta nel mondo universitario ed accademico delle chiese ungheresi nemmeno dall'ispirazione „nouvelle théologie" o, solo a titolo esemplificativo, dal lavoro di Karl Rahner, Henri de Lubac o Marie-Dominique Chenu, ecc. É rimasta senza riflessione ai cattolici Schillebeeckx, ai protestanti Pannenberg, gli alunni-rabbini non hanno potuto conoscere il nome di Martin Buber, Franz Rosenzweig o Gershom Scholem e a nessuna delle religioni e arrivata per esempio la teologia dell'Olocausto con la relativa discussione e gli insegnamenti.
Dagli anni '80 e successivamente, dalla caduta del regime, si osserva un cambiamento fondamentale ed essenziale nella situazione. Sebbene l'insegnamento alle universita religiose in molti aspetti risulti ancora piu apologetico e meno scientifico, ma nei seguenti settori - e in particolare, in contesto storico - sono venuti alla luce seri risultati professionali-scientifici: filosofia rabbinica, polemiche teologiche ebraiche-cristiane, patristica latina e greca, tomismo, teologia politica, ecc. e, inoltre, l'insegnamento e l'esercizio della filosofia della religione, ormai come una disciplina secolare, aU'intemo della teologia, risulta sempre piu marcato anche alle universita secolari.
TP: Il rapporto tra fede e ragione ha sempre rappresentato un problema importantissimo per la filosofía della relegione, ma anche per la teologia cristiana e da questo punto di vista, dovremmo prendere in considerafone gli sforf di San Tomasso d'Aquino nel Medioevo che ha cercato di mostrare la funcione rationale della fede. Non dimenticherei ne gli cpprocci di alcuni papi, come quello di Papa Giovanni Paolo II, che ha messo in evidenņa nell'enciclica '"Fides et ratio" il fatto che la fede ha senfaltro bisogno della fede ma anche viceversa. Mi piacerebbe moltissimo che Lei mi dicesse quali filosofi ungeresi hanna parlato di piu di questo apetto appena menfonato ? In altre parole, qual'e l'importangu del rapporto tra fede e ragione nella filosofa della religione in Ungheria ?
GG: Per quanto riguarda il rapporto tra fede e ragione (sapienza), mi trovo continuamente di fronte ai numerosi fraintendimenti, sia nella letteratura ungherese, sia nella letteratura internazionale. Il caso piu tipico quando si cerca di eludere le due nozioni, una contro Faltra, e in base a una certa selezione, decidere o sceglierne una. Fede e ragione, sono due nozioni che riflettono diversamente, ma con costante interazione tra esse, la nostra esistenza sul mondo, due modalita per "comprendere" il mondo. La fede - come dice Karl Rahner - significa fiducia infinita, lo stadio di "venire all'essere" heideggeriano che, tutto sommato, non richiede alcuna spiegazione cognitiva-razionale, né motivazione, e ció rappresenta la vera fiducia. L'esistenza di Dio non puó essere né verificata, né falsificata ma - secondo il concetto kantiano - esisti o non esisti, ha un'influenza costante, come i talleri immaginari di Kant. La fede non e una modalita "ridotta" della comprensione razionale e nemmeno una condizione assente dello stato razionale o mentale del soggetto. Le fede si focalizza sull'oltre fisico, sulla metafísica, sull'inconoscibile, sul razionalmente indescrivibile. Quando Aristotele pone la domanda: domani ci sara o no una battaglia navale, afferma che non possiamo avere informazioni razionali per il futuro, eppure domani o ci sara o non ci sara una battaglia navale. La risposta a questa domanda puó derivare solo dalla propria convinzione, dalla fede, ecc. ma non da altre cose. Ed e cosí anche nella nostra vita quotidiana: non abbiamo la piu pallida idea se il ragazzo/la ragazza, oggetto del nostro amore, appena conosciuto/-a come sara tra due, cinque, dieci, trent'anni: diventera un buon papa o una buona mamma?; un compagno/una compagna affidabile?; un partner fedele? ecc., ma in base alla nostra fede o alla nostra fiducia, pronunciando il "si" al matrimonio, gli/le anticipiamo tutto ció. Allo stesso tempo peró, le nostre risposte derivanti dalla fede, basandosi sui presupposti della fede, richiedono risposte e argomentazione razionali, spiegazione razionale senza errori e senza spostamenti di categoria. Pure la scienza si basa su presupposti - potrei dire: su fedi - su cui verra poi costruita la struttura razionale. In effetti, basta pensare che uno storico, ottimo conoscente della propria professione ed esperto neU'applicare correttamente i metodi della storia (critica delle fonti, ecc.), quando si mette a scrivere una narrativa su una determinata era quindi, esegue una selezione dei fatti storici, facendone una classifica, utilizza ed elimina e insomma, cerca di dare senso ai fatti, i presupposti basati sulla sua visione del mondo, sulla sua convinzione politica, sulla sua ideologia, sulla sua condotta, sulla sua normative etica ed estetica in ogni caso diventeranno elementi determinanti della narrativa.
