Full Text

Turn on search term navigation

Copyright Firenze University Press 2010

Abstract

Per fare un solo esempio, gli studi di John Monfasani hanno dimostrato come l'arrivo dei bizantini in Occidente non sempre sia collegato al Concilio di Ferrara e Firenze del 143910 o alla caduta di Costantinopoli del 145311: a volte l'interesse era infatti di apprendere la filosofia e la medicina, come nel caso di Giovanni Argiropulo, che si era laureato a Padova nel 144412, o di Giorgio Trapenzunzio13 e Teodoro Gaza14, che erano arrivati in Italia rispettivamente intorno al 1416 e nei primi mesi del 1440. Diller 1967: A. Diller, Three Greek Scribes working for Bessarion: Trivizias, Callistus, Hermonymus, "Italia medioevale e umanistica", X, 1967, pp. 403-410 (rist. in: A. Diller, Studies in Greek Manuscript Tradition, Amsterdam 1983, pp. 415-426). M.L. King, Umanesimo e patriziano a Venezia nel Quattrocento, II, Roma 1989. Meserve 2006: M. Meserve, News from Negroponte: Politics, Popular Opinion and Information, "Renaissance Quarterly", LIX, 2006, pp. 440-480.

Details

Title
La presenza greca in Italia alla fine del XV secolo
Author
Bianca, Concetta
Pages
245-262
Section
Forum
Publication year
2010
Publication date
2010
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
1824761X
e-ISSN
18247601
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
858020602
Copyright
Copyright Firenze University Press 2010