Key-words: Asachi translator, the birth of the Romanian theatre
Agli inizi dell'Ottocento, la cultura rumena ha avuto letterati con visione enciclopedica, moderna, che erano giunti a sviluppare un'ampia prospettiva collegata alla rinascita nazionale e spirituale. La vita culturale in Moldavia è stata dominata da grandi personalità tra cui Gheorghe Asachi, scrittore con particolari propensioni alle arti visive, alla poesia, all'ingegneria, all'archeologia, che si è anche assunto il ruolo di guida letteraria e culturale. Allo stesso tempo, in Valacchia erano attivi Heliade Radulescu, letterato e filologo, promotore dell'insegnamento moderno, sostenitore del movimento teatrale, fondatore di più periodici, e Nicolae Filimon, scrittore appassionato di musica. Tutti e tre sostenevano l'istituzione di un teatro nazionale rumeno permanente, convinti, come sintetizza Asachi nella premessa del libretto di presentazione dello spettacolo Lapeirus che "il teatro aggiunge molto al progresso della civiltà di una nazione [teatrul adaoge mult catra sporirea civilizatiei unei natii]" (Asachi 1937: 8).
Bisogna precisare che in quel periodo il teatro drammatico e quello lirico facevano parte entrambi del complesso fenomeno culturale rappresentato dal teatro, sicché le poche traduzioni di libretti d'opera venivano alternate con le altrettante poche traduzioni di tragedie. Nelle cronache degli spettacoli, Asachi, Filimon e Heliade esprimono la loro ammirazione e l'emozione di fronte ad alcune rappresentazioni artistiche, ma anche l'ironia spietata per la mancanza di talento, e i loro commenti denotano gusto artistico e raffinamento. Nel caso degli spettacoli d'opera, si nota l'esigenza per le qualità vocali, ma anche per il portamento scenico degli interpreti. Per esempio, nel parlare della parte di Anna Bolena dell'opera di Donizetti, Asachi sottolinea il talento d'attore della "madama Bisop":
Le arie di Anna Bolena hanno esercitato grande fascino... [al cospetto della morte]. Il portamento e i movimenti magistrali, l'espressione d el suo viso che era di volta in volta insufflato di pazzia, speranza e rassegnazione, hanno strappato commosse lacrime al pubblico; entusiastici applausi hanno incoronato il talento di questa giovane attrice [Stentele din Ana Bolena au produs un farmec deplin... [în fata mortii]. Portul si mersul maiestrit, expresia fetei sale ce era, pe rând, însufletita de nebunie, nadejde si de resignatie, au stors din ochii publicului lacrimi de duiosie; aplauzuri entuziasmatice au încununat talentul acestei tinere actrise] (Asachi 1981: 669).
Norma, la tragedia di Felice Romani, musicata dal compositore siciliano Vincenzo Bellini nel 1831, ha avuto un successo notevole ed è stata subito inclusa nel repertorio dei teatri europei. La drammaticità dei libretti e la bellezza della musica di Bellini hanno attratto tutti e tre i letterati rumeni. Significativa in questo senso è l'opinione di Nicolae Filimon che, in una nota su Bellini, scrive:
Norma, opera composta per il teatro della Scala, questo capolavoro che rappresenta il culmine di ciò che di più sublime, grandioso e patetico esista nell'arte musicale, colloca il maestro Belline all'apice della celebrità, alla quale molti fra i compositori aspirano, ma che pochissimi riescono a raggiungere. Quest'opera sublime appena si rappresenta fa fremere l'intera Europa e tutti tributano entusiastici omaggi al suo autore [Opera Norma compusa pentru teatrul de la Scala, acest cap d-opera de tot ce e mai sublim, mai grandios si mai patetic în arta muzicala, ridica pe maestrul Bellini la cel mai înalt grad de celebritate, la care multi din compozitori aspirara, dar prea putini fura cari îl ajunsera. Aceasta sublima opera abia se reprezinta si pe data se electriza toata Europa si procura autorului ei cele mai splendide omage din partea tutulor] (Filimon 1978: 314-315).
Non è dunque casuale che Asachi (1838) e, più tardi, Heliade (1943), nel tentativo di stimolare il teatro nazionale, decidano di tradurre appunto il libretto della Norma. Così, nel 1838 ha luogo a Iasi il primo spettacolo integrale di opera in lingua rumena con Norma, nella versione di Asachi.
