Content area
Full Text
ABSTRACT
The aim of this paper is to examine both permanent and temporary features of the Italian youth language. First, we give a brief glance at the development of this language variety. Next, we try to give an overview of its language components, with a particular focus on the diatopic dimension. In the last few years linguists have noticed an increasing role of dialects in the youth language. The analysis of two dictionaries of Italian youth slang, published within 35 years, seems to confirm this tendency.
KEY WORDS: youth language, dialect, sociolinguistics, dictionaries, slang.
LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO GIOVANILE (LG) IN ITALIA
Come affermano gli studiosi, il linguaggio giovanile e nato in Italia piu tardi che in altri paesi europei (ad esempio in Germania). Alcuni rilevano la presenza di forme substandard attribuibili all'uso giovanile a partire dagli anni 50. del secolo scorso. Edgar Radtke sostiene che l'approccio puristico dei linguisti italiani impedisse comunque in quei tempi la documentazione delle varieta generazionali che non appartenevano alla lingua standard e le cui tracce si riscontrano proprio nei commenti di stampo puristico, come quelli di Alberto Menarini che nel 1951 condannava certi usi linguistici dei giovani, come "ho gettonato la vecchia" per 'ho telefonato alla mamma' (Radtke 1993: 3). Questa varieta si impose come oggetto di interesse degli studiosi soprattutto a partire dagli anni 80., essendosi diffusa a livello nazionale sotto forma di linguaggio rock e paninaro.
Secondo Radtke, la lingua dei paninari italiani degli anni 80.1 deve molto a quella dei montenapi snob degli anni 50.2 Non a caso, giacché i due gruppi erano fortemente legati al consumismo e la loro lingua era artificiale; nel caso dei paninari era promossa da fuori, dai mass media come riviste e programmi televisivi che proponevano spesso "dizionari dei paninari". Cosi, gran parte delle invenzioni linguistiche di questo movimento non puo essere considerata come creazione autonoma dei giovani stessi. Il fenomeno, inoltre, non era esclusivamente italiano. Come osserva Radtke (1993: 9), nello stesso perdiodo anche il LG tedesco risentiva dello snobismo atto a promuovere i consumi giovanili e dipendeva in larga misura dai mass media. Parlando del fenomeno generale del LG Radtke distingue le sfere che influiscono sulla sua creazione: la musica rock, i mass media, la sessualita, l'impegno politico....