TP: Ci tengo a prendere in consideratione anche le somigliantg tra filosofía e religione, in consideratione del fatto che e molto piu facile parlare delle loro differente come campi di ricerca. Allora, qual e per lei lo scopo di queste due discipline, entrambe incentrate sull'idea di "sapienta" ?
L'esistenpa sociale si basa contemporáneamente sulle fedi, sulle convintioni e sulla sapienta alimentata da ragionamenti rationali. Le fedi - e qui ricordiamo di nuovo i talleri immaginari di Kant - siano di qualsiasi genere, hanno l'effetto sull'assieme della vita sociale, la loro "fenomenologia" e /determinata, quindi sono da analippare. Naturalmente con metodi rationali.
GG: Nel confrontare la filosofia con la fede per me e rilevante ľopinione di un grande poeta cattolico ungherese, Pilinszky János. Pilinszky dice che non esiste una statua piu mendace del Pensatore di Rodin. Perché - chiede Pilinszky - chi e che si mette a pensare in questa posizione. Quando ci approfondiamo nei pensieri, fissiamo balordi e stupidi il niente, perché non conosciamo l'oggetto del pensiero. Pensiamo a una cosa per noi ignota, il cui oggetto per noi e ancora vuoto. Non ci chiediamo quando c'era la guerra dei trenťanni, il suo oggetto e conosciuto, tranne per gli alunni pigri assenti dalle relative lezioni storiche. La meditazione sul mondo conosciuto alla fin fine e una pura descrizione. La filosofía e la religione (e potrei ancora menzionare la matematica e la fisica teorica) vogliono raggiungere, attraverso una pura astrazione, una meta, un obiettivo mai visto da nessuno, il cui oggetto e davvero ignoto. L'unico mezzo e l'unica garanzia per arrivare e la filosofía. In sostanza, sono ragionevoli e in certo senso coerenti, sia la filosofia, sia la religione, ma in ogni caso ambedue cercano una risposta universale alle cose, agli avvenimenti del mondo, alla natura, alla societa, al morale, all'orientamento giuridico, alle grandi domande metafisiche, alla vita e alla morte, ecc. Io la differenza tra filosofia e religione la vedo nel fatto che mentre la religione si basa su un (qualsiasi) insegnamento, su un testo, una tradizione o un sistema dogmatico considerati rivelati da Dio o da un santo, tenendo conto di un (qualsiasi) canone e, in tal senso, alla fine e indulgente, quindi potrei dire che (non in senso politico, piu della storia del pensiero) e conservativa (ed e giusto che sia cosí), mentre la filosofia - almeno secondo la mia concezione ed esperienza - ha un carattere critico, sin dagli inizi socratici o platonici: mette sempre in dubbio le risposte fomite sui fenomeni del mondo, cerca sempre di "smontare" i canoni e dare nuove risposte alle domande che in precedenza hanno gia avuto risposta, ma alle quali un vero filosofo (e non un fabbricante di ideologie al servizio del potere) deve sempre rimettere i punti interrogativi. E sicuro che ció sia vero? E sicuro che ció sia cosí? Se era cosí, e sicuro che ció debba essere cosí anche oggi? E sicuro che ci sia solo una verita e non piu?