Il letterato di Iasi ha in seguito pubblicato nell'aprile del 1838, presso la tipografia "Albina", la traduzione messa in scena due mesi prima, quando era stata accolta calorosamente dal pubblico. Date le condizioni in cui si trovava la lingua rumena al momento della realizzazione della traduzione a opera di Asachi, non possiamo utilizzare nel commento i principi della traduttologia moderna, scienza che riguarda, generalmente, lingue simili come sviluppo e capacità espressiva. Seguiremo però tre aspetti che riteniamo rilevanti per la pres entazione e il commento della traduzione: il confronto con l'originale italiano, le decisioni linguistiche di Asachi e l'adeguamento del testo rumeno alla linea melodica dell'opera di Bellini
1. Il confronto con l'originale italiano
Il Settecento è il secolo in cui appaiono e si moltiplicano le traduzioni laiche nelle province rumene. A parte i lavori di divulgazione scientifica, tipici della produzione illuministica, si cominciano a tradurre opere della letteratura occidentale, traduzioni che continueranno a ritmo sostenuto all'inizio del secolo successivo. Tutti i traduttori si confrontano però con lo stesso problema, che menzionano spesso, cioè l'enorme divario tra il rumeno e le lingue di cultura europee in quanto a capacità espressiva. Anche se questa migliora costantemente, ai tempi di Asachi non si era ancora arrivati a un livello linguistico tale da poter trasporre, sia formalmente sia idealmente, le opere degli scrittori e soprattutto dei poeti, che avevano il vantaggio di scrivere in lingue di ricca tradizione letteraria. Di conseguenza, non si possono rimproverare ai traduttori di questo periodo piccole deviazioni, esitazioni o malaccortezze, bensì flagranti deviazioni dalle idee espresse nell'originale.
La traduzione della Norma è per Asachi una sfida, quella di dimostrare che il rumeno era preparato a fare da supporto a un teatro nazionale, tanto desiderato dal letterato di Iasi. Inoltre, Asachi era un ottimo conoscitore dell'italiano, risultato di un lungo periodo della sua vita trascorso a Roma, ed è stato persino autore di versi petrarcheschi d'amore in italiano. Il legame sentimentale si congiunge, nel caso di Asachi, a un senso linguistico particolare, evidente nella sua capacità di capire le sottigliezze della lingua, di decifrare alcune delle sue strutture più complicate. Prendiamo per esempio i seguenti versi:
Quando il Nume irato e fosco
Chiegga il sangue dei Romani,
Dal druidico delubro
La mia voce tuonerà. (I, 4.37-40)
Deaca zeul în urgie
Sânge-ar cere de Romani,
De l-a druizilor templu
Rostul meu va detuna. (I, 4.44-47)
Si nota subito che Asachi traduce la congiunzione italiana "quando" ("când") con "deaca" seguito da un condizionale. Questa trasposizione, che può sembrare esagerata a prima vista, è pienamente giustificata da un artificio del testo italiano. Anche se "quando" è normalmente una congiunzione temporale, il suo senso è modificato dalla forma verbale "chiegga", al congiuntivo, in italiano modo specifico delle subordinate condizionali. Ne risulta che la lettura di Asachi non è soltanto corretta, ma dimostra anche un'ottima conoscenza della lingua dalla quale traduce.
L'intero lavoro di Asachi tradisce anche un intento interpretativo del testo originale, giustificato o no. Il più delle volte si tratta di rispettare la musicalità, il ritmo dei versi, ma ci sono anche contesti in cui il letterato interviene consapevolmente, modificando i versi per renderli più convincenti.
Va, crudele; e al Dio spietato
Offri in dono il sangue mio.
Tutto, ah! Tutto ei sia versato,
Ma lasciarti non poss'io,
Sol promessa al Dio tu fosti...
Ma il tuo core a me si diè...
Ah! Non sai quel che mi costi
Perch'io mai rinunzi a te. (I, 6.20-27)
Mergi, o, cruda, unui zeu tiran
Varsa pârga al meu sânge,
Tot, ah! tot varsatu-i fie
Dar vapaia me n-a stinge,
Tu erai lui giuruita...
Îns' amor te-mi da sotie,
Ah nu stii cât sa ma tie
De-as ave a te lasa! (I, 6.24-31)
Il verso "Dar vapaia me n-a stinge" ("Non spegnerà però la fiamma mia"), ha, in linea di massima, lo stesso senso di "Ma lasciarti non poss'io", solo che è molto più espressivo dato che accentua l'idea di passione con l'introduzione della metafora della fiamma. Lo stesso avviene con la sostituzione di "il tuo core a me si diè" con "amor te-mi da sotie" ("amor ti dona a me sposa") eliminando la volontà individuale e trasformando l'amore di Adalgisa in un dato contro il quale non si può lottare e che supera in quanto a forza quella del dio Irminsul.
A volte Asachi approfitta della ripetizione musicale dell'ultimo verso per aggiungerne un altro quando non gli sembra di aver reso abbastanza esplicitamente l'idea:
E del suo scudo il suono,
Pari al fragor del tuono,
Nella città dei Cesari
Tremendo echeggerà. (I, 1.22-25)
A pavazei sunare
Pan' la cetatea mare
Ca va din nouri tunetul
Cumplit va rasuna,
Si Roma a tremura. (I, 1.22-26)
Sempre di interpretazione si può parlare in un caso come il seguente:
Deh! Non volerli vittime
Del mio fatale errore!
Deh! Non troncar sul fiore
Quell'innocente età!
Pensa che son tuo sangue,
Abbi di lor pietade! (II, 11.89-94)
Nu osândi pe tineri fii
Pentru a lor nascatoare,
Nu rupe, ah! o floare,
Ce-abia au rasarit!
Cugeta ca-t sunt fiica,
Pe-ai mei fii nu cearta! (II,12.92-97)
Il verbo essere ha in italiano la stessa forma per la I persona singolare e III plurale ("sono"), sicché il suo soggetto nel caso citato sopra può essere sia i figli di cui si parla, sia Norma, colei che implora. Inoltre, dato che lei è la figlia di Oroveso e i bambini sono i suoi nipoti, entrambe le varianti hanno senso. L'ambiguità del testo italiano lascia dunque spazio a un'eventuale interpretazione. Considerando che l'accento sembra spostarsi alla fine da Norma ai suoi figli, simbolo dell'amore che sarebbe continuato sulla terra, la maggior parte dei traduttori del libretto in varie lingue1 hanno preferito il riferimento ai figli. Asachi però sceglie Norma come soggetto, dà così la preferenza alla filiazione diretta (traducendo inoltre "sangue" con "fiica") a scapito di una più lontana e mantiene fino all'ultimo non soltanto l'importanza della protagonista, ma anche del concetto di genitore. I bambini non sono così visti come nipoti di Oroveso, in una continuità di tipo quasi dinastico, ma semplicemente come i figli di Norma che devono essere salvati da chi ha dato la vita alla loro madre. In questo modo Norma rimane l'unico legame tra loro e Oroveso, anche nella prospettata scomparsa, e rimane così la figura centrale in tutti i momenti dello svolgimento della tragedia.
Nella traduzione di Asachi ci sono frammenti meno chiari o non proprio corretti dal punto di vista della traduzione. Allo stesso tempo, alcuni passi rispettano l'originale soltanto in piccola parte, trattandosi più di adattamenti che di traduzione vera e propria. Questi passi non sono però frequenti e il loro significato generale rientra, di solito, correttamente, in quello dell'originale:
Copra a quell'alma ingenua,
Copra nostr'onte un velo...
Giudichi solo il cielo
Quali più di noi fallì. (I, 9.38-41)
A ei duioasa inima Si ratacire iarta,
Ceriul p-acela cearta
Ce are-un cuget rau. (I, 9.38-41)
C'è però anche una situazione in cui il letterato moldavo si allontana dal messaggio del testo italiano, e cioè per quanto riguarda il suo significato religioso. Gli autori italiani, anche quando introducono nelle loro opere dei di altre religioni, non si staccano mai completamente dal cattolicesimo che hanno assimilato. Nel caso specifico della Norma è ben chiaro che ci si trova davanti a una versione volutamente "cristiana" del mito di Medea, in cui la madre non trova più la forza di uccidere i propri figli e fa invece di tutto per salvarli. Inoltre, nella visione di Romani Adalgisa è nella situazione di una novizia che si prepara a diventare monaca, idea rafforzata anche dalla menzione da parte della giovane del matrimonio simbolico con il dio Irminsul, che altro non è se non il simbolo della monaca-sposa di Cristo. Asachi non è però interessato a questo parallelo che ignora completamente. Secondo il testo italiano, Norma permette ad Adalgisa di tornare nel mondo perché non si era ancora definitivamente legata al tempio:
Te ancora non lega eterno nodo
all'ara. (I, 8.60)
Nu te leaga o giuruire
L-a druizilor sfintire. (I, 8.76-77)
Non si tratta di un semplice giuramento, come traspone Asachi in rumeno (giuramento che, d'altronde, Adalgisa aveva fatto, come lei stessa menziona più volte), ma di quel cammino senza ritorno, "eterno nodo", che comincia con la conversione definitiva. Della stessa conversione si tratta anche in un altro episodio:
Implora di profferir suoi voti.
(II, 6.23)
La altar cere-a depune
Înca o ruga cu caldura. (II, 7.16-17)
A seguito del fallimento nel tentativo di convincere Pollione a ritornare da Norma, Adalgisa desidera fare appunto quel giuramento definitivo che l'avrebbe per sempre legata all'altare del dio, e l'espressione italiana "profferire i voti" è quella specifica per indicare l'ingresso definitivo nel mondo monacale. Anche in questo caso, Asachi non è interessato alla solennità dell'atto che la giovane desidera compiere e che banalizza con la trasformazione in "înca o ruga" ("un altro priego"). Siccome non si può sospettare che Asachi non abbia compreso bene l'originale italiano, si può piuttosto parlare di un desiderio del letterato moldavo di "correggere" il testo che egli traduce eliminando il riferimento cattolico, mettendo così in risalto in maniera coerente Norma come protagonista assoluta e con la conseguente diminuzione dell'importanza del gesto di Adalgisa.
Possiamo dunque concludere che, dal punto di vista della fedeltà al testo che ha di fronte, Asachi "pecca" ogni tanto, seguendo la propria idea dei personaggi che elabora discretamente, senza stridenti deviazioni dall'originale italiano che egli così rispetta in gran parte.
2. La lingua della traduzione
La relazione di Asachi con la lingua italiana è di profondo amore. Ciò nonostante, nella traduzione della Norma si propone, e ci riesce in certa misura, di dimostrare la capacità del rumeno di essere pari all'italiano. Il risultato è un testo senza flagranti italianismi e persino con un numero ridotto di neologismi.
Evidentemente, non può evitare di utilizzare le parole "amant" e "amor", che abbondano nel testo originale e che gli sono necessari per armonizzare il testo con la partitura musicale, o quelle strettamente legate alla realtà storica del racconto: "druizi", "druideasa", "ministra", "galli", "procesie", "profani", "barbari", "harfa armonica". A parte queste però, l'influsso italiano è limitato a poche parole: "coma" < "chioma", "misterie" o "misteru" < "mistero", "comet" < "cometa", "rebela" < "rubella" o la rare forme italianizzate ("giura", forma che concorda anche con la pronuncia moldava con l'affricata "g"). In tutti questi casi, le parole sono adattate o adattabili al rumeno e la loro presenza nel testo non reca fastidio.
Il più delle volte però, Asachi tenta di trovare equivalenti rumeni, il cui uso era ben consolidato nella lingua e consacrato dalla tradizione letteraria:
Ripeti, o ciel, ripetimi
Sì lusinghieri accenti:
Per te, per te s'acquetano
I lunghi miei tormenti.
Tu rendi a me la vita,
Se non è colpa amor. (I, 8.69-74)
Te rog, o ceri! Ma mângaie
Prin dulce-a ta rostire,
Ca tu, dar tu-m dai lineste
La lunga patimire.
Prin tine capat viata,
De nu-i pacat amor. (I, 8.86-91)
Si nota nell'esempio precedente che la maggior parte delle parole utilizzate da Asachi sono ereditate dal latino o formate all'interno della lingua rumena da elementi ereditati: "a ruga", "cer", "a mângâia", "dulce", "rostire", "a da", "liniste", "lung", "a capata", "viata", "pacat". Il traduttore inoltre non avverte il bisogno di introdurre neologismi o calchi dall'italiano, anche se avrebbe potuto utilizzare verbi come "a repeta" (per l'italiano "ripetere") oppure "a reda" (per l'italiano "rendere"). Allo stesso tempo, evita l'uso di parole di origine non-latina, come poteva essere "vina", per "colpa", al posto della quale preferisce "pacat".
Asachi è coerente rispetto al vocabolario che propone tanto da poter persino realizzare un dizionario del linguaggio della sua traduzione grazie all'uso costante di coppie equivalenti. Per esempio, "amarât" per "infelice", "urgie" e "furie" per "ira", "putere" per "forza", "turbare" per "furore", "a asupri" per "ingannare", "sfânt" per "sacro". È interessante osservare che, anche quando usa neologismi, lo fa raramente in corrispondenza al testo italiano. Nell'esempio successivo, si serve della parola "neferice", calco strutturale dall'italiano "infelice", per tradurre però l'italiano "innocente":
Ah! T'appaghi il mio terrore!
Al tuo piè son io piangente!
In me sfoga il tuo furore,
Ma risparmia un'innocente!
Basti, basti a vendicarti
Ch'io mi sveni innanzi a te! (II,10.54-59)
Ti-i destul a me durere,
Lacramând ma vez aice,
Tune-n mine a ta mânie
Dar rog cruta o neferice,
Destul fie urgiii tale
Lânga tine sa m-omor! (II, 11.52-57)
La continua sostituzione delle parole italiane con lessemi antichi e popolari del rumeno dà alla sua traduzione un tono familiare, vicino alla comprensione del pubblico dell'epoca. Nella sua traduzione, Asachi usa con molta naturalezza anche le forme moldave, sia fonetiche: "a me", "di ce", "a vra", "a tîne", "a întalege", "sparieta", "sanin", "ra", "celelante", "acii" (pentru "acei"), "sa" (per il pronome riflessivo "se"), sia morfologiche: "el a rupe" (per il futuro), l'articolo genitivale "a" per il plurale ("a mele"). Alcune forme s'inquadrano morfologicamente in quelle specifiche della lingua antica: "un fantom", "raspânde" (per "raspândeste"). Evidentemente, quando queste forme abbondano in passaggi brevi, stonano soprattutto nella lettura perché riducono alquanto la magnanimità e la dimensione tragica dei personaggi. È vero però che il loro uso è in qualche misura giustificato dal rispetto della metrica dell'originale e la sensazione di sconforto si deve ridurre considerevolmente nel caso della loro messa in musica:
Va. - Si emendi il mio fallo... e poi...
si mora. (II, 2.5)
Mergi - A-ndrepta a me ra fapta
S-a muri, mi sa cuvine. (II, 2.5-6)
Nell'analisi della produzione poetica di Asachi, Mihai Zamfir osservava:
Italianizzante nelle intenzioni e nella realizzazione, la sua lingua poetica non si stacca brutalmente dalla tradizione, ma tenta di armonizzarsi a essa [Italienizanta în intentie si în realizare, limba poeziilor sale nu rupe brutal cu traditia, ci încearca o acomodare cu ea] (Zamfir 2007).
Più dunque delle poesie originali, la traduzione della Norma, affatto italianizzante, promuove la tradizione e il rumenismo anche di fronte a un modello linguistico amato dal traduttore.
3. Il fraseggio
La traduzione di Asachi non è stata fatta per la lettura, ma per essere utilizzata in teatro. Il letterato moldavo è pienamente cosciente della difficoltà della sua impresa (cf. Asachi 1838, premessa). Come uomo di teatro tenta, però, spesso con notevoli risultati, di rispettare la metrica e il ritmo dell'originale, dimostrando una particolare sensibilità per il fraseggio.
Per esempio, quando Adalgisa mostra a Norma il giovane di cui è innamorata e che è appena entrato in scena, esclama: "Il mira" (Romani 1931, I, 9.1) e Asachi traduce "El vine" ("Lui viene") (Asachi 1938: 22), riuscendo così a ottenere una vocalizzazione simile all'originale, senza alterare effettivamente il senso dell'esclamazione. Lo stesso accade nel caso delle frasi più lunghe:
Oppure, nell'esempio seguente, dove interviene la coloratura, si può notare l'identità della vocale sulla quale è costruito il trillo acuto:
Al caro oggetto unita
Vivrai felice ancor. (I, 8.67-68)
De acum sa fii ferice
Cu al tau dorit odor! (I, 8.84-85)
L'abilità di Asachi si vede meno nelle parti dialogate con battute brevi e più nei recitativi. Nell'esempio seguente, il letterato ricorre a una divisione diversa dei versi ma non casuale, dato che rispetta la cesura presente alla metà del verso italiano e che è particolarmente evidente nella linea melodica:
NORMA
Qual cor tradisti, qual cor perdesti
Quest'ora orrenda ti manifesti.
Da me fuggire tentasti invano,
Crudel Romano, tu sei con me.
Un nume, un fato di te più forte
Ci vuole uniti in vita e in morte.
Sul rogo istesso che mi divora,
Sotterra ancora sarò con te.
POLLIONE
Ah! Troppo tardi t'ho conosciuta!
Sublime donna, io t'ho perduta!
Col mio rimorso è amor rinato,
Più disperato, furente egli è!
Moriamo insieme, ah, sì, moriamo!
L'estremo accento sarà ch'io t'amo.
Ma tu morendo, non m'abborrire,
Pria di morire, perdona a me!
(II, 11.28-43)
NORM.
Pin necredinta
Pe cine-i perde,
Asta clipala
Va sa-t arete!
Sa fugi de mine
Zadar cercat-ai,
Crude romane
Cu mine-i fi.
O zâna ursita
Cumplita foarte,
Ma vra unita
În trai si-n moarte.
Prin Însus focul
Ce m-a sa-nghita,
Nedespartita
Cu tine oi fi.
POL.
Ah! Târzie foarte,
Mustrarea-m vine,
Mareata doamna,
Când perd pe tine,
Cu chinuri grele
Amor Învie,
S-a lui faclie
Im arde-n sin.
Moarte ni curma,
Dar, moarte vie!
Suspin din urma
D'amor sa fie!
Murind dorita
Sa nu-t fiu de ura
Prin a ta gura,
Iertare-m da! (II, 12.25-56)
Naturalmente, non tutti i versi di Asachi sono così riusciti come quelli degli esempi presentati. La sua traduzione è stata però sottoposta al test del pubblico presente allo spettacolo e ha raccolto un successo incontestabile2. Inoltre, un anno dopo la prima della Norma, due cantanti italiani arrivati a Iasi hanno desiderato eseguire frammenti dall'opera e hanno accettato l'accompagnamento corale in rumeno, sul testo di Asachi. In quell'occasione, secondo i giornali dell'epoca, si è potuta notare la perfetta combinazione delle due lingue:
Il Conservatorio moldavo ha unito le forze, distinguendosi inoltre per l'arte con la quale gli artisti hanno eseguito i bei cori della Norma, opera nella quale per la prima volta i versi italiani si sono uniti con quelli romeni, creando una bellissima armonia [Conservatorul moldovenesc au împreuna lucrat, asemene s-au deosebit prin mestesugul cu care au cântat horurile cele frumoase din Norma, în care întaias data versurile italiene s-au întrunit cu cele românesti, informând cea mai frumoasa armonie] ("Albina româneasca", n. 23 del 1839, p. 90, apud Burada 1915: 200).
Anche se non la si può considerare una traduzione "riuscita" secondo gli standard moderni, il lavoro di Asachi costituisce una tappa importante per lo sviluppo della lingua rumena e, ancora più importante, per quello del teatro nazionale rumeno. La sua traduzione ha inoltre rappresentato una sfida per gli intellettuali del tempo, e in questo senso ne è testimone la polemica ingaggiata con Heliade intorno a questo testo.
Gh. Asachi, Translator of Norma by Felice Romani
Protagonist of the attempt to form a Romanian theatre, Gheorghe Asachi translates from Italian and publishes in 1838, in Iasi, Norma, a lirical tragedy written by Felice Romani as a libretto for Vincenzo Bellini.
The present paper intends to analyze Asachi's translation in comparison with the Italian original. Taking into account the situation of the Romanian language at the time when Asachi proceeded to the translation, we cannot apply the principles of modern traductology to this analysis, but we can follow the accomplishments of the Romanian writer from the viewpoint of his faithfulness to the original and of the respect of the intentions of the Italian poet. There will also be underlined some lexical decisions that Asachi makes and that reflect his vision on the way that a translation should combine popular, regional or old elements with adaptable neologisms, without exagerations of any kind.
Finally, it is important to consider that Asachi translates Norma with the purpose of having it represented in Romanian on stage. The necessity of respecting the musical phrasing is conditioning the translator but, far from being an impediment, proves Asachi's capacity to recreate into Romanian the musicality that characterizes the Italian language. The high quality in this respect of Asachi's translation is confirmed by the fact that, a year later, two Italian singers presenting in Iasi fragments of Norma, are pleased to accept the chorus interventions in Romanian.
1 Per esempio, la traduzione in inglese di Philadelph ia o di Boston (Romani 1841°: 32 , Romani 1847: 24) oppure quella in spagnolo (Romani 1836: 63). Nella traduzione francese di Bruxelles la frase non compare (Romani 1842: 59, Romani 1845: 39). La versione con "Norma" soggetto si ritrova soltanto nella traduzione inglese di New York (Romani 1841b: 55).
2 Questo successo è menzionato da Negruzzi nella lettera ad Asachi del 28 luglio 1838: "Ne -ai aratat ca limba noastra nu e mai putin primitoare de armonie decât italiana", apud Burada 1915: 201.
Bibliografia
AA.VV. 1965, 1971: Istoria teatrului în România, sub îngrijirea acad. G. Oprescu, redactor responsabil Simion Alterescu, vol. I-II, Bucuresti, Editura Academiei.
Asachi 1837: Gheorghe Asachi, Înainte cuvînt la "Lapeirus", în Opere: Scrieri în proza si dramatice, Hyperion, 1991, vol. II, p. 8.
Asachi 1838: Gheorghe Asachi (trad.), Felice Romani, Norma, Iasi, La Institutul "Albinei".
Asachi 1981: Gheorghe Asachi, Opere, vol. II, editie critica si prefata de N.A. Ursu, Bucuresti, Editura Minerva.
Burada 1915: Theodor Burada, Istoria teatrului în Moldova, vol. I, Iasi, Institutul de Arte Grafice N.V. Stefaniu.
Cioranescu, A., Teatrul românesc în versuri si isvoarele lui, Casa Scoalelor, 1943.
Filimon 1978: Nicolae Filimon, Opere, vol. II, editie, glosar si bibliografie de George Baiculescu, cu o introducere de George Ivascu, Bucuresti, Minerva.
Heliade 1843: Ion Heliade Radulescu (trad.), Felice Romani, Norma, Bucuresti, În tipografia lui Elide.
Ortiz, R., Per la storia della cultura italiana in Rumania , Bucarest, Editor C. Sfetea, 1916.
Romani 1831: Felice Romani, Norma, Milano, Truffi.
Romani 1836: Felice Romani, Norma, traduzione in spagnolo, Ciudad de Mexico, Uaibe.
Romani 1841a: Felice Romani, Norma, traduzione in inglese di Jos. Reese Fry, Philadelphia, Gihon.
Romani 1841b: Felice Romani, Norma, traduzione in inglese di Henry Edward Sutton, New York, Applegate.
Romani 1842: Felice Romani, Norma, traduzione in francese di Etienne Monnier, Bruxelles (1a ed.).
Romani 1845: Felice Romani, Norma, traduzione in francese di Etienne Monnier, Bruxelles (2a ed.).
Romani 1847: Felice Romani, Norma, traduzione in inglese, Boston, Eastburn.
Zamfir 2007: Mihai Zamfir, Gheorghe Asachi si cerul italic, in "România Literara", nr. 49.
Gabriela E. DIMA*
Università " Alexandru Ioan Cuza" di Iasi, Romania.
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
Copyright "A. Philippide" Institute of Romanian Philology, "A. Philippide" Cultural Association 2013
Abstract
Protagonist of the attempt to form a Romanian theatre, Gheorghe Asachi translates from Italian and publishes in 1838, in Iasi, Norma, a lirical tragedy written by Felice Romani as a libretto for Vincenzo Bellini. The present paper intends to analyze Asachi's translation in comparison with the Italian original. Taking into account the situation of the Romanian language at the time when Asachi proceeded to the translation, we cannot apply the principles of modern traductology to this analysis, but we can follow the accomplishments of the Romanian writer from the viewpoint of his faithfulness to the original and of the respect of the intentions of the Italian poet. There will also be underlined some lexical decisions that Asachi makes and that reflect his vision on the way that a translation should combine popular, regional or old elements with adaptable neologisms, without exagerations of any kind. Finally, it is important to consider that Asachi translates Norma with the purpose of having it represented in Romanian on stage. The necessity of respecting the musical phrasing is conditioning the translator but, far from being an impediment, proves Asachi's capacity to recreate into Romanian the musicality that characterizes the Italian language. The high quality in this respect of Asachi's translation is confirmed by the fact that, a year later, two Italian singers presenting in Iasi fragments of Norma, are pleased to accept the chorus interventions in Romanian.
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer