Content area
Full Text
The Bill of Rights [1689], Macerata, Liberilibri, 2010, pp. XLvm-25.
H segreto della libertà inglese consiste nella capacità di innovare senza spezzare il filo della continuità, modificando la tradizione dall'interno, nel pieno rispetto delle forme e degli usi tramandati. Un simile atteggiamento, nel quale il vecchio e il nuovo coesistono in una osmosi addolcita da un consumato understatement istituzionale, risalta a pieno in uno storico documento come il Bill of Rights, adesso riproposto al pubblico italiano in una ben curata edizione che, oltre alla traduzione, presenta anche il testo inglese. Com'è noto il Bill of Rights chiude la gloriosa rivoluzione inaugurando non solo una nuova stagione politica, ma mettendo in moto un processo evolutivo che, nell'arco di circa due secoli, porterà alla nascita del moderno parlamentarismo e del governo di gabinetto. La "gloriosa" non provocò spargimenti di sangue in Inghilterra (diversa fu la situazione in Scozia e ancor più in Irlanda), tuttavia non si trattò di una vicenda lineare, bensì dell'esito finale di un complesso gioco...