TP: L'idea di filosofía della religione potrebbe sembrare dificile per chiunque ritenga che la filosofa in sé non abbia ha nulla a che fare con la filosofa a causa delfatto che la religione pretende di avere gia la verita, mentre la filosofia e sempre alla ricerca della verita. Ma come si potrebbe scoprire un metodo comune di verita sia nella filosofia, sia nella religione? Dall'altra parte, pensa che la metafisica sia la caratteristica principale della filosofia della religione ?
GG: E cosí siamo arrivati alla Sua ultima domanda: alla problematica della verita. La verita religiosa e assoluta, poiché e unica e universale, specialmente nelle religioni monoteiste, in cui Dio e un'entita al di fuori dello spazio e del tempo: la verita e eterna e non riguarda solo un determinato spazio e tempo, ma ľuniverso e l'eternita. Qui non ha luogo alcuna relativizzazione, alcuna decostruzione postmoderna perché la verita, pure in maniera impercettibile, invisibile, inudibile e impalpabile, ma e data. Anche la filosofia e promossa dalľ "amore per la verita" ma in senso filosofico la verita - e stranamente, anche se sembra paradosso, in questo senso non c'e contraddizione con il concetto di verita della religione - e multi-stratificata, multi-articolata e nessuno la possiede: il bastone da maresciallo puó essere tenuto da una sola persona, ma la verita no. Quando la letteratura ebraica o l'esegesi cristiana interpreta i testi sacri, in realta cerca di pigliare "fette" di verita. Maimonide o, ad esempio, l'architettura gotica del Medioevo, nel senso della filosofia della religione, riflettono la stessa cosa. Maimonide pone la domanda; come e possibile che noi, "umani balordi", siamo capaci di comprendere la parola di Dio rivelata? La parola che e consostanziale con Dio intemporale e immortale. Qui non c'e qualche "deterioramento", un "errore metafisico"? La risposta di Maimonide, per quanto al nostro argomento, e fondamentale: l'umano temporale, mortale naturalmente non e capace di comprendere e capire esattamente il messaggio divino, ma la tradizione, le generazioni consecutive, ciascuna con una piccola briciola della comprensione, contribuiscono al processo che non diventa mai e non puó diventare mai completo ma che si manifesta all'immortale in porzioni e segmenti. Se ci pensiamo, come se l'architettura gotica, la struttura della casa di Dio riflettesse la stessa cosa: all'interno della struttura non esiste un punto da dove si potrebbe vedere e percepire Tintero. L'architettura, il gioco della luce e deU'ombra, la luce solare filtrata dai rosoni, l'ordine delle colonne, ecc. suggeriscono in parte la segretezza, l'invisibilita e l'impercettibilita e in parte il rilevamento istantaneo di un momento, di un pezzo dell'intero complesso. Conseguentemente, e uno dei principali insegnamenti della tradizione filosofica ebraica, del pensiero talmudico la cosiddetta libera interpretazione dei testi (la parola libera si intende, anche in questo caso, per senso filosofico, oltre che politico!). La rappresentazione visiva di certe pagine del Talmud e particolarmente eloquente: il testo stesso e circondato e abbracciato da commentari come numerose splendidi ghirlande. Non dimentichiamo che secondo l'autoconcezione ebraica anche il Talmud e un testo rivelato! Ma per noi e importante ed interessante che i pareri, le opinioni, le interpretazioni ermeneutiche diverse, a volte contrarie una all'altra, ecc., stanno pacificamente insieme sulla stessa pagina. Perché il lettore puó dire, a me e piu vicino il parere del rabbino X rispetto al parere del rabbino Y (o viceversa), ma la verita non e unüentita definitiva, piu una cosa multiarticolata. Cerchiamo di indovinare tutto ció come il mosaico piu grande e piu bello del mondo, al quale ogni parere, ogni opinione, ogni concetto aggiunge il suo sassolino e questo mosaico enorme viene costruito da noi, tutti insieme, di generazione in generazione. Il Talmud sa anche che per il momento magari ha ragione il rabbino X, ma puó verificarsi una situazione, avvenire un periodo o un'era, in cui invece avra piu senso la verita del rabbino Y. Secondo la geometria piana euclidea la somma degli angoli interni di un triangolo e di 180°. Ma pensando a ció in uno spazio curvo, in funzione della superficie concava (come la sella) o convessa (come il globo) dello spazio, la somma degli angoli interni del triangolo, proprio per lo spazio curvo, non sara mai di 180°: o di meno (superficie concava) o di piu (superficie convessa). Come se si trattasse di tre diverse verita, ma non e cosí: si tratta di tre diverse forme di manifestazione dell'unica verita; l'una non annulla faltra, né relativizza, invece la completa.
Nel caso delle religioni, come lo avevo menzionato in precedenza, alla fin fine esiste un'unica verita. Non c'e niente di sbagliato se un fedele ritiene assoluta e unica la sua fede, quindi la propria verita. Mi fa sempre ridere il tentativo, fatto in buona fede ma completamente incompetente, di invitare i rappresentanti delle diverse religioni a svolgere dialoghi teologici. Diciamolo chiaramente: non c'e possibilita per il dialogo teologico e non c'e ne bisogno nemmeno. Nei principi di fede non esiste comprensione razionale, né compromesso conveniente. Un ebreo e un cristiano non possono convenire pacificamente al tavolo, quando il Messia di uno (dell'ebreo) non e ancora arrivato, mentre il Messia dell'altro (del cristiano) si era gia manifestato nella persona di Gesu - quindi dovrebbero fare un compromesso conveniente, dicendo, per esempio, che lunedi, mercoledi e venerdi e venuto il Messia, martedî, giovedî e sabato invece no, e di domenica intanto si riposa? Con questo esempio volevo semplicemente sottolineare l'assurdita deU'argomento. Non c'e bisogno di dialoghi teologici quando dobbiamo affrontare la questione della pace, sostenere ľequilibrio ecologico del mondo, richiamare l'attenzione e rispettare i diritti delle donne e dei minori, lottare contro il razzismo e ogni genere della segregazione razziale e via cosí. Il consenso nei suelencati argomenti non e un problema teologico, e piu una questione di salute mentale. Dunque, e importante che tutti possano dire: e solo la mia fede rappresenta la verita assoluta, nient'altro. Il problema inizia laddove, per diverse considerazioni politiche, si cerca di rendere generale e far diventare questa fede una normativa universale ed esclusiva, ed i fedeli che credono diversamente o in altre cose si considerano nemici, malvagi al servizio del Sommo Male (Summum Malum) pericolosi per il mondo che, nel migliore dei casi, devono essere regolati e, nel peggiore dei casi, distrutti e sterminati. Ció e identico al fondamentalismo religioso-politico dei nostri giorni e, prima che chiunque possa pensare del fondamentalismo che sia associabile a un'unica tradizione religiosa, devo aggiungere che assolutamente non e cosí! Sotto l'aspetto della fenomenologia della religione e un fatto che nel profondo di ogni religione, sottolineo, di ogni religione, si nasconde, potenzialmente, in connessione al proprio rapporto con l'unica verita, la possibilita per il fondamentalismo e dipende da tante cose se tale potenzialita rimane sempre una potenzialita o diventa realta.
E considerando il mondo occidentale nostra patria comune resa significativa e comprensibile dalla tradizione ebrea-cristiana, la Bibbia nostra tradizione comune, nostra "grande narrazione" e nostra lingua comune, la quale ci permette di capirci, di comprendere le frasi, i pensieri, le parabole, le similitudini, le metafore, humorismo, ľironia degli altri, il concetto finale cioe, il concetto metafisico della verita del mondo ebreo-cristiano e lo stesso unico concetto. Rosenzweig, uno dei rappresentanti piu noti della filosofia dell'ebraismo, dopo una breve esitazione, ha rifiutato per questo la possibilita di battezzarsi, perché la verita del giudaismo e del cristianesimo si trova sulla cima dello stesso monte, a differenza che uno cerca di avvicinare la cima piú alta dal lato orientale, mentre l'altro dal lato occidentale. Il luogo dove "lupo e agnello coabitano".
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
Copyright Fundatia Academica Axis 2017
Abstract
In an interview, religious philosopher György Gábor elaborates on the most important aspects of the history of the philosophy of religion in Hungary.
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer