Content area
Full Text
II 15 gennaio 2009, meno di tre minuti dopo II decollo dall'aeroporto La Guardia di New York, II volo 1549 della compagnia aerea US Airways si scontrd con uno stormo di oche canadesi. L'impatto causd Io spegnimento di entrambi I motor!. I pilot! misero immediatamente in atto le procedure di emergenza per riavviarli, senza successo, e 40 second! dopo l'impatto contattarono la torre di controllo per comunicare la situazione e richiedere un atterraggio di emergenza. A causa della ridotta altitudine raggiunta e de! vent! contrari, nessuno degli aeroporti vicini era raggiungibile e il rischio di impatto sulla cittd era altissimo. L'equipaggio, valutata la situazione, decise di effettuare un atterraggio di emergenza sul flume Hudson. L'Airbus A320 atterrd nel flume 208 second! dopo l'impatto con gli uccelli e tutte le 155 persone a bordo sopravvissero1'1.
"Ma cosa c'entra un incidente aereo con I'area critica?" si chiederanno i collegia! che stanno leggendo.
Proviamo a riflettere su una situazione di emergenza piu vicina alia nostra quotidianitd lavorativa, come la dislocazione del tubo tracheale in una persona ricoverata in terapia intensive. Quanto tempo impieghiamo per comprendere la reale entitd del problema? E a chiedere aiuto ai colleghi? E quanto tempo occorre per avere a portata di mono il carrello con i dispositivi per la gestione delle vie aeree? Non e una gara di velocitd ma pensiamo a quant! sono 208 second!...
Una serie di fattori relativi alia efficace gestione di una situazione di emergenza ha trasformato I'incidente del volo 1549 in un evento da cui imparare piuttosto che una tragedia con oltre 150 vittime da ricordare e le analogie con il contesto sanitario sono molte piu di quanto si pens!.
Nonostante il secondo pilota fosse alle prime esperienze con quel modello di aeromobile, I'esperienza del capitano, la capacitd di mantenere la leadership e una attiva comunicazione (con il primo ufficiale, con le assistenti di volo e con la torre di controllo) hanno contribuito a portare a termine I'ammaraggio senza esiti catastrofici. Inoltre, tutti i membri dell'equipaggio erano format! sui principi Crew Resource Management (CRM)[1]. Questa tipologia di corsi, sviluppata proprio nel settore aeronautico, enfatizza il ruolo delle competenze non-tecniche (non-technical skills - NTS) e dell'interazione tra i divers! membri delle equipe durante Io svolgimento di attivitd complesse, con I'obiettivo...